MANCIA, Luigi
Andrea Garavaglia
Nacque probabilmente intorno al 1660. Il luogo di nascita non è noto: in un documento coevo il M. è indicato come "veneziano" (cfr. Montagu), mentre Quadrio gli assegna, [...] poetica di Silvio Stampiglia), del Flavio Cuniberto e del Re infante, entrambi di Matteo Noris (sono diverse le raccolte e di un'intonazione della Forza della virtù di Domenico David (cfr. Romagnoli), ma si tratta probabilmente di una revisione ...
Leggi Tutto
PETROBELLI, Pierluigi
Sergio Durante
PETROBELLI, Pierluigi. – Nacque a Padova il 18 ottobre 1932, primogenito del conte Giuseppe, proprietario terriero, e di Lina Talpo; dopo di lui nacquero Antonio [...] campo degli studi mozartiani il contributo maggiore fu l’edizione del Re pastore per la Neue Mozart Ausgabe (Kassel 1985, in dimora nel 2005 con il compagno di una vita, l’argentino David Urman.
La sua biblioteca e l’archivio sono stati conferiti in ...
Leggi Tutto
SFORNO, ‘Ovadyah (Servadio, Salvadio)
Saverio Campanini
– Nacque a Cesena intorno alla metà degli anni Settanta del XV secolo da Jacob di Rubino, non si conosce il nome della madre, e appartenne a una [...] Lo si trova menzionato nella cronaca ebraica dedicata al messia David Reuveni tra i maggiorenti della comunità ebraica romana, o gentium e il commento al Qohelet apparso postumo sono dedicati al re di Francia Enrico II di Valois, forse in virtù di ...
Leggi Tutto
SAVORANI, Eugenia
Saverio Lamacchia
SAVORANI, Eugenia (coniugata Tadolini). – Nacque a Forlì, dove fu battezzata il 20 luglio 1808, da Filippo Savorani, cancelliere censuario e segretario della municipalità, [...] une place très distinguée. La manière dont elle a secondé Davide en chantant le fameux duo, l’intelligence qu’elle y ; il comprend plus de deux octaves et demie, du sol grave au re suraigu, et même le mi comme note de passage. Les sons graves ...
Leggi Tutto
SPADA, Orazio Filippo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Lucca iI 21 dicembre del 1659, da Francesco e da Annamaria Orsetti. Il padre era uno dei nomi più in vista della città. Rivestì l’incarico di gonfaloniere [...] 1697, trasmise al S. Uffizio la notizia che il re di Spagna faceva pressioni per far condurre l’ispezione dai suoi Viviano Codazzi, o i fiamminghi John Whilhem Baur e David Teniers, erano presenti nella collezione. Dello stesso Spada eseguì ...
Leggi Tutto
DI FIORE, Domenico Antonio
Roberta Ascarelli
Nacque a Napoli nel maggio del 1686 da Franco e Vittoria Ferraiuolo. Questa data, che risulta dai registri della parrocchia napoletana dei Ss. Francesco [...] , il primo amoroso Francesco Barese e il secondo Domenico David. Rimanevano invece con il D. il Cioffo, il Diego
Al S. Carlino il D. riscosse un grande successo e divenne "re d'una baracca da cui le carte dell'Udienza rifuggivano sdegnosamente" (Di ...
Leggi Tutto
ROSSI, Ernesto
Cecilia Carponi
– Ultimo di cinque figli maschi (Emilio, Egidio, Eugenio ed Enrico), nacque a Livorno il 29 marzo 1827, da Giuseppe, ex ufficiale napoleonico divenuto commerciante di [...] ruolo eponimo, e Saul, nel ruolo di David. Specialmente nell’Oreste seppe disegnare un personaggio , durante una tournée a Odessa, fu colto da un malore mentre recitava il Re Lear. Non gli fu purtroppo riservata la sorte che toccò a Molière; morì ...
Leggi Tutto
DALLE CARCERI, Ivano
Anthony Luttrell
Appartenne ad una delle principali famiglie egemoni della Verona del tardo sec. XII, proprietaria - a quanto pare - di una casa nella piazza del Mercato, in un [...] oppositori "lombardi"; e dopo aver coronato Demetrio come "re" nel gennaio del 1209, iniziò una campagna contro E. Janssens, Le Castel Rosso de Karystos, in Studies in Memory of David Talbot Rice, a cura di G. Robertson-G. Henderson, Edinburgh 1975, ...
Leggi Tutto
SACERDOTI, Angelo (Raffaele Vittorio; in ebraico Mordekhai Refael Chaim ha-Kohen). – Nacque a Firenze il 2 febbraio 1886 (secondo il calendario ebraico, 27 Adar 5646)
David Gianfranco Di Segni
da David [...] delle comunità ebraiche d’Italia e delle autorità civili. Quando fu nominato, non era ancora sposato. Secondo le cronache, il re Vittorio Emanuele III, che lo aveva ricevuto al Quirinale, lo invitò a trovare presto moglie. Il 29 ottobre 1913 sposò ...
Leggi Tutto
MIRABELLA, Rosario
|(Saro)
Davide Lacagnina
– Nacque a Catania, il 24 ag. 1914, da Paolo e da Gaetana Toscano. Dopo i primi rudimenti del mestiere appresi nell’atelier del pittore catanese Saro Spina [...] alla I Mostra nazionale d’arte contemporanea allestita nel palazzo Re Enzo di Bologna (Roderigo di Castiglia, 1948), il richiamo nel 1956 il M. incontrò a Roma il pittore messicano David Alfaro Siqueiros, per il quale «i disegni di Saro Mirabella ...
Leggi Tutto
davidico
davìdico agg. [dal lat. Davidĭcus, gr. Δαυιδικός] (pl. m. -ci). – Di David, antico re d’Israele, con particolare riferimento alla sua attività di poeta e musicista: salmi d.; l’arpa davidica. In partic., torre d., espressione biblica...
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...