APPIANI, Andrea
Angela Ottino Della Chiesa
Nato a Milano il 31 maggio 1754 da Maria Liverta Jugali e Antonio medico, era destinato a seguire la carriera del padre. Ma verso i quindici anni, nel 1769-70, [...] e la grande fama raggiunta lo fecero nominare primo pittore del re d'Italia con 15.000 lire annue, cavaliere della Legion d le reminiscenze classiche avevano una modulazione alta come in David, ma più armonicamente italiana. Di queste tempere, ...
Leggi Tutto
TANCREDI d'Altavilla (Tancredi Marchisio)
Edoardo D'Angelo
Nacque verosimilmente fra il 1070 e il 1080, da Oddone (detto Marchisius, «il Buon Marchese»), esponente degli Aleramici, la famiglia dei [...] infatti non solo sposò Costanza figlia di Filippo I re di Francia, ma concordò anche il matrimonio di Tancredi von Antiochia? in Crusading and trading between West and East: Studies in honour of David Jacoby, a cura di S. Menache – B.Z. Kedar – M. ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Nato il 25 marzo 1538 da Rinaldo e Giovannella Carafa, ed imparentato con il pontefice Paolo IV, venne chiamato alla sua corte all'età di 15 anni, col [...] in latino del commento di Teodoreto ai Salmi di David (Beati Theodoreti Episcopi Cyri Interpretatio in omnes Davidis Maio, Alfonso Carafa, Città del Vaticano 1961, ad Ind.; N. Del Re, I card. prefetti della S. Congr. del Concilio dalle origini ad oggi ...
Leggi Tutto
RAUZZINI, Venanzio
Raffaele Mellace
RAUZZINI, Venanzio. – Nacque a Camerino il 18 dicembre 1746 da Antonio e da Annunziata Barbera.
Trasferitasi la famiglia a Roma, il 1° gennaio 1757 fu aggregato da [...] . 128), tra cui senz’altro il goldoniano Arcifanfano re dei matti (Monaco 1771).
Risale all’allievo Michael Kelly Di Rauzzini colpivano la recitazione, che gli meritò gli elogi di David Garrick, l’avvenenza, ma anche il carattere amabile, la cortesia ...
Leggi Tutto
DE FABRIS, Emilio
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 28 ott. 1807. Il padre, Domenico, veneto di origine, dopo aver viaggiato e soggiornato in più luoghi, si era stabilito a Firenze avviando un suo modesto [...] volontà di procedere alla realizzazione dell'opera, il re Vittorio Emanuele pose la prima pietra della facciata ( di architett., VI (1883), 1, tav. VI: Tribuna del David di Michelangelo. Fra le opere con uno specifico taglio biografico, specialmente ...
Leggi Tutto
FEO, Francesco
Teresa Chirico
Nato a Napoli nel 1691, forse figlio di un sarto di cui si ignora il nome, entrò il 3 sett. 1704 nel conservatorio di S. Maria della Pietà dei Turchini, e vi rimase probabilmente [...] (dramma, libr. di A. Zeno, Napoli, teatro S. Bartolomeo, 20 genn. 1720); Siface, re di Numidia (dramma, libr. di Metastasio da La forza della virtù di D. David, ibid., 13 maggio 1723); Morano e Rosina (intermezzo in due atti rappresentato con il ...
Leggi Tutto
CICOGNINI, Giacinto Andrea
Magda Vigilante
Nacque a Firenze il 13 nov. 1606 da Iacopo, poeta e autore drammatico, e da Isabella Berti.
Il C. - la cui educazione, secondo una leggenda, sarebbe stata [...] noto tema biblico della ribellione di Assalonne contro il padre Davide, già utilizzato da Calderon de la Barca nella commedia infine di aver mostrato tanta crudeltà per impedire che il re affidasse ad altri l'esecuzione dei suoi infami propositi. La ...
Leggi Tutto
LAZZARETTI (Lazzeretti), David
Franco Pitocco
Nacque il 6 nov. 1834 ad Arcidosso, sulle pendici del monte Amiata, da Giuseppe e da Faustina Biagioli.
Stando alla tradizione, la nascita di colui che [...] Pallavicino (cui nel romanzo si attribuiva una parentela con i re di Francia) nel quale credette di poter individuare un antico ag. 1878, la quale aveva scritto che "la storia di David Lazzaretti è quella di tutti gli eretici, che furono e sono ...
Leggi Tutto
ARIOSTI, Attilio Malachia (Ottavio)
Riccardo Nielsen
Nacque a Bologna il 5 nov. 1666 da Giuseppe (che apparteneva a un ramo bolognese della famiglia nobile Ariosti) e da Caterina Sgargioli; fu battezzato [...] nel 1728 per sottoscrizione Alla Maestà di Giorgio Re della Gran Britagna...ecc., (Six cantatas [sic A.O.A. - Nuovi documenti, ibid., IX (1932), n. 1, pp. 1-20; David D. Boyden, A.'s Lessons for Viola d'amore, in The Musical Quarterly, XXXII (1946), n ...
Leggi Tutto
RISTORI, Adelaide. – Nacque il 29 gennaio 1822 a Cividale del Friuli, dove i genitori si trovavano a recitare con la compagnia Cavicchi, dagli attori Antonio (Capodistria 1796-Firenze 1861) e Maddalena [...] di Eugène Scribe ed Ernest Legouvé, La suonatrice d’arpa di David Chiossone), alla tragedia (Pia de’ Tolomei di Carlo Marenco, di auguri da tutto il mondo e l’omaggio del re Vittorio Emanuele III in visita a palazzo Capranica in via Monterone ...
Leggi Tutto
davidico
davìdico agg. [dal lat. Davidĭcus, gr. Δαυιδικός] (pl. m. -ci). – Di David, antico re d’Israele, con particolare riferimento alla sua attività di poeta e musicista: salmi d.; l’arpa davidica. In partic., torre d., espressione biblica...
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...