Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] d'Italia (ma vanno ricordati almeno G. Dennis, con il suo The Cities and Cemeteries of Etruria, e L. Canina per L'antica Etruria da parte di Traiano, aveva sviluppato con i suoi re, e soprattutto con l'ultimo, Decebalo, un formidabile sistema ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] dalla Sabina, dal Lazio e dall’Etruria (Liv., I, 30, 5 un ordinamento monarchico, come testimoniano il re (raki) Nevio Pompulledio raffigurato edifici pubblici; un ampliamento di Histonium di I sec. d.C. con ordito regolare e isolati quadrati di lato ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] battono i Persiani a Salamina; nel 474, i Greci d’Italia meridionale e Sicilia (fra cui Gerone, figlio di i centri grecoasiatici e con l’Etruria. Aleria fu più tardi rifondata, rinvenuti nell’area del Palazzo di Re Barbaro.
All’inizio del periodo ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] romana in Apulia e Lucania, Bari s.d. (1963).
B. D’Agostino, Il mondo periferico della Magna Grecia, dall’esterno, rispettivamente dall’Etruria e dalla Campania etruschizzata, dei Dauni si fanno risalire al re illirico Dauno e ai suoi rapporti ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] Scavi nell’oppidum preromano di Genova, Roma 1987.
D. Gandolfi - G. Stabile Re, La scoperta di un abitato di altura sul Monte , Populonia. Cultura locale e contatti con il mondo greco, in L’Etruria mineraria, Firenze 1981, pp. 399-427.
J.-P. Morel, Le ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vetulonia
Anna Talocchini
Mario Cygielman
Vetulonia
di Anna Talocchini
Piccolo centro (etr. vetluna, vatluna, vetalu) della Toscana a nord-ovest di Grosseto, situato [...] molto rara nell’Etruria meridionale. Sono sottili nastri di lamina d’oro, uniti insieme da filo d’oro serpeggiante o a StEtr, 25 (1957), pp. 329-65.
G. Radke, s.v. Vetulonia, in RE, VIII A, 2, 1958, coll. 1874-80.
C. Benedetti, La tomba vetuloniese ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria
Dorica Manconi
Regio vi umbria
Nella divisione augustea la regio VI occupava un territorio, corrispondente ad ampie sezioni delle attuali regioni Umbria, Romagna [...] .
G. Radke, s.v. Umbri, in RE, Suppl. IX, 1962, cc. 1818-827 XLIII-LXVIII.
W.V. Harris, Rome in Etruria and Umbria, Oxford 1971.
R. Duncan Jones Gaggiotti et al., Umbria - Marche, Roma - Bari 1980.
D. Manconi - M.A. Tomei - M. Verzár, La situazione ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina
Nadia Agnoli
Palestrina
Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini.
Le [...] al nipote di questi, Prainestos, figlio del re Latino, fratello appunto di Telegono (Plut., Mar una volta provenienti in gran parte dall’Etruria, ma ora i principali centri di importazione ancora nel III e IV sec. d.C. In particolare, una dedica ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Campania
Emanuele Greco
Campania
A partire da Sinuessa ha inizio il litorale campano (Strab., V, 4,3; Plin., Nat. hist., III, 59-60) fino [...] Etruria meridionale tirrenica, Pontecagnano).
Nel resto della regione prevale il rito inumatorio utilizzato da un “mondo contadino statico e poco strutturato” (d pp. 542-43.
E. Oberhummer, s.v. Phlegra, in RE, XX, 1, 1941, col. 265.
F. Vian, La guerre ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici
Mauro Cristofani
L’italia e i popoli italici
Il concetto nell’antichità
La nozione geografica di Italia, nella più antica tradizione [...] foce del Lao e a Metaponto. Con i re successivi, Morgete e Siculo, l’Italia si sarebbe civiltà urbana ormai consolidata in Etruria e nel Lazio si diffondono Suppl. 1971-1994, III, 1995, pp. 136-47.
D. Musti, Città di Magna Grecia tra Italici e Roma, ...
Leggi Tutto
sabatino
agg. [der. di sabato], non com. – Di sabato, del sabato, che ha luogo il sabato: cena s. o, ellitticamente, come s. f., sabatina (v.); corsi di inglese sabatini e domenicali. In partic.: legge s., quella emanata nel 1802 dal re d’Etruria...
bulla1
bulla1 s. f. [dal lat. bulla; cfr. bolla1]. – 1. ant. Bolla (d’aria): a guisa d’una bulla Cui manca l’acqua sotto qual si feo (Dante). 2. Astuccio di forma lenticolare, di cuoio o di metallo pregiato, costituito da due placche concave...