Città della Magna Grecia, che sorse nel luogo ov'è oggi il villaggio di Policoro (stazione di Tursi-Policoro, sulla ferrovia Taranto-Reggio), a circa km. 4,5 dal mare e a nord della distrutta Siri, che [...] . - È la prima grande battaglia combattuta contro i Romani da Pirro red'Epiro venuto in Italia come alleato dei Tarentini allora in guerra con Roma altro loro esercito consolare era ancora impegnato in Etruria. Furono appunto i Romani a prendere l ...
Leggi Tutto
. I locali al primo piano della casa romana (v.) si dicevano generalmente cenacŭla, secondo Varrone (De lingua lat., V, 162), "dopo che vi si cominciò a cenare". Nella casa antica, non occupavano mai l'intera [...] Egizî; fu ripresa negli ultimi secoli a. C., ma forse l'Etruria aveva preceduto l'Oriente, giacché, in urne cinerarie del sec. IV con chiese cristiane, ma di una reintegrazione al red'Italia d'un diritto conculcato dal governo ottomano e rivendicato ...
Leggi Tutto
LUNÉVILLE (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Wanda RABAUD
*
Città della Francia nordorientale, capoluogo di circondario nel dipartimento di Meurtheet-Moselle. È posta a 231 m. s. m., in una larga vallata [...] duca Leopoldo agl'inizî del sec. XVIII, fu ampliato da re Stanislao. Notevoli il monumentale mercato del grano, belle caserme, il la Liguria direttamente, la repubblica Cisalpina e il regno d'Etruria (che sostituì il granducato di Toscana) sotto la ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] già troppo estesi regni di due (o tre) generazioni degli ultimi tre re di R.: Tarquinio Prisco (616-578), Servio Tullio (578-534) e il quale erano stati chiamati artigiani da ogni parte d’Etruria (mettendo duramente a contributo anche le città del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] ; necessariamente ho fraposto gli red’Italia. Ma il secolo di questi re, benché chiaro d’incendi, fu così oscuro di l’Italia vennero. In tal prima descrizione sarebbe da partir l’Etruria di mezzo in dodici parti, di dodici parimente quella di là ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] 18 regioni continentali ("Liguria sive Genuensis; Etruria; Latina sive Campania Maritima; Umbria sive III aggiuntavi da Albino Lucano, v. T. de Marinis,La biblioteca napoletana dei red'Aragona, Milano 1947, I, p. 102; per l'aggiunta analoga di un ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] dei pastori del Rubicone per l'incoronazione di Napoleone a red'Italia, una sorta di favola pastorale ad imitazione del 191-199) e ancora al Rocchi (Della supposta via Flaminia da Bologna in Etruria, in Atti e mem. Deput... Romagna, V, 1867, pp. 25 ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino nell’Ordo Panegyricorum
I panegiristi e la nascita del potere costantiniano
Giulia Marconi
La voce si propone di indagare l’immagine che di Costantino hanno fornito i Panegirici [...] i propri meriti, è paragonata a un giovane uomo d’Etruria che, secondo la leggenda, sfigurò il suo bel viso Carausio, i germani e in Britannia, cui seguono quelle del figlio sui re franchi e sui brutteri, e la costruzione del ponte di Colonia sul ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fil rouge dell’età umanistico-rinascimentale, la riflessione sulle arti anima ininterrotta [...] dal De pictura (1435; in volgare, 1436) al De re aedificatoria (1450), incardina i topoi di tutte le riflessioni a Queste voci udirà chi intento mira
il marmo, che scultor illustre pose
d’Etruria in mezzo a la più altera parte.
Febo, il cui raggio il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Giulio-Claudii: il consolidamento dell'impero e le origini del cristianesimo
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli [...] i Porcii da Tuscolo e, per non guardare troppo al passato, dall’Etruria, dalla Lucania e da tutta l’Italia ci sono venuti, dietro Svetonio, fu la visita compiuta nell’Urbe dal red’Armenia Tiridate, appartenente alla famiglia regnante partica, per ...
Leggi Tutto
sabatino
agg. [der. di sabato], non com. – Di sabato, del sabato, che ha luogo il sabato: cena s. o, ellitticamente, come s. f., sabatina (v.); corsi di inglese sabatini e domenicali. In partic.: legge s., quella emanata nel 1802 dal re d’Etruria...
bulla1
bulla1 s. f. [dal lat. bulla; cfr. bolla1]. – 1. ant. Bolla (d’aria): a guisa d’una bulla Cui manca l’acqua sotto qual si feo (Dante). 2. Astuccio di forma lenticolare, di cuoio o di metallo pregiato, costituito da due placche concave...