(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] Felsina, in etrusco Velzna, nome questo che ricorre nell'Etruria propria a designare la Volsinii dei Romani e che ha 1916; A. Vicinelli, Il passaggio di Bologna dal dominio pontificio ai red'Italia, Bologna 1921-22; M. Gualandi, Origine dei conti da ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] non ebbero più seguito. Con la conquista romana dell'Etruria la Corsica doveva seguire le sorti di questa. Ma un Fiorenzo; il 22 maggio, Bastia; il 10 agosto, Calvi. Il red'Inghilterra lu acclamato sovrano dell'isola (giugno 1794) e sir Gilbert ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] trattato De educatione liberorum del 1450 per il futuro red'Ungheria Ladislao. Anche qui ritorna l'educazione fisica, la cultura fisica ellenica degenerò poi nel professionismo.
Nell'Etruria, per quanto ci consta, le manifestazioni ginniche non ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] 1324-25) e la resa di Castel di Castro, dominio del red'Aragona (1326); e sono perduti i ricchi introiti e le in Annali delle università toscane, ivi 1910; id., Topografia storica dell'Etruria, II, ivi 1920, p. 189 segg.; Appendice, Bibliografia, ...
Leggi Tutto
TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] da artefici etruschi, e di altri scavi d'Etruria, col confronto delle continuazioni etrusco-italiche e dei
Salomone iniziò la doppia costruzione il quarto anno del suo regno (I [III] Re, VI, 1), cioè verso il 970 a. C., e vi lavorò complessivamente ...
Leggi Tutto
Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] una lettera scoperta negli archivî di Boğazköy, scritta dal re ittita Chattušil al faraone Ramses II, probabilmente tra il 1275 , raramente rettangolari.
4. Gruppo Villanoviano del Sud (o d'Etruria, o tosco-umbro). - È il gruppo che presenta lo ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] tomba a thólos. Come applicazioni dirette di questo tipo di tomba in Etruria sono da considerare l'ipogeo detto "La Mula", tra Quinto e le tombe degli ultimi pontefici, e i sepolcri dei red'Italia nel Pantheon.
La guerra mondiale e il dopoguerra ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] nell'Adriatico; e siccome già, dopo la conquista dell'Etruria e della Campania, i Romani avevano affermato il loro contro l'egemonia veneziana si levano vecchi e nuovi nemici: il red'Ungheria, che, unita alla sua corona quella di Croazia, voleva ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] bianco e rosso del comune fiorentino. Sotto il regno d'Etruria (1801-7) la bandiera fu di nuovo trasformata e probabilmente in ricordo della crociata alla quale avrebbe dovuto partecipare col red'Inghilterra Enrico III e che non ebbe poi luogo. È un ...
Leggi Tutto
(fr. barbe; sp. barba; ted. Bart; ingl. beard).
Antico Oriente e mondo musulmano.
L'uso di radersi la barba è antichissimo in Egitto, poiché già nei monumenti delle prime dinastie le figure maschili compaiono [...] dell'Antico Testamento, possediamo la rappresentazione figurata del red'Israele Jehu e del suo seguito nel noto avuto le sue eccezioni.
L'uso di sbarbarsi completamente permane, in Etruria, anche nei secoli seguenti.
I Romani del buon tempo antico ...
Leggi Tutto
sabatino
agg. [der. di sabato], non com. – Di sabato, del sabato, che ha luogo il sabato: cena s. o, ellitticamente, come s. f., sabatina (v.); corsi di inglese sabatini e domenicali. In partic.: legge s., quella emanata nel 1802 dal re d’Etruria...
bulla1
bulla1 s. f. [dal lat. bulla; cfr. bolla1]. – 1. ant. Bolla (d’aria): a guisa d’una bulla Cui manca l’acqua sotto qual si feo (Dante). 2. Astuccio di forma lenticolare, di cuoio o di metallo pregiato, costituito da due placche concave...