URARTU
B. B. Piotrovskij
U. fu uno dei più grandi stati dell'Antico Oriente, fiorito dal IX sec. all'inizio del VI sec. a. C.; esso occupava la parte montuosa dell'Armenia nell'Asia Anteriore. La capitale [...] quella assira e che nelle cronache dei re assiri si trovano spesso notizie sul paese , arrivando fino all'Etruria (Palestrina, Vetulonia), ses environs, in Journal Asiatique, II, 1928; R. D. Barnett, The Excavations of the British Museum at Toprak ...
Leggi Tutto
FELICE
Francesca Laganà Luzzati
Vescovo di Lucca nella seconda metà del sec. VII, ci è noto grazie ad una charta cessionis da lui stesso emessa il 20 genn. 685 e ad un diploma del re longobardo Cuniperto [...] linea politica del re.
Nel complesso, Reg. pontif. Rom., Italia pontificia, III: Etruria, Berolini 1908, p. 412; Codice diplomaticolongobardo, 67;R. Manselli, La Repubblica di Lucca, in Storia d'Italia (UTET), diretta da G. Galasso, VII, Torino 1987 ...
Leggi Tutto
GREGORI, Ferdinando
Nicola Iodice
Nacque a Firenze nel 1743 da Carlo Bartolomeo e Gaspara Mugnai. Il padre, maestro incisore delle Gallerie granducali di Firenze, lo introdusse nella sua bottega.
La [...] Wille, incisore in rame al servizio del re.
Le notizie relative agli anni parigini sono M. Lastri a collaborare al progetto dell'Etruria pittrice che lo vide impegnato fino al 68; F. Borroni Salvadori, Le esposizioni d'arte a Firenze dal 1674 al 1767, ...
Leggi Tutto
FORUM NOVUM
A. M. Reggiani
Luogo di mercato in prossimità dell'incrocio fra la strada lungo la sponda sinistra del Tevere fino a Otricoli, proveniente dalla Via Salaria, e l'altra che dal fiume andava [...] Biasotti, Le diocesi di Sabina (con documenti inediti), Roma 1909; Weiss, in RE, VII, 1912, c. 71 ss., s.v.; DEA, III, 1922, D., Oxford 1971, p. 26; A. Cozza, A. Pasqui, R. Mengarelli, Carta archeologica d'Italia (1881-1897). Materiali per l'Etruria ...
Leggi Tutto
MARIEMONT, Museo di
L. Guerrini
Nella località belga di M., non lontano da Charleroi, nella regione dello Hainaut, l'architetto Suys costruì nel 1830 circa un castello nel quale il proprietario Raoul [...] , Egitto, Grecia, Etruria e mondo romano) presenza nel cartiglio del nome del quinto re della I dinastia, Den, permette di , in Phoibos, V, 1950-1, p. 55 ss.; id., Ornement de char d'Asse (Brabant) in Latomus, XIV, 1955, p. 297 ss.; id., Recueil des ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Chiusi
Anna Rastrelli
Chiusi
Antica città etrusca (etr. clevsin, lat. Camars, Clusium), che dominò un vasto agro comprendente la Val di Chiana e la Val d’Orcia, [...] ; alla fine del secolo risale l’impresa del re Porsenna. Limitati sono i dati relativi ai periodi risentiva della crisi generale dell’Etruria. Silla vi dedusse una colonia 25 (1995), pp. 451-55.
B. D’Agostino, A proposito di una antefissa a gorgoneion ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUAROSSA dell'anno: 1973 - 1994
ACQUAROSSA
C. E. Östenberg
La città di Ferentium (o Ferentis), presso Viterbo, conosciuta per le terme e per il teatro ben conservato, risale alla fine della Repubblica [...] Antichità dell'Etruria Meridionale e con la partecipazione, tra l'altro, di S. M. il Re Gustavo Adolfo e strada che porta sulla collina e che probabilmente era la principale strada d'accesso alla città, è stato scavato un tempio di dimensioni minori ...
Leggi Tutto
DEPOLETTI (de Poletti), Francesco
Maria Grazia Branchetti Buonocuore
Nacque a Roma il 25 apr. 1779.
Rivelò ben presto una felice disposizione per le belle arti e, di ingegno versatile, si dedicò con [...] 1812 e il 1818, donato nel 1825 da Leone XII a Carlo X re di Francia e oggi nel Museo di Versailles. L'ultimo mosaico ricordato dal , Ceri ed in altri centri dell'Etruria marittima. L'arte appresa a Napoli fece del D. l'artista più richiesto per il ...
Leggi Tutto
Vedi PYRGI dell'anno: 1965 - 1996
PYRGI (Πύργοι, Pyrgi)
G. Colonna
Città dell'Etruria meridionale costiera, ai piedi delle pendici dei Monti della Tolfa, presso l'attuale Castello di Santa Severa. Ne [...] tre lamine d'oro iscritte, due in etrusco e una in punico, con dediche a Uni-Astarte da parte del "re" di Caere , p. 34 ss., tav. E-F; G. Dennis, The Cities and Cemeteries of Etruria, 3a ed., Londra 1883, p. 289 ss.; F. Castagnoli-L. Cozza, in Papers ...
Leggi Tutto
STIGLIANO, Terme di
A. L. Lombardi
S. Ventura
All'interno delle moderne terme in località Bagni di S. (comune di Canale Monterano, prov. di Roma, km 37,5 della Via Bracciane- se) sono state individuate [...] 40 rispettivamente) dai muri in opera reticolata con basamento e ammorsatu- re in tufelli, pavimentati in opus spicatum. Nel settore E a Forum Clodii, 2, Bracciano 1975); D. Anziani, Les voies romaines de l'Etrurie méridionale, in MEFRA, XXXIII, 1913 ...
Leggi Tutto
sabatino
agg. [der. di sabato], non com. – Di sabato, del sabato, che ha luogo il sabato: cena s. o, ellitticamente, come s. f., sabatina (v.); corsi di inglese sabatini e domenicali. In partic.: legge s., quella emanata nel 1802 dal re d’Etruria...
bulla1
bulla1 s. f. [dal lat. bulla; cfr. bolla1]. – 1. ant. Bolla (d’aria): a guisa d’una bulla Cui manca l’acqua sotto qual si feo (Dante). 2. Astuccio di forma lenticolare, di cuoio o di metallo pregiato, costituito da due placche concave...