Vedi TRIPODE dell'anno: 1966 - 1997
TRIPODE (v. vol. VII, p. 984)
P. Amandry
Il termine τρίπους è un aggettivo che può essere associato a sostantivi diversi e può applicarsi a varî tipi di mobilio (sedie, [...] non erano tutti tripodi: alcuni, soprattutto in Etruria, erano di forma conica, decorati a rilievo in Etudes d'épigraphie et d'histoire grecques, I, Parigi 1938, pp. 345-355); P. Guillon, Les trépieds du Ptoion, Parigi 1943; H. Riemann, in RE, Suppl. ...
Leggi Tutto
ROCCHI, Francesco
Giuseppe Sassatelli
– Nacque a Savignano sul Rubicone (Forlì) il 24 maggio 1805 da Giulio e da Maria Pascucci (o Placucci). Trascorse la sua prima giovinezza a Savignano che, proprio [...] della frequentazione amichevole di Monti (che ammalato d’occhi gli dettava i suoi versi), tra i pochi a giurare subito fedeltà al re dell’Italia unita. Tra il 1868 e contigue delle Regioni VI (Umbria), VII (Etruria) e VIII (Aemilia).
Le schede che ...
Leggi Tutto
SIENA (Σαῖνα, Saena, Sena, Sena Iulia)
R. Bianchi Bandinelli
Colonia romana. L'età della sua deduzione rimane incerta, ma è probabilmente augustea, come può apparire dall'elenco di Plinio (Nat. hist., [...] la Senensis colonia tra le altre situate in Etruria. Tolomeo (iii, i), trascrive il nome in e percosse che gli abitanti inflissero nel 70 d. C. a un Manlio Patruito, senatore che restituita" sotto il regime longobardo di re Rotari nel VII sec. con un ...
Leggi Tutto
BALBO, Gaetano
Francesco Traniello
Nacque a Chieri l'8 ag. 1763 da Carlo Gaetano e da Paolina Benso. Ricoprì diverse cariche alla corte dei Savoia, finché nel maggio 1799, fu scelto da Carlo Emanuele [...] la Russia e ad un ritorno del re dalla Sardegna in Piemonte, il B., senza contropartita, del nuovo regno di Etruria da parte dei Savoia, egli si . 44, 116-128, 217-221; J. Mandoul, Un homme d'état italien. J.de Maistre et la politique de la Maison de ...
Leggi Tutto
GOIRAN, Ildebrando
Marco Germignani
Nacque a Torino, il 14 giugno 1882, da Giovanni e Irma Lazzarini.
Il padre, ufficiale di fanteria, rivestì alte cariche nelle forze armate e venne, infine, nominato [...] sull'ariete torpediniere "Etruria", poi sull'incrociatore responsabile militare, sul piroscafo noleggiato "Re Umberto".
Il G. ebbe ufficiale nel 1936) e di quello della Corona d'Italia (cavaliere nel 1912, ufficiale nel 1926, commendatore ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla musica
Luca Marconi
Eleonora Rocconi
L’influenza sul mondo musicale romano più antico delle civiltà confinanti, sopra tutte quella greca (specie dopo la conquista di una delle sue [...] la scarsità di informazioni dirette sulle attività artistiche in Etruria (affrontate nella sezione sulla musica del volume dedicato alle al tempo dei primi re di Roma, lasciano progressivamente spazio a tipologie musicali d’importazione (grazie a una ...
Leggi Tutto
GIROLAMO
Nicolangelo D'Acunto
Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XII; nulla si sa circa la sua famiglia di origine.
Depone a sfavore di una sua eventuale provenienza aretina - da taluno [...] nascita dell'ospedale di Vigna del Re, per conto del quale ricevette -507, 536, 552; P.F. Kehr, Italia pontificia, III, Etruria, Berolini 1908, pp. 155, 159, 428; P. Guidi - Rome 1999, pp. 85, 94; Dict. d'hist. e de géogr. ecclésiastiques, XXVII, col ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giovan Battista
Carla Sodini
PASSERI, Giovan Battista (Giambattista). – Nacque a Farnese, nel Lazio settentrionale, il 10 novembre 1694 dal medico condotto Giambattista Domenico e da Anna Maria [...] alquanti monumenti italici antichi, sì scritti che figurati, in Raccolta d’opuscoli scientifici e filologici, XXIII, Venezia 1741, pp. 293- Etruria regali paralipomena, quibus tabulae eidem operi additae illustrantur. Accedunt dissertationes de re ...
Leggi Tutto
MASDEA, Eduardo.
Marco Gemignani
– Nato a Napoli il 23 luglio 1849 da Giuliano e da Clorinda Bozoni, fu ammesso l’8 ag. 1859 a frequentare la locale R. Accademia di marina. Dopo la creazione del Regno [...] croce dell’Ordine della Corona d’Italia, il 27 genn. . 1 («Duilio»); 2140-2142 («Elba»); 2145 («Etruria»); 2152 e 2153, f. 1 («Francesco Ferruccio»); 2262, f. 10 («Puglia»); 2198, f. 6 e 2262, f. 3 («Re Umberto»); 2203, ff. 2-3, 2204, ff. 1-2, 263, f ...
Leggi Tutto
Vedi AMULETI dell'anno: 1958 - 1994
AMULETI
S. Donadoni
L. Rocchetti
Oggetti che in antico si portavano indosso nell'intento di preservarsi dalle malattie o dai malefici. L'amuleto si differenzia dal [...] stessi dèi, o dai re assiri quando celebravano cerimonie XIV, 1945, pp. 18-23; G. Contenau, Manuel d'arch. orientale, IV, Parigi 1947, p. 2032 ss 80-98, e tavole relative.
(S. Donadoni)
Grecia, Etruria e Roma. - Nel mondo greco e romano si attribuiva ...
Leggi Tutto
sabatino
agg. [der. di sabato], non com. – Di sabato, del sabato, che ha luogo il sabato: cena s. o, ellitticamente, come s. f., sabatina (v.); corsi di inglese sabatini e domenicali. In partic.: legge s., quella emanata nel 1802 dal re d’Etruria...
bulla1
bulla1 s. f. [dal lat. bulla; cfr. bolla1]. – 1. ant. Bolla (d’aria): a guisa d’una bulla Cui manca l’acqua sotto qual si feo (Dante). 2. Astuccio di forma lenticolare, di cuoio o di metallo pregiato, costituito da due placche concave...