MARSIA (Μαρσύας, Marsyas, Marsya)
E. Paribeni
È in Frigia un antico dèmone delle acque, collegato con una fonte presso la città di Kelainai nella vallata del Meandro. Gli è proprio il flauto e, per estensione [...] anche con il re Mida di cui le su uno specchio bronzeo a cassetta di New York, in Etruria su specchi, ciste e su un'urnetta perugina. In Azevedo, in Bull. Com., LXXI, 1945, p. 47 ss.; J. D. Beazley, Etr. Vasepaint., Oxford 1947, p. 73 ss.; H. Metzeger ...
Leggi Tutto
PIRITOO (Πειρίϑοος, Pirithous)
E. Paribeni
Mitico re dei Lapiti di Tessaglia, figlio di Zeus e di Dia o, secondo altre tradizioni di Ixion. Ne consegue una parentela con i centauri del Pelion, anch'essi [...] da Dike con la spada sguainata. In Etruria alla greve malinconia dei dannati si aggiunge Vienna 1026: Arch. Zeit., 1883, tav. 18. Coppa di Oltos, British Museum E 41: D. v. Bothmer, Amazons in Greek Art, Oxford 1957, tav. lxviii, S. Anfora di Myson, ...
Leggi Tutto
ZUCCHINI, Andrea
Giuliana Biagioli
Alessandra Martinelli
ZUCCHINI, Andrea. – Nacque a Terontola di Cortona (Arezzo) in località Bacialla il 12 febbraio 1745 da Cammillo e da Maria Lucia di Paolo.
La [...] concessione nello stesso anno di una medaglia d’oro da parte di Pietro Leopoldo di di terre feudali effettuate dal re e, evento particolare nei Z. Georgofilo-agronomo e botanico terontolese, in L’Etruria, Cortona 1989, p. 6; Lettere inedite a Cosimo ...
Leggi Tutto
BARÙMINI
G. Lilliu
Il comune di B. (in Sardegna, regione della Marmilla, provincia di Cagliari), è noto, da tempo, per la presenza di monumenti antichi e per scoperte archeologiche riferibili a varie [...] era, a quanto pare, la sede del capo o del piccolo re locale. In caso di guerra le famiglie abbandonavano le case e si d'essere il risultato di contatti con civiltà più progredite della stessa isola (fenicio-punica) e del continente italiano (Etruria ...
Leggi Tutto
BRACCIALETTO
P. Sticcotti
R. Pulinas
L'uso del b. è documentato fin dai tempi più remoti con l'introduzione dei metalli. Nel mondo egiziano e mesopotamico era portato tanto dagli uomini quanto dalle [...] si conobbero b. più riccamente ornati, creati da orafi per re o nobili; mentre alla parte più umile della popolazione erano riservati a serpente molto frequenti anche in Etruria, degni di nota sono i magnifici b. d'oro di Vetulonia, formati da lunghi ...
Leggi Tutto
LUNI sul Mignone
C. E. Östenberg
Acropoli nel comune di Blera, provincia di Viterbo, sotto i Monti della Tolfa, presso il fiume Mignone, a circa 20 km da Tarquinia, verso l'interno. Gli scavi svolti [...] che va dal Neolitico al XIV sec. d. C., quando fu abbandonato, probabilmente in seguito sconosciuto, verosimilmente erano guidate da un re che in tempo di pace faceva per L. ma anche per tutta l'Etruria meridionale e del Lazio relativamente all'ultima ...
Leggi Tutto
TRIONFO (triumphus, ϑρίαμβος)
G. A. Mansuelli
La tradizione letteraria antica fa concordemente risalire la pratica e l'apparato trionfale all'Etruria; gli studî recenti hanno riconnesso il termine latino [...] toga purpurea sono importati dall'Etruria come attributo di regalità, ma su rilievi egizî, e del re su rilievi mesopotamici, sono da in Storicità dell'Arte classica2, Firenze 1950, pp. 209 ss.; D. Levi, Arte Romana, in Studi in onore di A. Della Seta ...
Leggi Tutto
Vedi CHIUSI dell'anno: 1959 - 1994
CHIUSI (etr. Clevsin-, con altra denominazione Camars; lat. Clusium)
M. Pallottino
S. Meschini
Cittadina che sorge sopra un'altura fra il Chiana e il torrente Astrone, [...] fine del VI sec. a. C., l'età del leggendario re Porsenna, ed il IV. Fra il IV ed il III questo periodo in Etruria e note soprattutto dalla IV, 1933, p. 40 ss.; id., I Canopi di C., in La Critica d'Arte, I, 1935-36, pp. 18 ss., 82 ss.; id., Il Museo ...
Leggi Tutto
FEDI, Antonio
Patrizia Scafella
Nacque a Firenze nel 1771 da Antonio, incisore, disegnatore e collezionista.
Il padre Antonio fu attivo a Firenze nella seconda metà del XVIII secolo; della sua produzione [...] Colombini e G. Vascellini. Partecipò anche all'Etruria pittrice di M. Lastri, edita tra il 1791 ciambellani nell'appartamento del re con le Nozze di 1844, p. 42; Ch. Le Blanc, Manuel de l'amateur d'estampes, Paris 1856, II, p. 222 (per il padre); ...
Leggi Tutto
GERARDO
Federico Marazzi
Ignoriamo le date di nascita e di morte di G., figlio di un Rainerio. Egli appare come conte di Galeria già agli inizi del 1044, quando il suo nome ricorre per la prima volta [...] nel giovane re di Germania -1252), Bologna 1947, pp. 197, 232 s.; D.B. Zema, Economic reorganisation of the Roman See during . Wickham, Historical and topographical notes on early Mediaeval South Etruria, in Papers of the British School at Rome, XLVI ...
Leggi Tutto
sabatino
agg. [der. di sabato], non com. – Di sabato, del sabato, che ha luogo il sabato: cena s. o, ellitticamente, come s. f., sabatina (v.); corsi di inglese sabatini e domenicali. In partic.: legge s., quella emanata nel 1802 dal re d’Etruria...
bulla1
bulla1 s. f. [dal lat. bulla; cfr. bolla1]. – 1. ant. Bolla (d’aria): a guisa d’una bulla Cui manca l’acqua sotto qual si feo (Dante). 2. Astuccio di forma lenticolare, di cuoio o di metallo pregiato, costituito da due placche concave...