TOMMASI, Lodovico (Ludovico)
Chiara Ulivi
– Nacque a Livorno il 16 luglio 1866 da Luigi, tesoriere comunale e possidente, e da Isolina Vivoli, ultimo di cinque figli.
Rimasto presto vedovo, Luigi si [...] dimensione poteva indurre.
Il Lago di Massaciuccoli fu acquistato dal re Umberto I alla mostra internazionale della Festa dell’arte e dei si riunirono nel gruppo della Giovane Etruria, che esordì all’Esposizione nazionale d’arte di Milano del 1906, ...
Leggi Tutto
VASTE (Βαῡστα, Basta)
F. D'Andria
Piccolo centro salentino, oggi frazione di Poggiardo (Lecce), nel cui territorio sono i resti di un antico insediamento messapico del quale conserva il nome. Citato [...] di podaniptèr, anch'esso di bronzo, proveniente dall'Etruria. Nell'altro corredo (tomba 547), di poco più provincia di Lecce, bozzetti di viaggio, II, Lecce 1888, pp. 3-34; D. V. Hülsen, in RE, III, 1897, c. no, s.v. Basta; G. Bacile, Vaste (Lecce ...
Leggi Tutto
IFIGENIA
G. Ambrosetti
(᾿Ιºιγεᾒνεια, Iphigenīa). − Con le varianti del nome Ifianassa ed Ifigone è, secondo la versione più corrente del mito, figlia di Agamennone e Clitennestra.
Appare nell'Iliade [...] specie provenienti da Perugia. L'Etruria pare aver riservato al mito in consegna della lettera a Pilade; l'intervento di re Toante. La scena del ratto dell'idolo è H. Philippart, in Revue Belge de Philol. et d'Hist., iv, 1925, p. 32.
Sarcofago di ...
Leggi Tutto
Vedi LACONICI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995
LACONICI, Vasi
P. Pelagatti
Classe di vasi greci arcaici che furono considerati per lungo tempo come prodotti di fabbriche di Cirene, poiché cirenaici erano [...] quella attica sui mercati della Magna Grecia, dell'Etruria e dell'Asia Minore.
Stile a figure vol. II, fig. 682) che è stata definita (J. D. Beazley) "il più bello dei vasi l..": i delfini lungo pantera sotto lo sgabello del re. La scena è ritratta ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi
Francesco Surdich
SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi. – Nacque [...] effettuò una visita ufficiale negli Stati Uniti, e l’Etruria, prima di assumere il comando della modernissima corazzata Regina stampa italiana e d’Oltreoceano, con una ricca ereditiera americana, Katherine Hilk Elkins, figlia del re del carbone e ...
Leggi Tutto
Vedi POGGIO CIVITATE dell'anno: 1973 - 1996
POGGIO CIVITATE (v. S 1970, p. 629)
K. M. Phillips
Jr - E. Nielsen
Gli scavi a P. C. si sono svolti nelle località Piano del Tesoro e Civita Magna e hanno [...] teste stondate erano ricoperte da lamine d'argento e d'oro. Un gruppo molto antico residenza di un magistrato locale o di un re (in tal caso si sarebbe trattato di un la sede di una piccola lega dell'Etruria settentrionale. È possibile che il capo di ...
Leggi Tutto
DIOSCURI (epigr. Διόσκοροι, fonti Διόσκουροι)
V. Bianco
Castore e Polluce, figli del dio del Cielo, Zeus o, nel valore originario del nome, Tindareo (così in Esiodo, negli Inni omerici, ecc.; invece [...] accanto ad una protome equina: D. Torlonia, D. Campana al Louvre, ecc.
In Etruria compaiono ben presto coi nomi più Kadmos (museo di Vienna), i D. fissano l'uovo posato sull'altare; dall'altro lato è Leda con il re Tindareo. La scena è quasi identica ...
Leggi Tutto
MOZZI, Marco Antonio de’
Alfonso Mirto
Nacque a Firenze il 17 gennaio 1678 dal senatore Giulio e da Maria Francesca di Guglielmo Buonguglielmi.
Dopo avere ricevuto i primi rudimenti di latino dal padre, [...] per le solenni esequie di Carlo II, re di Spagna; un discorso in occasione delle Io. Gastonis ab Etruria publice propugnandas exhibet in , 1, Roma 1710, pp. 145, 372 s.; Giornale de’ letterati d’Italia, Venezia, I (1710), articolo XIX, pp. 444 s.; III ...
Leggi Tutto
Vedi ARA PIETATIS AUGUSTAE dell'anno: 1958 - 1994
ARA PIETATIS AUGUSTAE (v. vol. I, p. 528)
E. La Rocca
Si deve a Lucos Cozza il fondamentale accostamento di alcuni rilievi sulla facciata di Villa Medici [...] pp. 107-111; J. Ch. Balty, Note d'iconographie julio-claudienne, in MonPiot, LUI, 1963, pp. , L'arte dell'antichità classica, II, Etruria e Roma, Torino 1976, n. 82; giardino di Boboli. Spolia in se, spolia in re, in Prospettiva, 31, 1982, pp. 2 ...
Leggi Tutto
GOVONE, Giuseppe
Piero Crociani
Nacque il 19 nov. 1825 a Isola d'Asti da una famiglia della piccola nobiltà, secondogenito di Ercole e di Francesca Mussi. Allievo della R. Accademia militare di Torino [...] a colonnello per merito di guerra. Il re, che lo apprezzava, aveva già scritto capo di stato maggiore del corpo misto dell'Etruria, divenuto subito dopo 3° gran comando un'interpellanza presentata dall'onorevole V. D'Ondes Reggio il 5 dic. 1863 ...
Leggi Tutto
sabatino
agg. [der. di sabato], non com. – Di sabato, del sabato, che ha luogo il sabato: cena s. o, ellitticamente, come s. f., sabatina (v.); corsi di inglese sabatini e domenicali. In partic.: legge s., quella emanata nel 1802 dal re d’Etruria...
bulla1
bulla1 s. f. [dal lat. bulla; cfr. bolla1]. – 1. ant. Bolla (d’aria): a guisa d’una bulla Cui manca l’acqua sotto qual si feo (Dante). 2. Astuccio di forma lenticolare, di cuoio o di metallo pregiato, costituito da due placche concave...