Popoli e culture dell'Italia preromana. Il Lazio e i Latini
Mauro Cristofani
Il lazio e i latini
Regione dell’Italia preromana tradizionalmente distinta, nell’età imperiale, in Latium vetus, compreso [...] iscrizioni etrusche da Veio e Cerveteri) ed è portato dal re eponimo della stirpe, capo degli Aborigeni, variamente collegato con .
Il Tevere e le altre vie d’acqua del Lazio antico, in QuadAEI, 12 (1986).
Etruria e Lazio arcaico. Atti dell’incontro ...
Leggi Tutto
FAVI, Francesco Raimondo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque il 6 luglio 1749 a Novoli, allora sobborgo di Firenze, da Giuseppe e Maddalena Niccoli (Firenze, Archivio d. Curia arcivescovile, Registro battesimi, [...] fu, per lui, la destituzione del re che segnò la fine dell'Assemblea costituente realmente del coraggio e la Nazione è d'accordo per difendersi".
La guerra tra la la Toscana fu assegnata come Regno di Etruria all'infante Lodovico di Borbone - Parma; ...
Leggi Tutto
Vedi EOLIE, Isole dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EOLIE, Isole (v. vol. III, p. 349 e S 1970, p. 301)
L. Bernabò Brea
vol. III, p. 349 e S 1970, p. 301). - Preistoria. - Sono da segnalare la pubblicazione [...] di opere di Sofocle (Trachinie, Edipo re, Filottete a Troia) e di Euripide parte dal II sec. a.C. al I d.C.
La sezione di archeologia marina del museo raccoglie di studi sulla Sicilia antica, Palermo-Etruria meridionale-Sardegna 1980 (Kokalos, XXVI- ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITOLIUM dell'anno: 1959 - 1994
CAPITOLIUM
F. Castagnoli
Dal nome di uno dei monti di Roma, Capitolium, oggi Campidoglio, prendeva nome il tempio di Giove, Giunone, Minerva, innalzato sulla sommità [...] Sabini) spetta tuttavia ai re etruschi di Roma avere tipo architettonico già esistente in Etruria (per altre triadi, come è .
Fiesole: C. I. L., xi, 1545 (restauro del I o II sec. d. C.): M. Lombardi, Faesulae, Roma 1941, p. 54; U. Bianchi, loc. ...
Leggi Tutto
GORI, Anton Francesco
Fabrizio Vannini
Nacque a Firenze il 9 nov. 1691 da Carlo Giacinto e Pellegrina Sacconi, di famiglia agiata. Della sua educazione conosciamo ben poco. Il padre avrebbe voluto che [...] gemme antiche recanti immagini di imperatori, re, regine, eroi, filosofi, oratori, all'edizione fiorentina dell'Etruria reale di Thomas Dempster, delle opere di A.F. G., ibid., pp. 337 s.; D. Schiavo, Orazione funerale in lode del sig. dott. A.F. ...
Leggi Tutto
TENDUCCI, Giusto Ferdinando detto il Senesino
Davide Mingozzi
– Originario di Siena (il libretto di una cantata fatta a Cagliari nel 1750 lo dice «sanese», e in altri libretti comparve come «il Senesino»), [...] dell’onomastico di Augusto III re di Polonia ed elettore di 279-300; M. De Angelis, La felicità in Etruria, Firenze 1990, pp. 93-103; C. Esch, XVIII secolo, Siena 1996, pp. 12-30; R. Fiske - D.E. Monson, T., G.F., in The new Grove dictionary ...
Leggi Tutto
Vedi FENICIA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
FENICIA, Arte (v. vol. III, p. 616)
E. Gubel
Nel corso degli ultimi decenni la ricerca scientifica ha intenzionalmente cercato di delimitare il quadro della [...] più antico sarcofago fenicio, (re-)impiegato intorno al 1000 a.C a Creta alla fine dell'VIII sec., e in Etruria a partire da quello successivo, ispirano a volte una non è più così elevato come nell'«età d'oro» (VIII sec.).
Per quanto l'invenzione ...
Leggi Tutto
MORIGIA, Giovanni Ippolito
Filippo Crucitti
MORIGIA, Giovanni Ippolito (in religione Giacomo Antonio). – Nacque nel territorio della diocesi di Novara tra gennaio e febbraio 1633 da Giovanni Battista [...] elogio funebre per il re di Spagna Filippo donò due ricche pianete in broccato d’argento. Recatosi a Roma nella primavera ; IX, ibid. 1761, p. 73; Ildefonso da San Luigi, Etruria sacra..., I, Firenze 1782, pp. 529-606; L. Cardella, Memorie ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cicerone tra retorica e politica
Mario Lentano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il nome di Cicerone evoca anzitutto una straordinaria [...] proteso alla ricerca di una via d’uscita dall’imbuto nel quale la congiura è costretto a rifugiarsi in Etruria, dove viene liquidato all’inizio del riprende, ma in forme e con fini diversi: il De re publica è un dialogo ambientato nel 129 a.C., cui ...
Leggi Tutto
FRAZZI, Vito
Gianluigi Mattietti
Nacque a San Secondo Parmense il 1° ag. 1888 da Antonio e Dina Allegri. Studiò al conservatorio di Parma, diplomandosi in organo nel 1907, con A. Galliera, e in composizione [...] su libretto di D. Cinelli, che il Improvvisazione sul nome di V. F., in Illustraz. toscana e dell'Etruria, 27 ag. 1934; L. Dallapiccola, Musicisti del nostro tempo: p. 810; C. Prosperi, V. F. e il "Re Lear", in Chigiana, XXXIV (1981), 14, pp. 333-360 ...
Leggi Tutto
sabatino
agg. [der. di sabato], non com. – Di sabato, del sabato, che ha luogo il sabato: cena s. o, ellitticamente, come s. f., sabatina (v.); corsi di inglese sabatini e domenicali. In partic.: legge s., quella emanata nel 1802 dal re d’Etruria...
bulla1
bulla1 s. f. [dal lat. bulla; cfr. bolla1]. – 1. ant. Bolla (d’aria): a guisa d’una bulla Cui manca l’acqua sotto qual si feo (Dante). 2. Astuccio di forma lenticolare, di cuoio o di metallo pregiato, costituito da due placche concave...