Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le origini della letteratura latina e le forme della acculturazione: dalla storiografia all'epica
Laura Cherubini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione [...] flauto da ballerini fatti arrivare dall’Etruria. Ma proprio quest’ultimo evento , improntato a solennità e patetismo, resta d’esempio fino a Seneca, con il suo le origini mitiche di Roma fino ai sette re (libri I-III), quindi la conquista romana ...
Leggi Tutto
CORAZZA
G. Garbini
G. A. Mansuelli
R. Grousset
J. Auboyer
Armatura difensiva composta da diversi materiali.
Oriente anteriore. - L'uso della c. nell'antico Oriente anteriore compare soltanto intorno [...] maglia decorato a rosette, indossato dal re Assurbanipal (668-626 a. C.) su cuoio richiama quelle in uso in Etruria. Le corazze di cuoio sono G. Mancini, in Bull. Com., L. 1921, p. 151 ss.; D. Levi in Annuario Atene, XIII-XIV, 1930-31, p. 43 ss.; M ...
Leggi Tutto
Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994
AVORIO
C. Albizzati
L. Becherucci
Il pregio di questa materia plastica fu noto ai primi abitatori dell'Europa, quando il mammut poteva fornirla. Nelle zanne dello [...] Mesopotamia: una figurina di donna di Tellō è poco posteriore al re Gudea (circa 2000 a. C.) e riproduce un tipo . e vi si palesano già caratteri d'arte ionica.
Nello stile orientalizzante il Lazio e l'Etruria ci hanno fornito molti oggetti in tombe ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il modello rifiutato: re e tiranni
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Delle tre forme principali di governo (monarchia, [...] , padre di Tarquinio, quinto re di Roma, era appunto un Bacchiade trasferitosi in Etruria.
La storia della presa del che sono privati di queste nozze dò in dono a ciascuno un talento d’argento per l’onore che mi ha fatto di voler sposare mia figlia ...
Leggi Tutto
VILLANO
Mauro Ronzani
– Si ignorano luogo e data di nascita. Che fosse originario di Pistoia, lo afferma solo un frammento di cronaca pisana pubblicato da Ferdinando Ughelli; sarebbe in tal caso identificabile [...] Matilde, e confermato dal re Corrado nel 1139).
Due eventi quelli di tutti i vescovi e i laici d’Italia, e si affidò al suo consiglio» pp. 210 s.; Regesta Pontificum Romanorum. Italia Pontificia, III, Etruria, a cura di P.F. Kehr, Berlin 1908, pp. ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La cultura di Hallstatt
Roberto Tarpini
La cultura di hallstatt
La civiltà di Hallstatt, principale cultura protostorica della prima età del Ferro centro-europea, prende [...] spada (Ha C) o il pugnale (Ha D), il torques d’oro, il carro a quattro ruote, il vasellame del villaggio”, “capi-tribù”, “re-sacerdoti”, ecc.) o le modalità ), di beni di importazione, soprattutto dall’Etruria, e di vasellame e altri oggetti di ...
Leggi Tutto
Bruto e la nascita della Repubblica romana
Paul van Heck
La vicenda di Lucio Giunio Bruto e dei Tarquini è narrata in parecchie fonti antiche e, più ampiamente che altrove, in Dionigi d’Alicarnasso [...] stupiti del suo improvviso mutamento d’animo, giurano con lui. Bruto solleva il popolo e l’esercito contro il re, che è infine costretto .
Intanto Tarquinio il Superbo cerca aiuto militare in Etruria e riesce a convincere i Veienti e i Tarquiniesi ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (v. vol. v, pp. 829-840)
Red.
Dal 1967 al 1969 è stata intrapresa dalla Soprintendenza alle Antichità di Salerno (sotto la direzione di Mario Napoli) [...] Giglioli: M. Cristofani, Il fregio d'armi della Tomba Giglioli, in Dialoghi di rapporti di influenza fra la Campania, l'Etruria e la Puglia. Dal punto di vista 1964, p. 3 ss.; A. E. Gunther, Re-Drawing the Coast Line of Southern Italy; a Surwey of ...
Leggi Tutto
SITULA (situlus, situla, sitla)
A. M. Roveri
G. A. Mansuelli
A. M. Roveri
G. A. Mansuelli
Denominazione comprendente, nella terminologia archeologica, un vaso metallico, di rado fittile, di forma [...] sede stabile.
A partire dal sec. V a. C. in Etruria e nell'Italia centrale è presente e si diffonde un tipo di 169-179; J. Monnet, Un vase à libation royal du culte d'Amon-Rē de Gematon, in Rev. d'égyptologie, IX, 1952, pp. 91-99; L. Kákosky, Une ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Volterra il 23 ott. 1772, da Niccolò, di famiglia di antico patriziato e da Lidia Venuti, di famiglia nobile cortonese.
Entrambe le famiglie, di tradizione [...] Stefano. Incaricato di accompagnare il re di Napoli Ferdinando IV di con l'edizione del De Etruria regali (1723-24) di T Il cratere François nella storia dell'archeologia "romantica", in Bollettino d'arte, LXII (1977), serie spec. dedicata a Il vaso ...
Leggi Tutto
sabatino
agg. [der. di sabato], non com. – Di sabato, del sabato, che ha luogo il sabato: cena s. o, ellitticamente, come s. f., sabatina (v.); corsi di inglese sabatini e domenicali. In partic.: legge s., quella emanata nel 1802 dal re d’Etruria...
bulla1
bulla1 s. f. [dal lat. bulla; cfr. bolla1]. – 1. ant. Bolla (d’aria): a guisa d’una bulla Cui manca l’acqua sotto qual si feo (Dante). 2. Astuccio di forma lenticolare, di cuoio o di metallo pregiato, costituito da due placche concave...