LABIRINTO
P. E. Pecorella
L'origine del nome (gr. λαβύρινϑος, lat. labyrinthus) rimane tuttora non chiara. Il suffisso -ινθος, proprio dei nomi preellenici e di ambiente mediterraneo, lo denuncia come [...] mito che narra del L. come edificio di Cnosso, costruito da Dedalo per Minosse re di Creta (Paus., i, 27, 10; Dio Chrys., Or., 8o, p. erano ancora visibili nel I sec. d. C. (Plin., Nat. hist., xxxvi, 90 ss.). Anche in Etruria ve ne era uno: a Chiusi ...
Leggi Tutto
L'archeologia medievale
Alessandra Melucco Vaccaro
La disciplina oggi si definisce, rispetto alle altre archeologie, in relazione ad un dato di area culturale e ad uno cronologico: essa applica infatti [...] a Yeavering (1953-57) del palazzo dei re angli, tutto realizzato in legno con accurate quali l'indagine nell'Etruria meridionale, condotta negli anni 1974), pp. 165-73; M. de Boüard, Manuel d'archéologie médiéval, de la fouille à l'histoire, Paris ...
Leggi Tutto
APOLLO (᾿Απόλλον, Apollo)
A. de Franciscis*
Figlio di Zeus e di Latona, è una delle principali divinità dell'Olimpo la cui luce illumina la vita spirituale greca. In lui la tradizione assomma più aspetti. [...] come pastore presso Admeto re di Tessaglia, per espiare
Diffusosi il culto di A. in Etruria ed a Roma, anche l'iconografia 35.
Lèkythos a figure nere del Louvre: C. V. A., Louvre, iii D, tavv. iii, 12, iv, 2.
Lèkythos a figure nere di Berlino: ...
Leggi Tutto
FRONTONE (τύμπανον, tympanum)
P. E. Arias*
Spazio triangolare situato al disopra dell'architrave dei lati brevi del tempio greco, limitato dalla cornice orizzontale (gèison) e dai rampanti. Alla teoria [...] di Telamone, eroe di Egina, contro Laomedonte re di Troia, alla presenza di Atena al animati da elementi puramente decorativi.
Etruria e Roma. - La costruzione in Genio della colonia, costruito dopo il 183 d. C., presenta al centro la figura di ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo
Elisabetta Stumpo
de’ (Lorenzino). – Nacque a Firenze il 22 marzo 1514 da Pierfrancesco (il Giovane) di Lorenzo e da Maria di Tommaso Soderini, primo di quattro figli, con Giuliano, [...] s.). A novembre accompagnò il re in Piemonte, dove fu avvistato dagli . Alfieri compose il poema l’Etruria vendicata (1789) nel quale celebrò Vita, L’uccisione di L. de’ M., in Il Vasari. Rivista d’arte e di studi cinquecenteschi, X (1939), 2, pp. 51- ...
Leggi Tutto
Vedi FENICIA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
FENICIA, Arte
G. Garbini
P. Bocci
G. Garbini
P. Bocci
La valutazione dell'arte fiorita nella regione compresa tra l'Eufrate e il Mediterraneo orientale dal [...] di scarso rilievo sono una stele di Biblo, col re Yehaumilk dinanzi alla dea della città, ed una base Nimrud, Cipro, Grecia, Etruria), erano probabilmente fabbricate tanto sé stante. Tra questa è la coppa d'oro Coll. Cesnola 4551 con rosetta al centro ...
Leggi Tutto
GUAZZESI, Lorenzo
Renato Pasta
Nacque ad Arezzo il 26 genn. 1708 da Gaspare, giureconsulto, docente a Pisa e gonfaloniere di Arezzo, morto nel 1749, e Maria Maddalena di Giuseppe d'Angelo, patrizio [...] dei monumenti locali, termine settentrionale dell'Etruria (Pisa, 15 apr. 1763). (L'Accademia Etrusca, a cura di P. Barocchi - D. Gallo, Milano 1985, p. 139; e le lettere del disfatta e alla morte di Totila, re dei Goti; Intorno alla via Cassia ...
Leggi Tutto
Vedi DIADEMA dell'anno: 1960 - 1994
DIADEMA (v. vol. Ill, p. 85)
A. Krug
Il d. è menzionato per la prima volta da Senofonte (Cyr., VIII, 3, 13) quale segno di distinzione. In mancanza di un'espressione [...] del trono e dello scettro, pose anche il d. del re defunto in una tenda per mostrarlo alle truppe macedoni la destination des bandes d'or macédoniennes, in BCH, CHI, 1979, p. 217 ss.; R. Bianchi Bandinelli, M. Torelli, Etruria-Roma, Torino 1980, n ...
Leggi Tutto
ULIVELLI, Cosimo
Maria Cecilia Fabbri
– Tenuto a battesimo dal letterato Vincenzo di Giovanni Giraldi, nacque a Firenze, nel popolo di S. Felice in Piazza, da Francesco di Andrea e da Maddalena di Francesco [...] medaglioni, lo sfondato centrale con Re David del Volterrano, ora suo contemporaneo (inizi XVIII secolo), a cura di D.M. Manni, Firenze 1772, pp. 3-27; 1795, p. 223; M. Lastri, L’Etruria Pittrice, ovvero Storia della pittura toscana dedotta dai suoi ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo greco e romano
Antony C. King
Barbara Belelli Belelli Marchesini
Armando Cherici
Aspetti generali
di Antony C. King
Nella Grecia classica era [...] , Pesche e peschiere antiche e moderne nell'Etruria marittima, Firenze 1905; J. d'Arms, Romans on the Bay of Naples DAnt, I, 1877, pp. 304-305; F. Olck, s.v. Bienenzucht, in RE, III, 1897, coll. 450-57; H.M. Frazer, Beekeeping in Antiquity, London ...
Leggi Tutto
sabatino
agg. [der. di sabato], non com. – Di sabato, del sabato, che ha luogo il sabato: cena s. o, ellitticamente, come s. f., sabatina (v.); corsi di inglese sabatini e domenicali. In partic.: legge s., quella emanata nel 1802 dal re d’Etruria...
bulla1
bulla1 s. f. [dal lat. bulla; cfr. bolla1]. – 1. ant. Bolla (d’aria): a guisa d’una bulla Cui manca l’acqua sotto qual si feo (Dante). 2. Astuccio di forma lenticolare, di cuoio o di metallo pregiato, costituito da due placche concave...