Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte (v. vol. V, p. 749)
F. Canciani
Con il termine «orientalizzante» si è soliti indicare il periodo dell'arte greca - ma anche di [...] nell'VIII sec. le tenie e le brattee d'oro di destinazione funeraria lavorate su matrice da Atene stata abbandonata dopo la morte del re di Giuda Giosia nel 608 a. tra pittura parietale e pittura vascolare.
In Etruria il repertorio o. si rivela nella ...
Leggi Tutto
NANNI, Giovanni (Annio da Viterbo). – Nacque a Viterbo da famiglia artigiana (sappiamo solo di un nonno macellaio, che occupò per una volta il priorato)
Riccardo Fubini
, e la regolare assenza nei documenti [...] in cui preconizzò il trionfo del re di Napoli Ferdinando d’Aragona, in predicato per il comando alla Historia Etrusca pontificia, intesa a congiungere le sacre memorie dell’Etruria con il pontificato di Roma. Nell’incunabolo l’opera è indicata come ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina
Nadia Agnoli
Palestrina
Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini.
Le [...] al nipote di questi, Prainestos, figlio del re Latino, fratello appunto di Telegono (Plut., Mar una volta provenienti in gran parte dall’Etruria, ma ora i principali centri di importazione ancora nel III e IV sec. d.C. In particolare, una dedica ...
Leggi Tutto
Vedi URARTEA, Arte dell'anno: 1973 - 1997
URARTEA, Arte (v. vol. VII, p. 1060, s.v. Urartu e S 1970, p. 881)
P. E. Pecorella
Il regno di Urartu, che ha in origine il suo centro nell'Anatolia orientale, [...] delle connessioni tra l'Urartu, la Grecia e l'Etruria, in ArchCl, VII, 1955, pp. 109-123 figurata e iscrizione cuneiforme de re urarteo Išpuini»), in AnadoluAraj, IX , in AA, 1967, pp. 481-503; R. D. Barnett, More Addenda from Toprak Kale, in AnatS, ...
Leggi Tutto
PONTE (γέϕυρα, pons)
J. Briegleb
Costruzione architettonica per facilitare il passaggio di una via di comurncazione, talvolta anche di un acquedotto (v.), sopra un ostacolo naturale, per lo più un fiume, [...] città antica che il re di Assiria Sargon II fece 326, fig. 79, 16. Vai Ponci (Liguria): P. Barocelli, in Boll. d'Arte, ser. Il, IX, 1929-30, pp. 427-430, figg. 1 . cit., p. 56, fig. 56; P. Ducati, Etruria antica, Torino 1925, II, p. 92.
Ponti romani: ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Campania
Emanuele Greco
Campania
A partire da Sinuessa ha inizio il litorale campano (Strab., V, 4,3; Plin., Nat. hist., III, 59-60) fino [...] Etruria meridionale tirrenica, Pontecagnano).
Nel resto della regione prevale il rito inumatorio utilizzato da un “mondo contadino statico e poco strutturato” (d pp. 542-43.
E. Oberhummer, s.v. Phlegra, in RE, XX, 1, 1941, col. 265.
F. Vian, La guerre ...
Leggi Tutto
GRIFO (Γρύψ, griphus, probabilmente "connesso con la radice indoeuropea "grabh", "afferrare")
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
M. G. Marunti
G. Manganaro
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
G. Manganaro
Mostro [...] (custodisce l'albero della vita o trasmette la sua potenza al re), mentre il g. a corpo di leone è una potenza malefica , già dalla fine del VII sec., compare in Etruria il g. greco a testa d'aquila, con protuberanza frontale, orecchi equini, ala a ...
Leggi Tutto
ARCHITETTO
G. Matthiae
I. Calabi Limentani
G. Matthiae - I. Calabi Limentani
1. - La figura professionale dell'a., cioè di chi, facendo proprie le limitazioni derivanti dalla richiesta del committente [...] fabbriche del Re. Ad Imḥōtep . Hist. Aug., Hadr., 19).
anius Dio (lib.?, Capena in Etruria, firma su epistilio, C. I. L., xi, 3945).
Diphilos 5).
C. Sevius Lupus (ing., La Coruña in Spagna, ii sec. d. C., iscr. v. presso costruzione, C. I. L., ii, ...
Leggi Tutto
METALLURGIA
C. Panseri
1. - Nel termine generale di metallurgia si comprende attualmente una complessa serie di procedimenti altamente specializzati, principali fra i quali, la metallurgia estrattiva, [...] .
Del resto, reduce dal sacco d'una pur grande e opulenta città, e re egli stesso, Ulisse non può nascondere e l'8oo a. C. nel Noricum e, quasi contemporaneamente, in Etruria, nei paesi celtici e nella Spagna.
Molti autori accettano l'ipotesi antica ...
Leggi Tutto
GIOVANNI de' Cauli (Iohannes de Caulibus)
Marco Arosio
Non è conosciuto alcun documento che tramandi di lui notizie certe: si deve ritenere sia vissuto durante il XIV secolo. Le uniche informazioni provengono [...] il 1294, figlia del re Andrea III di Ungheria e ms. C.84: N. Papini, L'Etruria francescana, II (anno 1806), c. 113rv en France. Étude sur l'iconographie du Moyen Âge et sur ses sources d'inspiration, Paris 1931, pp. 35-66; L. Wadding, Annales minorum, ...
Leggi Tutto
sabatino
agg. [der. di sabato], non com. – Di sabato, del sabato, che ha luogo il sabato: cena s. o, ellitticamente, come s. f., sabatina (v.); corsi di inglese sabatini e domenicali. In partic.: legge s., quella emanata nel 1802 dal re d’Etruria...
bulla1
bulla1 s. f. [dal lat. bulla; cfr. bolla1]. – 1. ant. Bolla (d’aria): a guisa d’una bulla Cui manca l’acqua sotto qual si feo (Dante). 2. Astuccio di forma lenticolare, di cuoio o di metallo pregiato, costituito da due placche concave...