Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] romana in Apulia e Lucania, Bari s.d. (1963).
B. D’Agostino, Il mondo periferico della Magna Grecia, dall’esterno, rispettivamente dall’Etruria e dalla Campania etruschizzata, dei Dauni si fanno risalire al re illirico Dauno e ai suoi rapporti ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] Scavi nell’oppidum preromano di Genova, Roma 1987.
D. Gandolfi - G. Stabile Re, La scoperta di un abitato di altura sul Monte , Populonia. Cultura locale e contatti con il mondo greco, in L’Etruria mineraria, Firenze 1981, pp. 399-427.
J.-P. Morel, Le ...
Leggi Tutto
LIGURIA
G. Spadea
La Regio IX augùstea era limitata dal fiume Magra a E e dal fiume Varo a O; restavano pertanto in essa comprese zone a occidente delle Alpi e l'area tra l'Appennino e il fiume Po. [...] 17; G. A. Mansuelli, Luni e il confine settentrionale dell'Etruria, in Studi lunensi e prospettive sull'Occidente romano. Atti del nell'oppidum preromano di Genova, Roma 1987; D. Gandolfi, G. Stabile Re, La scoperta di un abitato di altura sul ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Nuove religioni e culti misterici
Lara Sbriglione
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Romani hanno sempre integrato nella propria religione [...] ’influenza della Grecia e dell’Etruria le antiche divinità italiche si la nave, carica di generosi doni e d’altre offerte votive propiziatrici, levate le ancore Attis; queste sono le dipartite del re Attis in occasione delle quali si intonano ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vetulonia
Anna Talocchini
Mario Cygielman
Vetulonia
di Anna Talocchini
Piccolo centro (etr. vetluna, vatluna, vetalu) della Toscana a nord-ovest di Grosseto, situato [...] molto rara nell’Etruria meridionale. Sono sottili nastri di lamina d’oro, uniti insieme da filo d’oro serpeggiante o a StEtr, 25 (1957), pp. 329-65.
G. Radke, s.v. Vetulonia, in RE, VIII A, 2, 1958, coll. 1874-80.
C. Benedetti, La tomba vetuloniese ...
Leggi Tutto
Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995
LA TÈNE, Civiltà di
H. Müller-Karpe
La Tène è una stazione sulla riva orientale del lago di Neuchätel, nella Svizzera occidentale, dove, nel 1855, furono [...] C, D. La prima è sicuramente datata al V sec. a. C. grazie a numerosi pezzi di importazione dalla Grecia e dall'Etruria. La la leggenda celtica, secondo la quale sotto il regno del re Ambigatus i suoi due nipoti Bellovesus e Sigovesus si sarebbero ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
STELE (στέλη)
G. A. Mansuelli
I problemi vertono a cominciare dalla stessa etimologia del termine, che è stato connesso o con ἵστημι, nel significato di "star ritto" [...] . 23, 24); poco più tardi la s. contiene scene di culto tributate dal re alle divinità (s. di Ur-Nammu, circa 2050 a. C. da Ur, quelle dell'altare in Etruria e nel Lazio, forme peculiari antropomorfe in Campania; tutte fra il I sec. d. C. e l ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] esempio il fatto che in alcune zone dell'Etruria una stessa semenza possa rendere fino a quindici la Mauritania, dove il re Giuba tentò di riprodurre il mare o a quello effettuato attraverso una via d'acqua, le aree dedicate alla produzione del ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria
Dorica Manconi
Regio vi umbria
Nella divisione augustea la regio VI occupava un territorio, corrispondente ad ampie sezioni delle attuali regioni Umbria, Romagna [...] .
G. Radke, s.v. Umbri, in RE, Suppl. IX, 1962, cc. 1818-827 XLIII-LXVIII.
W.V. Harris, Rome in Etruria and Umbria, Oxford 1971.
R. Duncan Jones Gaggiotti et al., Umbria - Marche, Roma - Bari 1980.
D. Manconi - M.A. Tomei - M. Verzár, La situazione ...
Leggi Tutto
Vedi SIRIANA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SIRIANA, Arte
P. Matthiae
SIRIANA, Arte (v. vol. VII, p. 346). – L’intensificazione dell'esplorazione archeologica in diverse aree della Siria, soprattutto [...] riconoscere la dea Iškhara, le figure del re e della regina spesso frontali che collaborano Tempio P2 della Città Bassa e il Tempio D dell'Acropoli, l'uno e l'alto Mediterraneo centrale, e in particolare in Etruria, si raggiunge con le patere del ...
Leggi Tutto
sabatino
agg. [der. di sabato], non com. – Di sabato, del sabato, che ha luogo il sabato: cena s. o, ellitticamente, come s. f., sabatina (v.); corsi di inglese sabatini e domenicali. In partic.: legge s., quella emanata nel 1802 dal re d’Etruria...
bulla1
bulla1 s. f. [dal lat. bulla; cfr. bolla1]. – 1. ant. Bolla (d’aria): a guisa d’una bulla Cui manca l’acqua sotto qual si feo (Dante). 2. Astuccio di forma lenticolare, di cuoio o di metallo pregiato, costituito da due placche concave...