UMBRIA
L. Bonomi Ponzi
D. Manconi
È la Regio VI della suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., XI, 112) che comprendeva un territorio corrispondente solo in parte all'U. attuale. [...] Umbria nella storia, nella letteratura, nell'arte, Bologna 1954; G. Radke, in RE, Suppl. IX, 1962, cc. 1818-1827, s.v. Umbri, R. pp. xliii-lxviii; AA.VV., Umbria, Milano s.d.; W. V. Harris, Rome in Etruria and Umbria, Oxford 1971; R. Duncan Jones, The ...
Leggi Tutto
PERGAMENA, Arte (v. vol. VI, p. 42, s.v. Pergamo)
P. Moreno
Scultura. - Numerose e importanti ricerche hanno portato una messe di risultati, cui non risponde la coerenza delle interpretazioni: artisti [...] di ritorno dalla missione dedica al suo re e a Dioniso la statua di cui verso l'Urbe e l'Etruria, con maggiore intensità rispetto I, cit., pp. 186-192, n. 121; G. A. Cellini, La Fanciulla d'Anzio, in StUrbin, LVI, 1983, pp. 11-44; I. McPhee, in LIMC, ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] come quelli della regione Flaminia ed Etruria, furono reticenti verso la possibilità di e politica, ai rapporti con il re e all’elite liberale e massonica, maggior parte dei sinodi si è svolta al Nord d’Italia (40 diocesi su 64 del Nord, cioè il ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] particolare importanza data in Etruria al culto dei morti, 9 libri, che alla p. aveva dedicato Giuba Il re di Mauretania, che si era istruito a Roma prima campana del I sec. a. C. e del I d. C. palesi chiaramente, alla aderente lettura formale, il ...
Leggi Tutto
Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994
AVORIO (v. vol. I, p. 937 ss.)
E. Talamo; P. Callieri
Decisivi contributi per lo studio degli a. derivano, oltre che dal moltiplicarsi dei ritrovamenti, da un'innovativa [...] la presenza di iscrizioni dedicatorie ai re di popoli vinti dalla potenza inizio del VI sec. a.C. nell'Etruria interna lungo le valli dell'Ombrane (Castelnuovo sec. a.C. e la prima metà del I d.C. Si tratta di un'importante categoria nell'ambito del ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] del secolo. Gravisca e l'Etruria sono frequentate da Samii e Milesi, ma anche dagli altri Greci d'Asia oltre che dai Focei, carico, ma di una nave anche adibita al trasporto del re ed aveva cabine, una biblioteca e anche una cappella dedicata ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] xxxv, 152), Damarato, padre poi in Etruria di Tarquinio Prisco re di Roma, fuggendo da Corinto fu accompagnato -S. Reinach, La nécropole de Myrina, I-II, Bibliothèque des Ecoles Françaises d'Athènes et de Rome, 2, vol. VIII, Parigi 1888; E. Pottier- ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] Aeg.), V, Lipsia 1905; P. Basquet, Le Temple d'Amor- Rë à Karnak, Essai d'exegèse, Cairo 1962; F. W. v. Bissing, Die 89 ss.
(F. Matz)
5. Etruria. - I resti archeologici dei t. in Etruria consistono esclusivamente di mura di fondazione (scarsissimi ...
Leggi Tutto
TROFEO e FREGIO D'ARMI (v. vol. VII, p. 996, s.v. Trofeo)
G. Calcani
E. Polito
Le armi e le spoglie del nemico vinto che il vincitore lasciava sul luogo della battaglia o riportava con sé in patria [...] di temi figurativi tra Macedonia, Epiro, Magna Grecia, Etruria e quindi Roma, è un fatto ormai scontato che trova di Boboli: spolia in se, spolia in re, in Prospettiva, XXXI, 1982, pp. 2-17.
Sui fregi d'armi è in preparazione un contributo di E ...
Leggi Tutto
Vedi BOLLI LATERIZI dell'anno: 1959 - 1994
BOLLI LATERIZÎ (v. vol. II, p. 124)
F. Taglietti; C. Zaccaria
Roma e dintorni. - Gli studi degli ultimi anni, dovuti soprattutto alla scuola finlandese che [...] Roma-Bari 1986, pp. 99-164. Si veda anche M. Steinby, in RE, Suppl. XV, 1978, cc. 1489-1531, s.v. Ziegelstempel von Rom 155-163.
Sui b. dei Sestii'. D. Manacorda, in AA.W., Settefinestre. Una villa schiavistica nell'Etruria Romana, Modena 1985, I, pp. ...
Leggi Tutto
sabatino
agg. [der. di sabato], non com. – Di sabato, del sabato, che ha luogo il sabato: cena s. o, ellitticamente, come s. f., sabatina (v.); corsi di inglese sabatini e domenicali. In partic.: legge s., quella emanata nel 1802 dal re d’Etruria...
bulla1
bulla1 s. f. [dal lat. bulla; cfr. bolla1]. – 1. ant. Bolla (d’aria): a guisa d’una bulla Cui manca l’acqua sotto qual si feo (Dante). 2. Astuccio di forma lenticolare, di cuoio o di metallo pregiato, costituito da due placche concave...