La laguna e il mare
Giovanni Uggeri
Il mito
La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] si tratti del più antico Diomede re di Tracia (44), legato 'interno con il Veneto e con l'Etruria propria (63).
Più a nord una Adriatico, pp. 93 s.; Giovanni Uggeri, Vie di terra e vie d'acqua tra Aquileia e Ravenna in età romana, in AA.VV., ...
Leggi Tutto
Morte e successione costantiniana
Richard W. Burgess
Quando, il 1° marzo 317, Costantino proclamò Cesari i due figli e il nipote, quanti avevano vissuto i turbolenti decenni della tetrarchia dovettero [...] per celebrare la fine dei suoi vicennalia, che in Etruria, non a Corinto, nacque Costanzo Gallo. Elena morì Last Days, cit., p. 149. È descritto in RE I, c. 2222, come «Villa Constantins d. Gr. bei Nikomedien», benché la parola greca sia riferita ...
Leggi Tutto
Elena
De stercore ad regnum
Franca Ela Consolino
Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] arturiana. Figlia unica di re Coel, Elena supera in sulla nascita a Massa, in Etruria, di Gallo, figlio di Costanzo aspetti teologici e di politica ecclesiastica connessi alla disgrazia del patriarca d’Antiochia, si rinvia alle note di SC 501 ad loc ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO (v. vol. II, p. 358)
R. Dolce; F. Cordano; O. Volpicelli; R. Ciarla
p. 358). Egitto, Vicino e Medio Oriente. - L'origine del c. si riconduce generalmente, secondo [...] di Castel del Fosso a Veio (Etruria), che è pure femminile. D'accordo con questa associazione sembra andare e il III sec. a.C. Si tratta di un tipo di c. riservato ai re o ai nobili persiani. La tipologia dei c. persiani è ben nota anche dalle fonti ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] miceneo.
Alla ricerca dei metalli dell’Etruria e del Lazio, i Micenei sfruttarono e di Giasone alla ricerca del vello d’oro ripercorre la diffusione del culto di più antichi abitanti del Lazio, come il re Evandro dell’Eneide, e a popoli italici, ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (v. vol. vii, p. 640 e s 1970, p. 772)
H. P. Isler
Il numero complessivo dei teatri antichi conosciuti è notevolmente aumentato, grazie a nuovi scavi e anche a una ricerca topografica [...] E. Borgia, TGR, II p. 119.
Mytilene (p. 776): D. Evangelidis, in ADelt, XI, 1927- 28, p. 14 ss.; id dubbia: F. Stählin, in RE, ΧΙΧ, 1, 1937, p 644, s.v.; TGR, II, p. 564.
Regio VII (Etruria)
Castelsecco: G. Maetzke, in RendPontAcc, lv-lvi, 1982- 1984 ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] d'un giovane gentiluomo britannico, probabile primo amore della Contessa di Albany.
Ma il simbolo dell'Etruria l'esempio straniero del Guyau, tutto parve felicemente cospirare a re-immettere il poema di Lucrezio nell'universa cultura nostra: ond' ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] ritrovano oltreché in Sardegna anche nelle necropoli dell'Etruria, dell'agro falisco, del Lazio (dove esiste antique, Parigi 1861; B. Graser, De veterum re navali, Berlino 1864; id., Die Gemmen d. K. Museum zu Berlin mit Darstellungen antiker Schiffe ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] . - 5. Grecia. - 6. Italia antica: a) Etruria; b) Magna Grecia; c) Sicilia; d) Roma; e) Italia romana.
Sotto questa voce si prendono molto questo tipo di muratura "che era stato usato perfino dai re", mentre a Roma - egli dice - era poco adoperato a ...
Leggi Tutto
LATIUM et CAMPANIA
A. M. Reggiani
E. Greco
Nell'ordinamento augusteo venivano riuniti sotto la denominazione di Latium et Campania i territori di una lunga fascia a S di Roma, tra la costa tirrenica [...] e le altre vie d'acqua del Lazio antico (QuadAEI, 12), Roma 1986, pp. 98-110; M. Cristofani (ed.), Etruria e Lazio arcaico. in EI, XV, 1932, pp. 542-543, s.v. Flegrd Campi; E. Oberhummer, in RE, XX, 1, 1941, p. 265, s.v. Phlegra; F. Vian, La guerre de ...
Leggi Tutto
sabatino
agg. [der. di sabato], non com. – Di sabato, del sabato, che ha luogo il sabato: cena s. o, ellitticamente, come s. f., sabatina (v.); corsi di inglese sabatini e domenicali. In partic.: legge s., quella emanata nel 1802 dal re d’Etruria...
bulla1
bulla1 s. f. [dal lat. bulla; cfr. bolla1]. – 1. ant. Bolla (d’aria): a guisa d’una bulla Cui manca l’acqua sotto qual si feo (Dante). 2. Astuccio di forma lenticolare, di cuoio o di metallo pregiato, costituito da due placche concave...