Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA (v. vol. III, p. 956; vol. VII, p. 88, s.v. scarabeo e p. 285, s.v. sigillo)
M. Cima
I. Pini
P. Zazoff
M.-L. Vollenweider
F. Silvano
G. Pisano
D. Collon
P. [...] di quello dei re persiani erano περίχρυσοι καί διάλιθοι καί περιάργυροι (Ath., XII, 538 d ss.); il sontuoso Administration: A Comprehensive Analysis of Function, ibid.
(I. Pini)
Etruria e mondo italico. - Grazie a studi recenti, si può affermare ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] egizie a forma di mummia. I re di Sidone si procuravano dall'Egitto dall'inizio del III sec. a. C.
6. Etruria. - Ai s. greci e ciprioti del tardo
Le più importanti manifatture che nel IIl e III sec. d. C. lavoravano questi tipi di s. erano in Atene ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] anche inumazioni in sarcofagi. Le salme dei "re" e dei nobili erano di consueto accompagnate da Etruria e in Magna Grecia, vasi d'oro e d'argento di notevole valore (un rhytòn achemenide d'argento, recipienti d'oro a forma di corno, kylikes attiche d ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] portando con sé favoleggiamenti di dèmoni, di re e di regine sepolte nei loro tesori. d. Formstrukturen d. Italien. Renaissance u. des italien.-Barok, in XIV. Congr. internat. d'hist. de l'art, 1936, p. 24 ss.; G. M. A. Hanfmann, Daidalos in Etruria ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] 30 m di lunghezza) con ossatura di tronchi d'albero e pali all'interno, sia per sostenere . dentro il recinto funerario del re Djoser ed a alcuni cunicoli costruiti le tombe, non si hanno per l'Etruria testimonianze sicure e dirette di vere e proprie ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (v. vol. II, p. 182)
E. Formigli; F. Tiradritti; C. Rolley; R. Ciarla
Tecnica della fusione. - Gli studi sulle antiche tecniche dei grandi b. hanno subito un [...] sepolcro di Ramesse III nella Valle dei Re, in uno degli annessi che si aprono sarà ripreso quasi immediatamente in Etruria e abbandonato nella stessa giungere da Olimpia, da Delfi o da Atene. È d'altra parte vero che anche la loro tipologia non è ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] della nave da cerimonia offerta al re Tolomeo III di Egitto da Gerone l'antica Lorium in Etruria, conteneva una quantità di . Soc., LIX, 1939, p. 247 ss. Sui pavimenti in stucco colorato: D. Levi, Antioch Mosaic Pavements, p. 4, nota 17; p. 307, fig ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] Strozzi, luogotenente del re a Siena, optimus princeps" che regnava "pacata Etruria, aucto imperio, constituta civitate". a cura di G. Spini, Firenze 1976, ad Ind.;A. D'Addario, La formazione dello Stato moderno in Toscana da Cosimo il Vecchio ...
Leggi Tutto
Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (ν. vol. VII, p. 433)
S. M. Cecchini
G. Sassatelli
I. Iannaccone
Egitto. - I molti esemplari e l'abbondante documentazione figurata di s. metallici egiziani [...] avorio e in ebano, erano nella lista dei doni che Tušratta re di Mitanni inviò ad Amenophis IV quando questi ne sposò la figlia Mirror, in Muse, XV, 1981, pp. 54-57; D. Rebuffat-Emmanuel, Dioscures à l'amphore en Etrurie, in RA, 1981, pp. 217-226; M. ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] ideali per le aristocrazie della Ionia d'Asia prima di diventarlo per tutti i Mitanni e l'Egitto, quando il re Tushratta aveva mandato la statua di la divination haruspicinale en Grèce et en Étrurie, in: Iconographie classique et identités régionales ...
Leggi Tutto
sabatino
agg. [der. di sabato], non com. – Di sabato, del sabato, che ha luogo il sabato: cena s. o, ellitticamente, come s. f., sabatina (v.); corsi di inglese sabatini e domenicali. In partic.: legge s., quella emanata nel 1802 dal re d’Etruria...
bulla1
bulla1 s. f. [dal lat. bulla; cfr. bolla1]. – 1. ant. Bolla (d’aria): a guisa d’una bulla Cui manca l’acqua sotto qual si feo (Dante). 2. Astuccio di forma lenticolare, di cuoio o di metallo pregiato, costituito da due placche concave...