PARMA e PIACENZA, Ducato di
Omero Masnovo
Con bolla in data 16 settembre 1545, papa Paolo III Farnese investiva il figlio Pier Luigi del ducato di Parma e Piacenza. Così le due città erano separate [...] al ducato in favore della Repubblica Francese; che la Toscana sarebbe stata data al figlio suo Lodovico, col titolo di red'Etruria; che in compenso Ferdinando avrebbe avuto rendite e altri stati.
Lodovico, che si trovava allora a Madrid, ove dal 25 ...
Leggi Tutto
MARIA LUISA di Borbone, regina d'Etruria
Antonio Panella
Figlia del re di Spagna Carlo IV, nata a Madrid il 6 luglio 1782, morta a Roma il 13 marzo 1824. Sposò Ludovico di Borbone-Parma, assunto per [...] il trattato di Luneville del 1801 al trono di Toscana col titolo di red'Etruria. A causa della vacillante salute del marito, tenne essa l'amministrazione dello stato, e, dopo la morte di Ludovico (1803), divenne reggente per il figlio Carlo Ludovico ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi de
Raffaele Romanelli
Nacque il 14 febbr. 1778 a Firenze da Francesco Ignazio e da Anna Taddei. Entrato nel 1794 come apprendista nella amministrazione finanziaria granducale, si [...] ms.., XXVIII, f. 24v), in occasione di un viaggio a Roma e a Napoli disposto a suo favore dal red'Etruria Ludovico I di Borbone, che già precedentemente gli aveva concesso una speciale assegnazione per incoraggiarne gli studi. Nominato aiutante del ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Giuseppe
Mario Bencivenni
Figlio dell'architetto fiorentino Zanobi e della pittrice pratese Francesca Stradetti, nacque a Roma il 16 maggio 1760. Trasferitosi con la famiglia a Firenze [...] Maria, dove fra l'altro egli realizzò il nuovo scalone principale, l'apparato per le esequie di Ludovico I di Borbone red'Etruria nella basilica di S. Lorenzo in forme neoegizie (1803) e il nuovo altar maggiore di S. Maria Novella in ordine corinzio ...
Leggi Tutto
BIFFI TOLOMEI, Matteo
Furio Diaz
Nacque a Firenze il 19 maggio 1730, da Neri di Matteo e Francesca Mannelli del senatore Iacopo. Per parte di madre era quindi cugino di Francesco Maria Gianni, figlio [...] Palagio: cfr. Ibid.,Arch. Biffi-Tolomei, fasc. 222, ins. 11), conseguendo la dignità senatoria dal nuovo red'Etruria, nel 1802, e terminando tranquillamente la sua esistenza nella Toscana, divenuta dipartimento dell'impero napoleonico.
Bibl.: Forse ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] quando il Palazzo Reale fu designato come residenza di Napoleone red’Italia.
In quegli anni, accanto a questi exempla virtutis di Borbone-Parma, red’Etruria.
Nel 1792 Pécheux dipinse un Autoritratto (Roma, Galleria nazionale d’arte antica, Palazzo ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Michele
Francesco Tateo
Nacque il 5 apr. 1747 a Campo di Pietra, frazione di Salgareda (Treviso), da lacopo e da Francesca Carbonere. Educato inizialmente dal sacerdote del villaggio, gli si [...] quando giunse Ludovico di Borbone, principe di Parma, nominato red'Etruria. Tornarono quindi in Spagna, sostando a Lione, dove il Boccaccio e il Novellino a proposito della novella del re di Cipro, dove viene ripreso il tema della ridondanza della ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Paolo (Giovanni Paolo). – Primogenito di Aurelio, possidente terriero del Castelletto (oggi Castelletto Mascagni, una piccola frazione del Comune di Chiusdino, presso Siena), e di Elisabetta [...] brigarono per farlo tornare, contro la sua volontà, a Siena. Ma Ludovico I di Borbone, creato dal governo francese red’Etruria, con motu proprio del 22 ott. 1801 lo confermò titolare della cattedra di anatomia pisana, imponendogli tuttavia l’obbligo ...
Leggi Tutto
MORICHELLI, Anna
Leonella Grasso Caprioli
MORICHELLI (Morrichelli, Morichello, Morichelli Bosello), Anna. – Non si hanno notizie certe circa l’origine e la formazione di questo soprano, nata intorno [...] nell’Ezio di Alessandri, indi tra settembre 1782 e febbraio 1783 alla Pergola di Firenze, in varie opere (prime del Mesenzio red’Etruria di Luigi Cherubini e del Bajazet di Andreozzi). Nei cinque anni seguenti si dedicò quasi in toto all’opera seria ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovan Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 6 dic. 1796 da Giovanni Gherardo, noto letterato ed erudito discendente da una famiglia di mercanti di stoffe e banchieri d'origine [...] (L. Sebastiani). Nel 1811 era stato scelto come compagno di studi dell'infante Carlo Ludovico di Borbone Parma, orfano di Ludovico red'Etruria, che si trovava a Roma con la madre e la sorella, insieme alla famiglia reale spagnola (Carlo IV). Si creò ...
Leggi Tutto
sabatino
agg. [der. di sabato], non com. – Di sabato, del sabato, che ha luogo il sabato: cena s. o, ellitticamente, come s. f., sabatina (v.); corsi di inglese sabatini e domenicali. In partic.: legge s., quella emanata nel 1802 dal re d’Etruria...
bulla1
bulla1 s. f. [dal lat. bulla; cfr. bolla1]. – 1. ant. Bolla (d’aria): a guisa d’una bulla Cui manca l’acqua sotto qual si feo (Dante). 2. Astuccio di forma lenticolare, di cuoio o di metallo pregiato, costituito da due placche concave...