MASDEA, Edoardo
Filiberto DONDONA
Ingegnere del Genio navale, nato a Napoli il 23 luglio 1849, morto a Roma il 12 maggio 1910. Seguì gli studî d'ingegneria a Castellammare di Stabia. Collaboratore prezioso [...] dei piani dell'Italia, della Lepanto e della Re Umberto, tenne alta dopo di lui la tradizione del Genio navale italiano. Furono suoi il progetto della Lombardia, impostata nel 1888, e dell'Etruria, quello della Calabria e della Liguria e l ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] di Ardea e in altre località dell'Etruria e del Lazio.
Allo scopo di far Röm. Mitt., LXX, 1963, p. 147 ss.
(L. Franchi)
VII. - E d i f i c i p e r l o s p e t t a c e la tomba fu conosciuta come cappella dei re franchi. Fu demolita circa il 1520 a ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] nell'area campana, e a nord, nel Lazio e in Etruria. La proiezione dell'interesse commerciale di Cartagine verso il Tirreno 'Egitto; a lui il re egiziano Psammetico ha dato come premio della sua eccellenza (aristeia) un bracciale d'oro e una città a ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] come emporio adriatico in stretto collegamento con l'Etruria tramite Félsina (Bologna) e Marzabotto, avviandosi rapidamente del delta padano (Adria, per esempio). Il re spartano pensò forse d'imitare Dionigi di Siracusa non soltanto nel suo sogno ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] agli Etruschi, o ammettere la presenza di Greci in Etruria in epoca storica in forma marginale, come insegna la epoca tolemaica. La seconda, attribuibile a un anonimo re aksumita del II-III sec. d.C., descrive le conquiste di questo sovrano sia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] ultimo giunge al 1538, quando da tempo il re era Enrico VIII, e fu anch’esso suo tempo, come l’antica Etruria, è caratterizzata da una ricca proposito, stato di non toccare le cose succedute fuora d’Italia, fare menzione di quel che [in un certo ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] curva» in bronzo e oro appartenuta al re Ibšemuabi; il celebre pugnale d'oro sul cui fodero, anch'esso d'oro, è incisa a sbalzo una scena in segno di prestigio - ne favorì la diffusione anche in Etruria e a Roma: basti citare la tomba di guerriero di ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] Nel 1530 Renzo de Cesi, luogotenente del re a Napoli, gli offre una Venere, probabilmente quella c.d. del Fréjus.
Bibl.: S. Favier mercato romano tramite Jenkins, Cavaceppi, Hamilton. Dall'Etruria e dall'Italia meridionale raccoglie monete, bronzetti, ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99)
P. E. Arias
Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] G 197 del Louvre, che raffigura il re Creso (il cui nome è dipinto) è assai diffusa, dalla Grecia all'Etruria, alla Sicilia (anche le lèkythoi) 332.
Pittore di Berlino: HGVP, pp. 343-344; J.D. Beazley, An Amphora by the Berlin Painter, in AntK, ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] , I paesaggi agrari dell'Italia romana visti a partire dall'Etruria, in L'Italie d'Auguste à Dioclétien, Rome 1994, pp. 167-74; A legame rituale e politico che si veniva a stabilire tra il re e il "signore feudale" con l'affidamento dell'incarico. ...
Leggi Tutto
sabatino
agg. [der. di sabato], non com. – Di sabato, del sabato, che ha luogo il sabato: cena s. o, ellitticamente, come s. f., sabatina (v.); corsi di inglese sabatini e domenicali. In partic.: legge s., quella emanata nel 1802 dal re d’Etruria...
bulla1
bulla1 s. f. [dal lat. bulla; cfr. bolla1]. – 1. ant. Bolla (d’aria): a guisa d’una bulla Cui manca l’acqua sotto qual si feo (Dante). 2. Astuccio di forma lenticolare, di cuoio o di metallo pregiato, costituito da due placche concave...