ILLIRĪ e ILLIRIA
Piero Sticotti
e ILLIRIA Sulle origini e sulle sedi degl'Illirî la tradizione letteraria greca offre le notizie più antiche, ma anche più vaghe, derivanti dai miti protoellenici. Notevole [...] Scodra (Scutari d'Albania), conquistato definitivamente dai Romani nel 168 a. C. in seguito alla sconfitta del re Genzio alleato di di Giapidi è attestata dalle Tavole iguvine), poche tracce nell'Etruria (dove, per es., il nome della città di Livorno ...
Leggi Tutto
LUNIGIANA (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
Ubaldo FORIMENTINI
Regione naturale e storica della Toscana, corrispondente alla valle del fiume Magra sino alla sua confluenza col torrente Vara. Essa rimane [...] territorio lunense, che aveva appartenuto all'Etruria a datare dalla discriptio Italiae d'Augusto, fu unito al tratto del comitatus lunense si ha nel 938, in un diploma di re Ugo; le indicazioni topografiche di questo accennano a un'estensione di ...
Leggi Tutto
UMBRI (lat. Umbri, gr. 'Ομβρικοί)
Giacomo DEVOTO
Francesco RIBEZZO
Gli Umbri sono un popolo dell'Italia Centrale che occupa fino alla conquista romana la regione compresa fra il Tevere a ovest, il [...] a occidente (perché Perugia era in Etruria), ma più estesa dal lato opposto e mancante di segni per le sonore g, d e per l'o. A esprimere il d rotacizzante viene adoperato P, al cui posto l' sull'arce per la sua consacrazione a re (Liv., I, 18).
L' ...
Leggi Tutto
SATIRI e SILENI (Σάτυροι, Σιληνοί)
Giulio GIANNELLI
Goffredo BENDINELLI
SILENI Figure mitologiche fra le più diffuse nella letteratura, nell'arte, nelle credenze popolari della Grecia antica; ne conosciamo [...] di una ninfa e di Pan e re di Nisa: ricevuto in custodia il fanciullo E l'arte lo fa presto anche conoscere all'Etruria. Ma, ancora in tempo assai antico, la sua come un otre, incedente spesso a cavallo d'un asino perché incapace di reggersi in piedi ...
Leggi Tutto
VEIO
Luisa Banti
Antica città etrusca, situata su un'altura naturalmente fortificata, vicino all'odierna Isola Farnese, e circondata dai Fossi di Formello e dai Due Fossi, che, riunendosi, formano il [...] arce, sembra, nella cosiddetta Piazza d'armi. Sono state ritrovate alcune Fidene a ribellarsi, ma fu vinta ed il suo re, Tolumnio, ucciso. Una nuova incursione di Veienti e 1839; G. Dennis, Cities and cemeteries of Etruria, Londra 1907, I, p. 81 segg ...
Leggi Tutto
GIANICOLO (Ianiculum, Arx Ianiculensis, Antipolis)
Giuseppe Marchetti Longhi
Uno dei colli di Roma, sulla riva destra del Tevere, e per questo non compreso tra i sette colli tradizionali, né per lungo [...] Tevere e sulla grande via commerciale fra l'Etruria e il mezzogiorno d'Italia. Detta via, infatti, transitava appunto localizza sul colle ogni tradizione relativa a Giano, antico re del Lazio, che avrebbe ospitato e nascosto Saturno scacciato ...
Leggi Tutto
URNA (lat. urna)
Goffredo BENDINELLI
Vincenzo GOLZIO
Denominazione classica generica di vaso, senza speciale riferimento né a una forma né a una destinazione determinate. Urne si chiamano i vasi da [...] di varie necropoli tarde dell'Etruria, ma specialmente comuni, in nel mondo romano (fino al sec. II d. C.) si hanno numerosi esemplari sia di Parimenti per conservare il cuore di Francesco I re di Francia fu eseguita da Pierre Bontemps l' ...
Leggi Tutto
SETTEFINESTRE
Maria Letizia Gualandi
Località dell'Etruria, dove sono stati scavati i resti di una villa romana che costituisce il miglior esempio finora noto della villa perfecta descritta da Varrone [...] nel De re rustica. Sorgeva su un poggio situato nei pressi della via Aurelia, a il 1° secolo a.C. e il 1° d.C. Il bollo L.S., presente su alcune .; AA.VV., Settefinestre. Una villa schiavistica nell'Etruria romana, Modena 1985; A. Carandini, La villa ...
Leggi Tutto
URARTEI (XXXIV, p. 766)
Giovanni Pettinato
Discendenti degli antichi Hurriti, creatori attorno al 1000 a. C. dello stato di Urarṭu, che a partire dalla zona del lago Van si estese in poco tempo su tutta [...] dal 13° al 9° secolo a. C.; il secondo costituisce l'epoca d'oro e abbraccia il secolo che va dall'850 al 740 a. C le iscrizioni degli stessi re urartei, a carattere Oriente, la Grecia e persino in Etruria. L'agricoltura era possibile in Urartu ...
Leggi Tutto
LUCUMONE (lat. Lucumo-onis, forma latinizzata di una parola etrusca, che ricorre con varî suffissi anche come componente di nomi proprî in iscrizioni etrusche: luχumni, laχumni, lauχumes lauχumsnei, ecc., [...] città etrusca aveva il suo lucumone o re, sia nella confederazione dell'Etruria propria, sia nella confederazione etrusca della proprio, p. es., come nome originario di Tarquinio Prisco, o d'un Etrusco di Chiusi che recò offesa all'onore coniugale di ...
Leggi Tutto
sabatino
agg. [der. di sabato], non com. – Di sabato, del sabato, che ha luogo il sabato: cena s. o, ellitticamente, come s. f., sabatina (v.); corsi di inglese sabatini e domenicali. In partic.: legge s., quella emanata nel 1802 dal re d’Etruria...
bulla1
bulla1 s. f. [dal lat. bulla; cfr. bolla1]. – 1. ant. Bolla (d’aria): a guisa d’una bulla Cui manca l’acqua sotto qual si feo (Dante). 2. Astuccio di forma lenticolare, di cuoio o di metallo pregiato, costituito da due placche concave...