CHINI, Galileo
Stefano Fugazza
Nacque a Firenze il 2 dic. 1873 da Elio, sarto e suonatore di fliscorno, e da Aristea Bastiani.
Il nonno, Pietro Alessio, pittore e decoratore, trascorse la vita a Borgo [...] la sala della "Giovine Etruria" all'Esposizione di Milano furono le scene per L'Amore dei tre re, sempre del Benelli, e per l'Orione studi sul Liberty,Atti del Convegno internaz. di Salsomaggiore, Firenze s.d. [ma 1977], pp. 259-267; E. Bairati, G. ...
Leggi Tutto
DE CAROLIS (De Karolis), Adolfo
Maria Flora Giubilei
Nacque il 6 genn. 1874 a Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno) da Gioacchino, medico condotto, e da Ester Pompei; iniziò gli studi nel 1881, proseguendoli [...] Poemi italici e le Canzoni di re Enzio (1920), tutti editi da gruppo artistico toscano della "Giovane Etruria", presentato da Papini, nel 1904 .), Roma 1972, pp. 32-35, ill. f.t.; D. Pettinelli, D. e il suo tempo, in II Triennale intern. della xilogr ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Alessandro
Stefano Coltellacci
Nacque a Firenze il 16 nov. 1655 da Domenico, stipettaio, e da Lisabetta Socci. Il mestiere lo apprese in giovane età da Alessandro Rosi, un tardo epigono [...] nel 1795 da Marco Lastri nell'Etruria pittrice (II, tav. CXVI), è che era convinto di ricevere in dono dal re di Danimarca, e negli anni successivi non e nascosti", come la Pietà di S. Iacopo d'Acquaviva, dove l'ansia tutta fiorentina per il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'espansione della repubblica
Cristiano Viglietti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del IV e agli inizi del III secolo a.C. [...] territorio, uno dei più fertili e ricchi d’Italia.
La prima guerra sannitica si risolve questo punto, contrattaccano aggredendo, in Etruria, le città di Volsinii, Vulci sconfitto ben due volte i Romani, il re epirota non riesce a venire a capo della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dall'ascesa di Silla alla congiura di Catilina
Luca Fezzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel periodo che va dall’88 al 63 a.C., caratterizzato [...] status di alleato. Le città greche d’Asia si sottomettono a loro volta apre la strada in Apulia, Campania ed Etruria, sconfiggendo i meno esperti eserciti consolari; il spingendosi sino in Armenia, dove il re Tigran aveva dato asilo al sovrano nemico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tra le due guerre puniche
Giovanni Brizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli anni immediatamente successivi alla prima guerra punica, [...] Brundisium (Brindisi) per sorvegliare il Canale d’Otranto: ora Roma ha i mezzi per anni. Nel 236 a.C., tuttavia, i re dei Boi, Ati e Galato, chiamano da coalizione che, nel 225 a.C., invaderà l’Etruria.
I Romani temono una nuova puntata su Ariminum, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Un mondo a colori: il linguaggio della ceramica italiota
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Intorno alla metà del V secolo [...] commerciali tra la Grecia e l’Etruria, tradizionalmente il più florido mercato per a.C. è stato proposto da Arthur D. Trendall (1909-1995) – lo studioso B, articolata su tre registri, è il re persiano Dario (identificato da una iscrizione) seduto ...
Leggi Tutto
CIACERI, Emanuele
Giovanni Pugliese Carratelli
Nato a Modica (Ragusa) il 27 dic. 1869 da Giovanni e da Maria Concetta Romeo, vi compì gli studi fino alla licenza liceale; nel 1889 divenne, per concorso, [...] 353-361), Sulla spedizione del re Pirro, in Sicilia (Catania 1901), della Magna Grecia: influssi della civiltà italiota... sull'Etruria nel sec. VI a. C. (in Studi di quel difficile periodo (la congiura pisomana del 65 d. C., i processi del 54 a. C., ...
Leggi Tutto
MANGO, Girolamo
Antonella Giustini
Nacque presumibilmente a Roma nel 1740 circa, molto probabilmente da Antonio, impresario napoletano il cui nome figura nelle fonti dal 1719 come firmatario della dedica [...] per porre in musica una muta d'intermezzo a tre voci e suonare sacre per voci e orchestra: tre messe in re maggiore (Harburg, Fürstlich Öttigen-Wallerstein'sche Bibliothek, III De Angelis, La felicità __in Etruria. Melodramma, impresari, musica, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I barbari: lo scontro
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il problema gotico, sopito da quasi un secolo, si riapre bruscamente [...] manca proprio delle nozioni fondamentali. D’altro canto, l’Epitoma non di un pesante riscatto; giunto in Etruria, tuttavia, si ferma, attendendo la ratifica di fuggire oltre il Danubio ma è ucciso dal re degli Unni, Uldin, che invia la sua testa ...
Leggi Tutto
sabatino
agg. [der. di sabato], non com. – Di sabato, del sabato, che ha luogo il sabato: cena s. o, ellitticamente, come s. f., sabatina (v.); corsi di inglese sabatini e domenicali. In partic.: legge s., quella emanata nel 1802 dal re d’Etruria...
bulla1
bulla1 s. f. [dal lat. bulla; cfr. bolla1]. – 1. ant. Bolla (d’aria): a guisa d’una bulla Cui manca l’acqua sotto qual si feo (Dante). 2. Astuccio di forma lenticolare, di cuoio o di metallo pregiato, costituito da due placche concave...