Umanista e storico, nacque a Venezia, probabilmente nel 1515. Ordinato sacerdote a Padova, fu precettore di un nobile veneziano; ma la sua indole non era fatta per la vita ecclesiastica, e dal papa ebbe [...] storia dell'Ungheria. Quando questo principe fu eletto re di Polonia, il B. lo accompagnò in Faccio (Lione 1562), il De rebus in Etruria gestis a Senensibus di Francesco Contarini (Lione veneziana, I; Mazzuchelli, Scrittori d'Italia, Brescia 1753-63, ...
Leggi Tutto
NEOTTOLEMO (Νεοπτόλεμος, Neoptolĕmus)
Luisa Banti
Figlio di Achille e di Deidamia; nacque a Sciro, dove fu educato dal nonno Licomede, re dell'isola. In epoca ellenistica, e soprattutto a Roma, fu chiamato [...] va in Epiro, e, vinti i Molossi, ne diventa re. Secondo i tragici (Euripide e, forse, Sofocle) N. , Sofocle, Euripide, Alessandro d'Etolia, Sosifane, Livio Andronico particolarmente nella distruzione della città.
In Etruria, N., sotto il nome di ...
Leggi Tutto
. Qualunque oggetto di piccole dimensioni che avesse forma arrotondata e convessa (in genere capocchie di chiodi ornanentali) era detto in latino bulla, per la somiglianza con le bullae (bolle) che si [...] dell'abbigliamento, specialmente nell'Etruria, tanto che tra i le fonti letterarie, essa era attributo proprio dei re e dei lucumoni; nelle tombe si trova già patrizî, dei senatori e dei cavalieri l'avevano d'oro, gli altri di cuoio. Essa si ...
Leggi Tutto
Nato in Etruria, fu prima scolaro di un Lisimaco, poi entrò, nel 246 d. C., nella scuola di Plotino e vi rimase per 24 anni. Poco prima della morte del maestro si recò ad Apamea e dovette restarvi lungo [...] , egli aderisce alla tendenza dominante fin d'allora nell'evoluzione del neoplatonismo plotiniano: '"ente", il "possedente", il "veggente", concepiti come tre "demiurghi", "re", di cui il secondo partecipa, possedendolo, all'essere del primo e il ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] tombali sono state ritrovate in Italia, nei territori dell'antica Etruria e della Magna Grecia: tomba della Caccia e della Pesca, è considerato il re dei 400 stile libero.
Le donne sono entrate nella storia dei campionati d'Europa nella seconda ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] propria indipendenza con Zipoite, che nel 297 a.C. assunse il titolo di re. La capitale Nicomedia fu fondata da Nicomede I (280-255 ca. a.C Lidia, ma anche in Attica, Laconia, nelle colonie d'Occidente e in Etruria (metà - fine del VI sec. a.C.). La ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] ampio territorio compreso tra la Campania, l'Apulia, l'Etruria e il Piceno; soltanto i quadrigati, assieme al commerciale degli Juti, forse sotto la guida del re Ongendus, iniziò a coniare pennies d'argento, con la tipica immagine del cosiddetto " ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] peso; in 2 Re, 18,14 si ricordano i 30 talenti d'oro pagati dal re Ezechia in tributo al re assiro Sennacherib, che con minime varianti di lunghezza ad Atene come a Egina e in Etruria, sembra essere correlato al cubito regio di 52,3 cm nella ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] di là provocherà tardi echi anche in Etruria), sinché, attorno al 610, si della concezione, che presenta il re persiano vinto e in fuga, History of Greek Art, Meadville-New York 1896; W. Klein, Geschichte d. gr. Kunst, 3 voll., Lipsia 1904-07; H. B. ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] . Gli italiani che scelgono in particolare le città d’arte superano il 22%; Venezia registra più di 2 è regione dell’Italia centrale chiamata Etruria in età classica, Tuscia a Compostela), nobiliari (carolingia, dei re e degli imperatori, dei castelli ...
Leggi Tutto
sabatino
agg. [der. di sabato], non com. – Di sabato, del sabato, che ha luogo il sabato: cena s. o, ellitticamente, come s. f., sabatina (v.); corsi di inglese sabatini e domenicali. In partic.: legge s., quella emanata nel 1802 dal re d’Etruria...
bulla1
bulla1 s. f. [dal lat. bulla; cfr. bolla1]. – 1. ant. Bolla (d’aria): a guisa d’una bulla Cui manca l’acqua sotto qual si feo (Dante). 2. Astuccio di forma lenticolare, di cuoio o di metallo pregiato, costituito da due placche concave...