È oggi un semplice villaggio del nomos di Ftiotide e Focide (A. T., 82-83) sul fianco meridionale del Parnaso (1085 ab. nel 1928), sorto nel 1892 con l'antico nome in occasione degli scavi per i quali [...] là una sala a colonne (26), forse oploteca o sala d'armi. Sopra, a nord, in fila sono le sostruzioni di tufo, forse trasportati dall'Etruria: vi si vuol vedere , dall'altra parte del tempio, quello del re Prusia (182-149 a. C.), ora ricostruito ...
Leggi Tutto
ITALICI
Francesco RIBEZZO
*
. Si designa con questo nome un gruppo di popolazioni che abitarono l'Italia antica, le quali presentano particolari affinità linguistiche che conferiscono loro una posizione [...] principali: i Latini (con i Falisci dell'Etruria meridionale) e gli Osco-Umbri, distinti in tradizione, politicamente uniti sotto lo stesso re (Morgete, Italo, Siculo), per cui nulla di meglio si può proporre di un *oinō-d(h)roi, cfr. gr. ἀ ...
Leggi Tutto
Termine accolto dalla Crusca e oggidì usato per indicare così il mezzo rilievo come il basso rilievo e il rilievo schiacciato, caratterizzati da riduzioni dei piani plastici.
Riportiamo, per maggiore chiarezza, [...] conosciamo, dal rilievo del re sumerico Ur-Nina: esso ricorda la costruzione d'un tempio, e il re vi appare recando sul , Berlino 1912; G. Rodenwaldt, Das Relief bei d. Griechen, Berlino 1923. Etruria: P. Ducati, Storia dell'arte etrusca, Firenze 1927 ...
Leggi Tutto
ORVIETO (A. T., 24-25-26 bis)
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Roberto VIGHI
Città dell'Umbria, in provincia di Terni, costruita a 315 m. s. m. sull'ampia (kmq. [...] proporzioni è, nell'Etruria propria, il più (1887); L. Fumi, L'assedio di Enrico VI di Svevia re de' Romani contro la città di Orvieto (1186), in Boll van Marle, La scuola pittorica orvietana del '300, in Boll. d'arte, s. 2ª, III (1923-24), pp. 305-335 ...
Leggi Tutto
Divinità degli antichi Greci: una delle più complesse e multiformi figure dell'Olimpo greco; della quale, per altro, restano oscuri e incerti così l'etimologia del nome come la natura e il significato [...] della luna (un "re luna", come il Μὴν τύραννος dei preellenici anatolici), che ha perciò sandali d'oro e verga d'oro, con la quale il tipo di E. non subì sostanziali variazioni.
In Etruria anche E., come altre divinità dell'Olimpo greco, fu ...
Leggi Tutto
PUGILATO
Gioacchino MANCINI
Pietro PETROSELLI
Antichità classica. - Il pugilato (pugilatus, pugilatio, πυγμή, πυγμαχία), quale esercitazione facente parte delle gare atletiche, risale a remota antichità [...] fra il dioscuro Polluce ed Amico, re dei Bebrici, durante la spedizione degli che intervenissero pugili fatti venire dall'Etruria. Non vi era festa romana Si ebbe in Jem Belcher il primo campione d'Inghilterra. Nel 1812 si svolse il più famoso ...
Leggi Tutto
Strumento che serve a pesare i corpi.
La più antica documentazione storica completa circa questo importante strumento ci è pervenuta attraverso le opere di Archimede. La bilancia è fondata sul principio [...] il cui spigolo poggia su di un piano d'acciaio o di pietra dura: e appunto grazie perché vi è rappresentata appunto la figura del re di questo nome, intento a sorvegliare la pesatura i numerosi scavi fatti in Etruria hanno ridato alla luce esemplari ...
Leggi Tutto
PAESTUM (Pesto)
Amedeo Maiuri
Detta dai Greci Poseidonia, dagl'Italici Paistom e Poistos, dai Romani Paestum, situata nella parte più orientale del golfo di Salerno (ant. golfo Poseidoniate), a 9-10 [...] dell'Enotria e verso i Tirreni di Etruria che, nel secolo VII-VI, non prima vittoriosa incursione di Alessandro il Molosso, re dell'Epiro, contro Sanniti e Lucani fino romana, e una terma imperiale (sec. III-IV d. C.), e, infine, al di fuori dell ...
Leggi Tutto
. La parola greca ἀχρωτήριον è di significato generale e indica ogni parte prominente, come la cima di una montagna, un capo o promontorio, l'estremità di un naviglio, e le stesse estremità di un corpo [...] con le statue del re Mausolo e della sorella 2,80 su 3 del timpano del frontone.
Etruria. - Veniamo ora all'acroterio del tempio etrusco. rotonda sia di casa rettangolare.
Orbene tali rami d'albero vengono a intrecciare naturalmente le loro estremità ...
Leggi Tutto
GUBBIO (A. T., 24-25-26)
Riccardo RICCARDI
Arduino COLASANTI
Arturo SOLARI
Bernardino BARBADORO
Giacomo DEVOTO
Città dell'Umbria, in provincia di Perugia, posta tra 478 e 529 m. d'altezza sulle [...] diminuita d'importanza Iguvio mantenne il benessere civile; la tradizione menziona ivi, nel 167, la relegazione del re illirico dovuta a Thomas Dempster che la inserì nel suo libro De Etruria regalî composto fra il 1616 e il 1619, ma pubblicato solo ...
Leggi Tutto
sabatino
agg. [der. di sabato], non com. – Di sabato, del sabato, che ha luogo il sabato: cena s. o, ellitticamente, come s. f., sabatina (v.); corsi di inglese sabatini e domenicali. In partic.: legge s., quella emanata nel 1802 dal re d’Etruria...
bulla1
bulla1 s. f. [dal lat. bulla; cfr. bolla1]. – 1. ant. Bolla (d’aria): a guisa d’una bulla Cui manca l’acqua sotto qual si feo (Dante). 2. Astuccio di forma lenticolare, di cuoio o di metallo pregiato, costituito da due placche concave...