Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] histriones con parola importata dall'Etruria (accanto ad histrio si compagnie erano, in diversa misura, sovvenute dal re; la quarta, ossia quella di Molière, in Germania e, poco più tardi, il teatro d'arte di Stanislavskij a Mosca, ci ridussero al ...
Leggi Tutto
È il complesso di operazioni per cui le fibre tessili vengono opportunamente preparate e tenute insieme mediante torsione, così da formare il filo.
Cronologicamente non è escluso che la filatura abbia [...] Mama Oello, moglie del loro primo re. La filatura è stata una delle raccolto nelle tombe picene e della bassa Etruria, e in strati etruschi: la foggia es., che Elena ricevette in dono nuziale un fuso d'oro; da tombe della Crimea, dalla Grecia, ecc., ...
Leggi Tutto
SCULTURA
Pericle DUCATI
Michele GUERRISI
Raffaello BATTAGLIA
. Nella parola scultura, dal verbo latino sculpere, è insita l'idea dell'intaglio; nella parola analoga plastica, dal verbo greco πλάσσω, [...] un'immagine plastica non può n asce re che già impressa in una certa materia Amicleo, del Menelaion di Sparta), dell'Etruria e anche di età romana (es i capezzoli erano accentuati con amalgama di metalli, d'argento erano i nastri attorno al capo e ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821; III, 11, p. 730)
Elio Manzi
Giuseppe Voza
La popolazione residente dell'isola è passata dai 4.721.001 del 1961 (183 ab./km2) ai 4.679.014 (182 ab./km2) del [...] motivi meandro-spiralici (stile di Serra d'Alto). Indubbie sono le connessioni che con oggetti analoghi rinvenuti in Etruria e in Campania, le ), p. 132 segg.; L. Bernabò Brea, Il crepuscolo del Re Hyblon, in Parola del Passato, CXX (1968), pp. 161- ...
Leggi Tutto
MAGNA GRECIA
Arnaldo MOMIGLIANO
Secondina Lorenzina CESANO
. Origine ed estensione del nome. - Con l'espressione Μεγάλη 'Ελλάς (lat. Graecia magna, anche Graecia maior) si designarono, complessivamente, [...] infelicemente con la morte dello stesso re (342-338 a. C.). Fu poi la volta del re Alessandro d'Epiro (zio di Alessandro Magno) E maggiore importanza ancora ebbe l'orfismo, diffusosi prima in Etruria fin dal sec. V, poi risvegliatosi fortemente nel IV ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] , pp. 147-75; M. Bernabò Brea, M. Cremaschi, Poviglio (RE), insediamento terramaricolo di S. Rosa, in Studi e Documenti di Archeologia, sec. a.C.: Bologna - Etruria mineraria - Valle Tiberina, in Studi e Documenti d'Archeologia, ii, Bologna 1986, pp ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - Col nome di banchetto o convito, s'intende, se ci si riferisce all'antichità classica, la forma più complessa e ricca del pasto comune; esso occupava una non piccola parte della [...] sdraiate (cfr. Aristot., in Ateneo, I, p. 23, d).
I convitati stanno a due a due, un uomo e una Per il banchetto etrusco si veda Ducati, Etruria antica, Torino 1925, I, p. Bona Sforza che andava sposa a Sigismondo re di Polonia: la lista delle vivande ...
Leggi Tutto
TETTO (fr. toit; sp. te)ado; ted. Dach; ingl. roof)
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi CREMA
Ernesto LESCHIUTTA
Tecnica della costruzione. - In un tetto si distinguono queste diverse parti: le falde o piani [...] la si ritrova in Grecia come in Etruria.
Nell'architettura ellenica il tetto a . La loro invenzione fu attribuita a Cinira, re di Cipro, il cui nome è legato all di Nola, di Novara, ecc. Le costruzioni bizantine d'Oriente hanno, nel sec. V e VI, il ...
Leggi Tutto
È un cerchietto di metallo, di solito prezioso, o anche di altra sostanza, che si porta nelle dita delle mani per motivo di ornamento od altro. È conosciuto ed usato dalla più lontana antichità; sembra [...] come lo prova il fatto che il sigillo del primo re egiziano Menes era un cilindro. Solo dalla IV dinastia Roma dall'Etruria. Comune è a Roma l'anello di ferro, semplice, senza pietre preziose. Le classi ricche presto adottarono l'anello d'oro ...
Leggi Tutto
LATINI
Giuseppe CARDINALI
Dalle origini alla fine della monarchia romana. - È il nome del popolo che in tempo storico abitava la vasta pianura chiamata Lazio (v.). La sua lingua appartiene al ceppo [...] di capanna che si riscontra anche nell'Etruria e che certamente ha avuto origine dal Alba Longa sulla quale avrebbero regnato parecchi re della dinastia di Enea, i quali appunto secolo II a. C. questa sensazione d'inferiorità si estese a tutti i Latini ...
Leggi Tutto
sabatino
agg. [der. di sabato], non com. – Di sabato, del sabato, che ha luogo il sabato: cena s. o, ellitticamente, come s. f., sabatina (v.); corsi di inglese sabatini e domenicali. In partic.: legge s., quella emanata nel 1802 dal re d’Etruria...
bulla1
bulla1 s. f. [dal lat. bulla; cfr. bolla1]. – 1. ant. Bolla (d’aria): a guisa d’una bulla Cui manca l’acqua sotto qual si feo (Dante). 2. Astuccio di forma lenticolare, di cuoio o di metallo pregiato, costituito da due placche concave...