Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] un popolo; sulla parte in cui si canta la vicenda d'amore e di morte di Sigfrido prevale la seconda in Castiglia feudale e religiosa (Re don Rodrigo, Bernardo del (tra i quali non dimenticheremo l'Etruria liberata dell'Alfieri), e qualche tentativo ...
Leggi Tutto
Definizione. - L'architettura è insieme l'arte e la tecnica di costruire gli edifici. Nelle definizioni scolastiche e nelle rappresentazioni simboliche che ad essa si riferiscono, talvolta la vediamo posta [...] dei capiscuola del periodo più fecondo d'arte dell'architettura, non vede nella sua definizione (De re aedificatoria, proemio) che il lato materialiste.
Le tombe rupestri della Licia e dell'Etruria, i soffitti di molte tombe etrusche simulanti la ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] e in Grecia, e di là passato in Etruria: due ruote riunite da un asse, sul quale di un capo-carro mitragliere. La corazza d'acciaio, dello spessore da 8 a 16 barca, su cui prendono posto la statua e il re moro, che avrebbe tenuto in prigionia il santo; ...
Leggi Tutto
Nome del dio, che i Greci adorarono come un'ipostasi del sole, accanto all'altra divinità solare, Elio ("Ηλιος), che presto passò di gran lunga in seconda linea nel culto, a causa appunto della troppa [...] a Butrinto e ora, per dono di re Zog al Duce, a Roma e diventa decorato anche in Etruria), evidentemente seduta. Il Barracco, n. 92; HA., I, p. 618, n. 1108. Per l'Apollo di Piombino: D., p. 200, fig. 248. Per il rilievo di Taso: S., p. 189, fig. ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] 1-2, pagina 50; id., Il Palazzo Bellomo e il Museo d'arte medievale in Siracusa, in Bollettino dell'Associazione degli studi mediterranei, , del Lazio, dell'Etruria. La supremazia di Siracusa egli assume il titolo di re. Il nome del tiranno Iceta ...
Leggi Tutto
. Caratteristiche della scrittura alfabetica. - Per una lunga serie di secoli l'antichità ha conosciuto varî sistemi di scrittura (v.), ciascuno dei quali, sia che fosse sorto e si fosse sviluppato indipendentemente, [...] inizî si possono osservare nelle grandi iscrizioni dei re di Sam'al e del re di Hamah (v.), presenta in origine un' de l'écriture à Rome, in Mélanges d'archéologie et d'histoire, 1924, p. 3 segg.; P. Ducati, Etruria antica, 1925, I, p. 62 segg ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] stele scolpite e inscritte, scoperti con oggetti d'importazione dall'Etruria e altri del II periodo atestino in varî tramandata dal padovano Livio: l'anno 302 a. C. il re spartano Cleonimo, cacciato dalla Magna Grecia, e spintosi a pirateggiare sul ...
Leggi Tutto
Nel culto, l'altare ha una posizione centrale, come mezzo per presentare le offerte alla divinità e, nella religione cristiana, come luogo destinato alla celebrazione della messa. Vero è che in una religione [...] il Tamaccio, in Etruria. Nel periodo del bronzo successori di Alessandro, s'innalzarono altari a re e principi.
Nella concezione originaria degli antichi grotta di Apollo sul versante N. dell'Acropoli d'Atene, e questo tipo è riprodotto in monumenti ...
Leggi Tutto
Antichità. - Origine del consolato. La tradizione romana racconta che, cacciati i re, i loro poteri passarono nelle mani di due sommi magistrati eletti annualmente, di guisa che la loro potestà non fu [...] in altre città del Lazio e dell'Etruria; e il nome dei dittatori sarebbe esempio di quest'ultima formula risale al 307 d. C., ma essa cominciò a divenire comune nomina si riferiscono le due lettere di re Atalarico conservate da Cassiodoro (Var., IX ...
Leggi Tutto
Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] i popoli civili. Arete, la moglie di Alcinoo, re dei Feaci, è venerata dal popolo come una dea ordinaria, se superino il valore di un medimno d'orzo. Sinché è minorenne sino a 14 anni , il mondo femminino dell'Etruria offriva l'esempio della più ...
Leggi Tutto
sabatino
agg. [der. di sabato], non com. – Di sabato, del sabato, che ha luogo il sabato: cena s. o, ellitticamente, come s. f., sabatina (v.); corsi di inglese sabatini e domenicali. In partic.: legge s., quella emanata nel 1802 dal re d’Etruria...
bulla1
bulla1 s. f. [dal lat. bulla; cfr. bolla1]. – 1. ant. Bolla (d’aria): a guisa d’una bulla Cui manca l’acqua sotto qual si feo (Dante). 2. Astuccio di forma lenticolare, di cuoio o di metallo pregiato, costituito da due placche concave...