Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] un certo sviluppo la medicina e la chirurgia nell'Etruria, centinaia d'anni prima della fondazione di Roma, come dimostrano le Celso, enciclopedico, della cui opera è conservato il trattato De re medica, "che solo un erudito, profondo nella scienza e ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] Si ritiene che in Europa, e quindi anche in Italia, nell'Etruria, nella Magna Grecia, nel Lazio, ecc., la malaria sia stata di alcune regioni d'Italia, come la campagna d'attorno a Roma, sono particolarmente gli scrittori De re rustica che se ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] 67 per impulso del re Pietro di Cipro, di Filippo de Mezières e del papa contro i porti di Siria e d'Egitto posseduti dai , maschile e femminile. Alcuni alabastra furono rinvenuti in Etruria; Gela ha pure dato esempî di questi vasetti configurati ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] sui Colli Albani, poi tutta la regione fra l'Etruria, la Sabina, il Sannio e la Campania, cioè oltre "gamba", palomma "colomba", ecc.). Inoltre, d + v si riduce a b, bb: cobelle (quod vellem "nulla"), abbelena(re) "avvelenare", ecc. e -rb- volge a ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] solo sino al Tevere, la cui riva destra apparteneva di già all'Etruria; naturalmente l'Urbe, che faceva parte a sé nello stato, non certo elementi d'una maestranza romana, né s'hanno tracce d'una locale scuola cavalliniana nel tempo del re Roberto ( ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] marcata disposizione a divergere verso SE., e poiché la linea d'impluvio è a N. e corre quasi rettilinea da ovest dal mezzogiorno, cioè dall'Etruria. Man mano che si scende guelfi a Modena dopo la sconfitta di re Enzo a Fossalta (1249). Il partito ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] censimenti eseguiti dopoché l'Umbria passò a far parte del regno d'Italia dànno le cifre seguenti: 1861, 436.000 ab.; Umbria fu invece riunita all'Etruria o Tuscia (Tuscia et per poco tempo, poiché intervenne il re di Napoli, Ladislao di Durazzo, il ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] a grandi cortili rettangolari; ma attorno alle dimore dei re si raccolgono villaggi con vie strette e tortuose (Vasilikì come Spina). Il sistema d'incrocio assiale si trova sia in ambiente d'influsso greco (Selinunte) sia in Etruria; non si può ...
Leggi Tutto
Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] tutte le forme e dimensioni e troni riccamente decorati, per i re o per i grandi dignitarî. Alcune delle forme del mobilio
In alcuni centri dell'Etruria del periodo più antico si sono trovati molti oggetti d'importazione straniera, braccialetti, ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] figurina di donna di Tello (figura 5), è poco posteriore al re Gudea (circa 2500 a. C.) e riproduce un tipo statuario C. La prima palesa già caratteri d'arte ionica.
Nello stile orientalizzante il Lazio e l'Etruria ci hanno fornito molti oggetti in ...
Leggi Tutto
sabatino
agg. [der. di sabato], non com. – Di sabato, del sabato, che ha luogo il sabato: cena s. o, ellitticamente, come s. f., sabatina (v.); corsi di inglese sabatini e domenicali. In partic.: legge s., quella emanata nel 1802 dal re d’Etruria...
bulla1
bulla1 s. f. [dal lat. bulla; cfr. bolla1]. – 1. ant. Bolla (d’aria): a guisa d’una bulla Cui manca l’acqua sotto qual si feo (Dante). 2. Astuccio di forma lenticolare, di cuoio o di metallo pregiato, costituito da due placche concave...