OSTIA (A. T., 24-25-26 bis)
Guido CALZA
Giovanni COLASANTI
Borgata nel comune di Roma, posta a 7 m. s. m.; il centro attuale sorse nella prima metà del secolo IX sulla riva sinistra del Tevere all'estremità [...] Ostia si fa concordemente risalire al re Anco Marcio. Sembra in contrasto , e che è insomma la ragione d'essere della fondazione stessa di una città a Ostia il grano proveniente dalla Sardegna e dall'Etruria; nel 211 ne salpa Scipione per la Spagna; ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] 8). Così più tardi la città di Cnido rifiutò l'offerta di un re bitino, Nicomede I o II, che avrebbe pagato tutti i debiti di quella ciò che il suolo rendeva nel Lazio e nell'Etruria pontificia. Dotti d'ogni paese, stabiliti a Roma, studiavano molto e ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] di Vetulonia, le armi di offesa che si trovano comunemente in Etruria sono la lancia, la spada e la daga (che è una blanc monté sur un cheval enharnaché de satin noir semé d'orfévrerie blanche; e il re, armé de toutes pièces, s'avance sur un cheval ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] commercio all'ingrosso è esercitato dal re, dai templi e da commercianti Aquincum, Sirmium. In Italia, in Etruria e in Campania la produzione di , che è in quel secolo il paese più popolato d'Europa, dai 18 milioni di abitanti alla morte di Luigi ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] non ne abbiamo che una, ma notevolissima, essendo la stele nella quale il re di Moab Mesha (sec. IX a. C.) fece incidere il racconto vocale o e delle consonanti b, d, g.
Tanto nella Campania quanto nell'Etruria meridionale, nella zona di Falerii, ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] 26. Hadria, nel Piceno: fra il 290 e il 286 a. C.; 27. Cosa, in Etruria: 273 a. C.; 28. Paestum, in Lucania: 273 a. C.; 29. Ariminum, nell'Emilia ottengono da re Baldovino il possesso d'una località in Gerusalemme, d'una strada di Giaffa, d'un terzo ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] romana, ha tratto costantemente ispirazione da scene di caccia.
In Etruria la caccia è stata elevata al grado di sport molto presto. Monza, ricchissimo d'ogni specie di selvaggina. A dire il vero esso non fu però mai nelle grazie del gran re, che da ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] sec. a.C. e dei rapporti tra quei territori e l'Etruria.
Il panorama dell'a. classica rimane pertanto sostanzialmente statico, seppure con del regno di Angkor da parte del re Jayavarman ii nell'802 d.C. Delle attività architettoniche di questo sovrano ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Bruno Tobia
Jacqueline Risset
Eugenia Equini Schneider
Marina Righetti Tosti-Croce
Jean-Louis Froment
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XV, [...] (Marsiglia) e le rotte commerciali che dall'Etruria giungevano in Corsica e nella Provenza. Si 1979; Notre-Dame de Paris. Il ritorno dei Re, Catalogo della mostra, Firenze 1980; G. Demians d'Archimbaud, Les fouilles de Rougiers (Var). Contribution à ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] esercizio delle funzioni sovrane, introduce presso di lui re, principi e ambasciatori; custodisce il sigillo pescatorio Etrusco si formò in un periodo d'importanti studî e scoperte nei territorî dell'antica Etruria. Nel 1834 si trovò a Tuscania ...
Leggi Tutto
sabatino
agg. [der. di sabato], non com. – Di sabato, del sabato, che ha luogo il sabato: cena s. o, ellitticamente, come s. f., sabatina (v.); corsi di inglese sabatini e domenicali. In partic.: legge s., quella emanata nel 1802 dal re d’Etruria...
bulla1
bulla1 s. f. [dal lat. bulla; cfr. bolla1]. – 1. ant. Bolla (d’aria): a guisa d’una bulla Cui manca l’acqua sotto qual si feo (Dante). 2. Astuccio di forma lenticolare, di cuoio o di metallo pregiato, costituito da due placche concave...