Vedi SFINGE dell'anno: 1966 - 1973
SFINGE
S. Donadoni
Già dall'epoca arcaica il red'Egitto viene paragonato a un leone e come tale rappresentato. Alla IV dinastia, per mostrare il carattere metaforico [...] braccia umane, tese a tenere un vaso d'offerta. Ne è compromessa l'austerità della composizione perciò assimilabile a Rē ῾Harakhte. In ambiente tebano, legandosi ad Amori (-Rē῾) potrà assumere anche in Occidente (Etruria e genericamente Italia). ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico romano (n. 106 - m. 48 a. C.). A 17 anni partecipò col padre, il console Gn. Pompeo Strabone, alla guerra sociale, dalla parte di Silla, contro Mario e Cinna. Nell'81 trionfò a [...] a disposizione di Silla per la riconquista d'Italia (83); bandito perciò dal senato, e di Africa (Gneo Domizio Enobarbo e Iarba re di Numidia) e riportò un successo strepitoso (82 operazioni contro i ribelli in Etruria, costringendo Lepido a fuggire ...
Leggi Tutto
Poeta (Asti 16 genn. 1749 - Firenze 8 0tt. 1803). Scrittore di alti ideali, ha precorso le istanze politiche e morali del Risorgimento. Autore di numerose raccolte di versi (Rime, 1804) e di un'autobiografia [...] Nel poco felice poemetto L'Etruria vendicata (1778-84) idealizza il è la vita politico-sociale dei suoi tempi: I re, I grandi, La plebe, La sesquiplebe (cioè la quel misto di alta idealità entusiastica e d'ironia, di violenza appassionata e intima ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] riscontra in Egitto (Tell el-‛Amarna). In Etruria le tombe hanno restituito un ricco campionario di i vetrai erano incoraggiati e protetti dai re; nel 1688 a Saint-Gobain fu Oriente, la Cina conosceva nel 1° sec. d.C. v. colorati, che nel 3° ...
Leggi Tutto
(lat. Gallia) Denominazione latina della regione comprendente l’Italia settentrionale (G. Cisalpina) e in particolare la vasta area dell’Europa centrale delimitata dal Reno, i Pirenei, le coste atlantiche [...] C.) quello di La Tène; la civiltà d’età preromana è designata gallica. Dall’opera di Loira, sino a che non fu conquistato da Clodoveo re dei Sali, che fra il 486 e il campana dalla Magna Grecia e dall’Etruria. Marsiglia esportò ceramica biancastra con ...
Leggi Tutto
Tecnica
Il complesso delle opere che servono alla presa dell’acqua e alla sua condotta e distribuzione.
Storia
Le antiche civiltà mesopotamiche si avvalsero delle acque del Tigri e dell’Eufrate che venivano [...] mediante a. a condotte coperte. Il re assiro Sennacherib condusse a Ninive le ).
Mancano veri a. in Etruria, pur essendovi notevoli opere idrauliche città 1 milione di m3 d’acqua al giorno. Fra gli a. del resto d’Italia da ricordare soprattutto ...
Leggi Tutto
Scrittore latino di agronomia (sec. 1º d. C.), nativo di Cadice, tribuno militare in Siria e in Cilicia forse nel 36 d. C., nel 41 era a Roma presso la quale, ad Albano (come anche in Etruria), possedeva [...] delle terre. Del suo primo trattato in 4 libri, De re rustica, è rimasto solo un libro: De arboribus; mentre ce ne è pervenuto integro il 1º secolo dell'Impero, diligente raccolta di precetti e d'informazioni, ispirata a sincero amore per la terra, ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] Isidoro, Origines, XV, 2, 3; Ovidio, Fasti, IV, 825; Varrone, De re rustica, II, 1). Si consacrava l'area col fare il mundus, cioè una buca condotti al mercato. Ed è d'insegnamento per la stessa Etruria propria, ove le irregolarità planimetriche, ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] sec. a.C. e dei rapporti tra quei territori e l'Etruria.
Il panorama dell'a. classica rimane pertanto sostanzialmente statico, seppure con del regno di Angkor da parte del re Jayavarman ii nell'802 d.C. Delle attività architettoniche di questo sovrano ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] VV., Megalopoli mediterranea, a cura di C. Muscarà, Milano 1978; I.Re.R., La Lombardia e l'Europa di fronte alla ripresa dell'economia mondiale d'incontro fra le vie fluviali provenienti dall'Adriatico e le vie interne provenienti dall'Etruria ...
Leggi Tutto
sabatino
agg. [der. di sabato], non com. – Di sabato, del sabato, che ha luogo il sabato: cena s. o, ellitticamente, come s. f., sabatina (v.); corsi di inglese sabatini e domenicali. In partic.: legge s., quella emanata nel 1802 dal re d’Etruria...
bulla1
bulla1 s. f. [dal lat. bulla; cfr. bolla1]. – 1. ant. Bolla (d’aria): a guisa d’una bulla Cui manca l’acqua sotto qual si feo (Dante). 2. Astuccio di forma lenticolare, di cuoio o di metallo pregiato, costituito da due placche concave...