MORGHEN
Maria Toscano
– Famiglia di incisori di Firenze. Non se ne conosce con esattezza l’origine. Secondo la testimonianza di Raffaello, il membro più illustre, suo nonno era originario di Montpellier [...] dal 1752 fino a Ottocento inoltrato. Nel 1760 chiese al re di Napoli di tornare a Firenze per sposarsi. Nel 1767 pubblicò e militò in uno dei corpi di cavalleria del Regno d’Etruria, ma nel 1818 tornò a coltivare interessi artistici, per affinare ...
Leggi Tutto
PIGLI, Carlo
Fabio Bertini
Nacque ad Arezzo il 9 marzo del 1802 da Giovanni, promotore della Società delle stanze civiche e poi del teatro Petrarca, e da Caterina Mencucci.
Preparato dallo zio Donato, [...] di Roma e Livorno, poi parlò ancora di 'popolo re', chiamando alla difesa armata della Repubblica, con l’inviato nato ad Arezzo quando il padre vi era ricevitore della Corona d’Etruria e studente a Firenze, ben conosceva il collega, ma costui ...
Leggi Tutto
CANTINI, Lorenzo
Francesco D'Orazi Flavoni
Nacque da Gaetano - primo dei sei figli che questi ebbe in seconde nozze - e Maria Dini il 13 ag. 1765 a Massa in Valdinievole, ove il padre esercitava la [...] 'ultimo in nome di "S. M. l'Imperatore dei Francesi, red'Italia" - prorogavano il termine di diciotto mesi ciascuno.
Nel 1806 il Maestà Maria Luisa infante di Spagna,regina reggente del Regno d'Etruria, Firenze 1806; il discorso del C., alle pp. ...
Leggi Tutto
FUMÈ, Michelangelo
Giuseppe Maria Croce
Nacque ad Alba, nelle Langhe, intorno al 1750. Entrato giovanissimo nel monastero camaldolese di S. Croce di Fonte Avellana, emise la professione religiosa il [...] con entusiasmo il provvedimento con cui Ludovico I re di Etruria consentiva ai regolari del suo Stato di , Feltre e Cadore, XI (1939), 64, p. 1105; B. Ignesti, La triste odissea di d. M. F.… negli anni 1797 e 1798, in L'Avellana, III (1941), 11, pp. ...
Leggi Tutto
CAPELLETTI, Giuseppe
Giustino Filippone Thaulero
Nacque a Rieti il 1º dic. 1755 da Muzio, barone di S. Maria del Ponte a Rocca Preturo nella provincia dell'Aquila, e Caterina Colelli, patrizia reatina. [...] , che in virtù del trattato di Aranjuez (1801) erano divenuti re e regina di Etruria. Il 26 maggio del 1805 il C. assisteva a Milano alla incoronazione di Napoleone a red'Italia. La gentile accoglienza avuta dall'imperatore determinò nel C. una ...
Leggi Tutto
NICOLOSI, Giovan Battista
Alessandro Ottaviani
NICOLOSI, Giovan Battista. – Secondogenito di dieci fratelli, nacque a Paternò, ai primi dell’ottobre 1610, da Antonio e da Antonina Corsaro.
Nella biografia [...] Orsini, duca di Bracciano, in cui è descritta l’Etruria inferiore.
Entrato nell’orbita del potente mecenatismo del cardinale inviò al futuro imperatore Leopoldo I Asburgo, allora appena eletto red’Ungheria, una carta del Reame di Napoli, a cui ...
Leggi Tutto
SETTEFINESTRE, Villa di
M. L. Gualandi
Situata nell'Etruria meridionale, non lontano dalla città e dal porto di Cosa (nei pressi dell'odierna Ansedonia), costituisce il miglior esempio finora noto della [...] villa perfecta descritta da Varrone nel De re rustica. Il complesso si articola in un poderoso corpo centrale a pianta quadrata (150 piedi = 44,3 1989, Pisa 1989, pp. 217-238; AA.VV., Paesaggi d’Etruria fra l’Albegna e il Fiora, in corso di stampa. ...
Leggi Tutto
MICHITELLI, Biagio
Elvio Ciferri
– Nacque a Forcella di Teramo l’11 sett. 1759 da Giovanni Nicola, discendente da una famiglia polacca stabilitasi a Teramo nel XV secolo, e da Francesca dei baroni Salvatori. [...] il M. pubblicò un Discorso per la morte di Carlo III re delle Spagne e delle Indie, letto a Teramo il 26 gennaio fu ceduto alla Francia, che nel 1806 lo destinò al Regno d’Etruria. Il M., rifiutata l’allettante offerta, presentatagli dall’ammiraglio ...
Leggi Tutto
AGAR, Jean-Antoine-Michel
Pasquale Villani
Nato a Mercuès presso Cahors (dipartimento del Lot), il 18 dic. 1771; dovette la sua fortuna, oltre che alle sue qualità di amministratore, all'amicizia del [...] poi confermato da Luigi XVIII.
Il Murat, nominato re di Napoli, pensò subito di servirsi dell'A., 166, 230. Per la missione in Toscana, cfr. P. F. Covoni, Il regno d'Etruria, Firenze 1894, pp. 55,65, 84, 97. Fra la bibl. italiana attinente all' ...
Leggi Tutto
ANASTASIO
Claudio Leonardi
Frate minore, forse del convento fiorentino di Santa Croce, vissuto nella prima metà del secolo XIV, compilò una riduzione latina dell'Eneide, su cui ser Andrea Lancia avrebbe [...] la storia letteraria d'Italia ne secoli XIV e XV: Andrea Lancia, scrittore fiorentino dei Trecento, in L'Etruria, I(1851). . 717, n. 1862; T. De Marinis, La biblioteca napoletana dei red'Aragona, II, Milano 1947, pp. 174 s.; Volgarizzamenti del Due e ...
Leggi Tutto
sabatino
agg. [der. di sabato], non com. – Di sabato, del sabato, che ha luogo il sabato: cena s. o, ellitticamente, come s. f., sabatina (v.); corsi di inglese sabatini e domenicali. In partic.: legge s., quella emanata nel 1802 dal re d’Etruria...
bulla1
bulla1 s. f. [dal lat. bulla; cfr. bolla1]. – 1. ant. Bolla (d’aria): a guisa d’una bulla Cui manca l’acqua sotto qual si feo (Dante). 2. Astuccio di forma lenticolare, di cuoio o di metallo pregiato, costituito da due placche concave...