GORDIGIANI
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti. Il capostipite, Antonio (Domenico) nato a Pistoia nella seconda metà del secolo XVIII, intraprese giovanissimo la carriera di cantante, esordendo come [...] astuta, sempre di Gazzaniga. Nell'autunno di quell'anno fu Alfonso re di Portogallo in Ines de Castro di G. Andreozzi al teatro , compose la cantata Il ratto d'Etruria, per voce sola e coro, che dedicò all'imperatore d'Austria Francesco I.
Alla morte ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Benedetto Maurizio
Andrea Merlotti
di, duca del Chiablese. – Nacque alla reggia di Venaria il 21 giugno 1741, ultimogenito di Carlo Emanuele III (1701-1773), re di Sardegna, e della sua terza [...] , nella primavera del 1805 i duchi decisero di partire per Firenze, allora capitale del Regno d’Etruria di Ludovico di Borbone (un sovrano che il re di Sardegna non riconosceva). Opinione comune era che da lì essi intendessero spostarsi poi a Milano ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Emanuele
Marina Caffiero
Nacque il 18 dic. 1758 durante un viaggio per mare, da Napoli alla Spagna, intrapreso dai genitori al seguito di re Carlo di Borbone. Fu il terzogenito del messinese [...] esaminatore dei vescovi. Verso la fine del 1801 al D. venne conferito il primo importante incarico politico: infatti nell'ottobre venne inviato nuovamente a Firenze, presso il nuovo re di Etruria, Lodovico I di Borbone Parma, in qualità di pronunzio ...
Leggi Tutto
GOTTI, Aurelio
Carlo Cinelli
Nacque a Firenze il 16 marzo 1833, nel "popolo" di S. Giuseppe, da Vincenzio e Urania Riccobaldi Del Bava. Dopo aver atteso agli studi liceali (in un primo momento a Livorno, [...] , avente come area di competenza l'antico territorio dell'Etruria centrale (le province di Firenze, Pisa, Arezzo, Lucca redazioni di testi scolastici (La vita di Vittorio Emanuele II red'Italia scritta per i giovanetti, ibid. 1882; Esempi storici di ...
Leggi Tutto
MARITI, Giovanni
Renato Pasta
– Nacque a Firenze il 4 nov. 1736 da Marcantonio di Luigi, cancelliere dei Capitani di Orsanmichele, e da Alessandra Moriani. Presto orfano di padre, fu benvoluto dal patrigno, [...] chiesa del S. Sepolcro in Gerusalemme (Livorno 1784), la Cronologia de’ re latini di Gerusalemme (ibid. 1784), il Viaggio a Gerusalemme per le , devastante per l’economia del borbonico Regno d’Etruria. L’esperienza internazionale e il possesso delle ...
Leggi Tutto
L'AURORA, Enrico Michele
Lauro Rossi
La sua biografia è lacunosa e per molti versi oscura fino alla metà del 1796; le notizie, dovute quasi solo al L. stesso, non sono sempre convincenti ed è arduo [...] a G. Tassoni, incaricato d'affari della Repubblica Italiana presso il Regno d'Etruria, perché ne facesse partecipe Melzi ", organizzato con decreto del 16 giugno 1809 da Gioacchino Murat re di Napoli, per timore di una rivolta popolare in caso di ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Elena Maria
Angelica Zazzeri
VESPUCCI, Elena Maria. – Nacque il 29 novembre 1804 a Firenze, figlia del cavaliere Cesare Vincenzo e di Leopolda Cappelli.
Il padre, uno dei discendenti di Amerigo [...] Pisa e fu alfiere della Regia Guardia del corpo del re dell’Etruria, poi dell’Impero francese; infine, sotto il Granducato ottenere delle proprietà in America.
Il rapporto con la famiglia d’origine tornò alla ribalta tra la fine degli anni Quaranta e ...
Leggi Tutto
Vedi NORCHIA dell'anno: 1963 - 1996
NORCHIA (v. vol. V, p. 543)
G. Colonna
Il nome antico non è noto, ma non poteva discostarsi dalla forma Orcla/Orclae, attestata a partire da un documento del 775 d.C. [...] portato nella prima metà del IV sec. a.C. dal re di Caere spodestato, secondo gli Elogia Tarquiniensia, da Aulo Spurinna m e lunga nel complesso quasi 400 m, tra le più impressionanti d'Etruria. Probabilmente anch'essa del I sec. a.C., a giudicare da ...
Leggi Tutto
Vedi MARZABOTTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARZABOTTO (v. vol. IV, p. 896 e s 1970, p. 463)
G. A. Mansuelli
G. Sassatelli
Dal 1988, in concomitanza con il IX Centenario dell'Università degli Studi [...] Livio (I, XVII, 7) relativa all’inauguratio del re Numa. Una conferma della profonda connessione tra religiosità e 1985, pp. 84-88 e pp. 90-93; G. Colonna (ed.), Santuari d'Etruria (cat.), Milano 1985, pp. 88-92 e pp. 113-115; id., Urbanistica ...
Leggi Tutto
COLTELLINI, Lodovico
Roberto Volpi
Nacque a Livorno il 20 ott. 1720 da Antonio e da Elisabetta Antonia Cornacchini. Il padre, ufficiale di polizia, promosso alla carica di bargello, trasferì la famiglia [...] . Negli ultimi anni di vita pubblicò soltanto due Lettere sopra l'apparato per le esequie di Sua Maestà Lodovico I re di Etruria, s. d. [ma 1804], sotto lo pseudonimo di Liberio Tedaldi. Ma le sue carte dimostrano che continuò a lavorare con notevole ...
Leggi Tutto
sabatino
agg. [der. di sabato], non com. – Di sabato, del sabato, che ha luogo il sabato: cena s. o, ellitticamente, come s. f., sabatina (v.); corsi di inglese sabatini e domenicali. In partic.: legge s., quella emanata nel 1802 dal re d’Etruria...
bulla1
bulla1 s. f. [dal lat. bulla; cfr. bolla1]. – 1. ant. Bolla (d’aria): a guisa d’una bulla Cui manca l’acqua sotto qual si feo (Dante). 2. Astuccio di forma lenticolare, di cuoio o di metallo pregiato, costituito da due placche concave...