Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA (v. vol. Il, p. 379)
F. Ceci
Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati [...] (ed.), Case e palazzi d’Etruria (cat.), Milano 1985; G. Colonna, Dalla casa al tempio, in Santuari d’Etruria, Milano 1985, p. , ibid., XVII, 1982, pp. 5-34; McG. Gibson, A Re-Evaluation of the Akkad Period in the Diyala Region on the Basis of Recent ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] 19 ag. 1888, p. 127); e due portaritratti d'oro per le nozze d'argento dei red'Italia (1893). Però già nel 1896, per un esposto al Museo di Villa Giulia: Nuove scoperte e acquisizioni nell'Etruria meridionale, Roma 1975, pp. 77-82, tavv. 20-22). ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] artisti il nobile corinzio Demarato, padre di Tarquinio Prisco futuro re di Roma (Dion. Hal., III, 46). II numero M. Cataldi, Il tempio detto Ara della Regina a Tarquinia, in Santuari d’Etruria, Arezzo 1985, pp. 70-78.
Un maestoso tempio per gli dei ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] collina settentrionale nel 432 a.C. ad opera del re macedone Perdicca alla distruzione della città nel 348 a.C villa schiavistica nell'Etruria romana, I-III, Modena 1985; S. Stopponi (ed.), Case e palazzi d'Etruria, Milano 1985; Architettura ...
Leggi Tutto
Vedi ANTEFISSA dell'anno: 1958 - 1994
ANTEFISSA (v. vol. I, p. 404)
M. Mertens-Horn
Il termine latino generalmente usato era antefixum; quello greco, καλυτττήρ άνθεμωτός (embrice fiorito), della famosa [...] IV sec., questo tipo di a. decora i palazzi dei re macedoni a Pella e Verghina (Aigai), a dimostrazione dell' 1984, p. 413 ss.; M. Torelli, in S. Stopponi (ed.), Case e palazzi d'Etruria, cit., p. 96 ss. - Per le prime a. gorgoniche: J. Neils, The ...
Leggi Tutto
ERACLE (῾Ηρακλῆς, Hercules, Hercoles)
H. Sichtermann
H. Sichtermann
Red.
Eracle "colui che è reso celebre da Hera" figlio di Zeus e di Alcmena, moglie di Anfitrione, fu l'eroe prediletto dai Greci, [...] anche nella plastica. 5) E. uccide il red'Egitto Busiride (v.) che lo voleva immolare come -Wissowa, VIII, i, 1913, cc. 550 ss.; L. R. Taylor, Local Cults in Etruria, 1923; J. Bayet, Les origines de l'Hercule Romain, 1926; S. Pigott, in Antiquity ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Empoli il 10 apr. 1753, primogenito di Giuseppe e di Dorotea Branzi (dopo di lui nacquero tre femmine, Teresa, Lucrezia e Maria Giovanna). Dopo l'ultimo [...] ed ove la giustizia rende unicuique suum" (p. 35); d'altronde in uno Stato democratico l'utilità della religione cattolica è quindicenne, figlio del defunto Ludovico I di Borbone Parma, re di Etruria, e di Maria Luisa di Borbone Spagna, che nel ...
Leggi Tutto
CARLO II di Borbone, duca di Parma (precedentemente, Carlo Ludovico, duca di Lucca)
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Ludovico di Borbone-Parma, re di Etruria, e di Maria Luisa di Borbone-Spagna, figlia [...] . 1799. Alla morte del padre nel 1803 ereditò il titolo di re di Etruria, che gli fu tolto nel 1807 da Napoleone, dal quale venne anche l'anno della supposta "congiura", per cui C. fu "Red'Italia per una notte", secondo l'espressione di G. La Cecilia ...
Leggi Tutto
AEMILIA
G. Bermond Montanari
Nella ripartizione augustea territorio corrispondente all'attuale Emilia e Romagna venne assegnato alla Regio VIII, con l'eccezione di Sarsina e Mevaniola, città di origine [...] Orientalizzante non giunge qui solo di riflesso rispetagli altri centri d'Etruria: p.es., і monumenti di Via Fondazza e la a tamburo rinvenuto nel greto del Secchia presso Rubiera (RE); lo stesso dicasi per і continui ritrovamenti di aree sepolcrali ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi
Mauro Cristofani
Gli etruschi
Popolo dell’Italia antica (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί; lat. Etrusci, Tusci) noto alla tradizione greca dalla fine dell’VIII [...] V, 2, 3), in quello di Zeus a Olimpia, dove non mancavano doni di re etruschi (Paus., III, 12, 5), in quello di Aphaia a Egina, dove è stata
G. Camporeale et al., Gli Etruschi fuori d’Etruria, San Giovanni Lupatoto 2001.
Studi archeologici di ...
Leggi Tutto
sabatino
agg. [der. di sabato], non com. – Di sabato, del sabato, che ha luogo il sabato: cena s. o, ellitticamente, come s. f., sabatina (v.); corsi di inglese sabatini e domenicali. In partic.: legge s., quella emanata nel 1802 dal re d’Etruria...
bulla1
bulla1 s. f. [dal lat. bulla; cfr. bolla1]. – 1. ant. Bolla (d’aria): a guisa d’una bulla Cui manca l’acqua sotto qual si feo (Dante). 2. Astuccio di forma lenticolare, di cuoio o di metallo pregiato, costituito da due placche concave...