ROMOLO e Remo
Gaetano De Sanctis.
Romolo (Romŭlus) è l'eponimo e il fondatore di Roma. È corrente presso gli antichi l'uso di spiegare l'origine di una città, di una tribù, di una gente per mezzo di [...] lupa che allattò il fondatore di Roma, esposto per ordine del red'Alba, Amulio, perché nato misteriosamente da Rea Silvia, la dovremo ritenere che se leggende simili sono veramente antiche in Etruria, il che non è provato, esse debbono la loro ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Bettino
Niccolò Rodolico
Nacque a Firenze dal barone Luigi e da Elisabetta Peruzzi il 9 marzo 1809. Il padre gli morì nel 1816. Predilesse fino dalla prima giovinezza lo studio delle scienze [...] R. di conoscere da vicino e di ammirare il Piemonte e il suo re. Egli si convinse sempre più allora della necessità di stringere la Toscana al l'annessione, i bonapartisti intrigavano per un regno d'Etruria a favore di Girolamo Napoleone, lo stesso ...
Leggi Tutto
VOLSINII (lat. Vulsinii, gr. Οὐολσίνιοι, etr. Velsna, Velzna, Velsu[na])
AIdo Neppi Modona
La prima menzione di Volsinii nell'antichità si riferisce all'anno 392 a. C., a proposito di incursioni compiute [...] e preghiere speciali, con l'intervento di Porsenna re di Chiusi, ciò che sembra adombrare una contaminazione alla pari di quello per Voltunna (Vertunno?), divinità principale d'Etruria. I reperti di scavo hanno dimostrato l'esistenza del santuario ...
Leggi Tutto
PORT'ERCOLE (A. T., 24-25-26 bis)
Gino Scaramella
Paese della Toscana in provincia di Grosseto, situato nelle pendici sud-orientali del Monte Argentario, con 2232 ab. nel 1931. Ha origini remotissime: [...] alle forze del Mazzarino, e, durante la guerra di Successione spagnola, agli Austriaci. Pervenne quindi ai re di Napoli, al Regno d'Etruria (1801), ai Francesi (1808), che staccatolo da Orbetello ne fecero con Porto S. Stefano comunità separata ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] dimostra in modo inequivocabile la sua provenienza da officine artistiche dell'Etruria e della Campania e presenta un flusso di importazioni dalla Grecia femminile bronzea, donata dall'Imam Yahya al red'Inghilterra, e conservata ora al British Museum ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] di Delfi, quale concreta espressione dei contatti politici intercorsi tra il re lidio e la Grecia. Al di là di questo e di XLI, 1985, pp. 133-150; G. Colonna (ed.), Santuari d'Etruria (cat.), Milano 1985; M. Cristofani (ed.), Civiltà degli Etruschi ( ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] offerto dal t. arcaico di S. Omobono, costruito per iniziativa del re Servio Tullio (Dion. Hal., IV, 27, 7; Liv., V, , Il santuario del Belvedere a Orvieto, in G. Colonna (ed.), Santuarî d'Etruria, cit., pp. 80-83. Complesso di S. Andrea: M. Cagiano ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] è assorbito dall'edilizia pubblica: residenze ufficiali di re o magistrati e soprattutto templi che ogni città A. Rizzo, Una nuova hydria ceretana ed altri prodotti della ceramografia arcaica d'Etruria, in BdA, LVI-LVII, 1989, pp. 1-16; S. Bruni ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO (v. vol. V, p. 850)
R. Dolce
N. Cucuzza
C. Cecamore
L. Asor Rosa
C. Cecamore
C. Lo Muzio
M. Orioli
p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] antica città di Šekhna nel III millennio e la capitale settentrionale del re assiro Šamši-Adad I, Šubat-Enlil, nei primi secoli del 1983, pp. 471-492; S. Stopponi (ed.), Case e palazzi d'Etruria (cat.), Milano 1985. - Murlo: E. Nielsen, K. M. ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] con esemplari, esistenti in Asia Minore, in Grecia, in Etruria, nell'Africa settentrionale.
Il meglio costruito dei mausolei cirenei , consistente in monete coniate in Cirenaica per ordine dei red'Egitto. Tipi e leggende su tali monete non sono ...
Leggi Tutto
sabatino
agg. [der. di sabato], non com. – Di sabato, del sabato, che ha luogo il sabato: cena s. o, ellitticamente, come s. f., sabatina (v.); corsi di inglese sabatini e domenicali. In partic.: legge s., quella emanata nel 1802 dal re d’Etruria...
bulla1
bulla1 s. f. [dal lat. bulla; cfr. bolla1]. – 1. ant. Bolla (d’aria): a guisa d’una bulla Cui manca l’acqua sotto qual si feo (Dante). 2. Astuccio di forma lenticolare, di cuoio o di metallo pregiato, costituito da due placche concave...