Roma
Città, capitale della Repubblica italiana.
La monarchia
La tradizione annalistica romana faceva risalire la fondazione di R. al 754 o 753 a.C. e la riconnetteva, basandosi su leggende di varia [...] proclamati sovrani d’Egitto, col titolo tipicamente orientale di re dei re, e a questo regno furono assegnati Cirene, la Repubblica romana era stata travolta dalle forze dell’Europa cattolica, che aveva accolto sollecitamente l’appello del papa esule ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] confronti del Parlamento – trasformarono i contrasti politici in guerra civile (1642). Mentre intorno al re si schieravano anglicani, cattolici e la maggioranza dei gentiluomini (cavalieri), la massa dei borghesi, dei piccoli proprietari rurali, dei ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] , a tale riguardo, è costituito dall’influenza dell’etica cattolica sulla nascita della moderna economia di mercato. È alla scuola a inviare un proprio contingente militare in soccorso del re del Bahrein, è apparso chiaro come la riproposizione della ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] acquisito soltanto nel secolo successivo, quando il geografo del re di Francia Jean-Baptiste Bourguignon d'Anville ne pubblicò la prima grande carta, fatta pervenire in Europa da missionari cattolici residenti in Cina.
Nel corso del 17° secolo alcuni ...
Leggi Tutto
Svizzera
Stato dell’Europa centrale.
Antichità
Incerto è l’originario popolamento degli abitanti della S. per le età più antiche, e ancora nel periodo di La Tène (secc. 5°-1° a.C.). La data d’immigrazione [...] popoli, di cui il primo (i burgundi) era costituito da cattolici, il secondo (gli alamanni) da pagani convertiti solo nel sec. la reazione alla politica dinastica iniziata dal conte, e futuro re di Germania, Rodolfo III d’Asburgo da parte delle tre ...
Leggi Tutto
Vedi Ruanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Al centro della regione dei Grandi Laghi, il Ruanda è stato sconvolto da una sanguinosa guerra civile che nel 1994 ha catalizzato l’attenzione [...] aristocrazia pastorale che governò il regno del Ruanda, fondato dal primo mwami (re) Ruganzu I Bwimba tra il 15° e il 16° secolo, e stragrande maggioranza della popolazione è cristiana (56,5% cattolici e 26% protestanti), anche se non sono poche le ...
Leggi Tutto
Vedi Ruanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Al centro della regione dei Grandi Laghi, il Ruanda è stato sconvolto da una sanguinosa guerra civile che nel 1994 ha catalizzato l’attenzione [...] storia all’aristocrazia pastorale che governò il regno del Ruanda, fondato dal primo re (mwami) Ruganzu I Bwimba tra il 15° e il 16° secolo maggioranza della popolazione è cristiana (56,5% cattolici e 37% protestanti), anche se non sono poche ...
Leggi Tutto
Worms
Città della Germania, nel Land di Renania-Palatinato, sul Reno. L’antica Borbetomagus fu centro celtico; occupata nel sec. 1° a.C. dai vangioni, i romani vi eressero un castellum. Nel sec. 4° vi [...] 1540 al 18 genn. 1541 tra rappresentanti dei principi cattolici e protestanti, nel tentativo di ricomporre lo scisma contro i Borboni nella guerra di Successione austriaca. Al re di Sardegna, che aveva riconosciuto la validità della Prammatica ...
Leggi Tutto
Irlanda, storia della
Francesco Tuccari
Un'isola divisa
L'Irlanda fu conquistata da popolazioni celtiche intorno al 4° secolo a.C. e sino al 12° secolo d.C. mantenne ‒ con la parentesi dell'occupazione [...] Vichinghi, che vi rimasero sino al 1014, quando furono cacciati dal re irlandese Brian Boru. Circa centocinquant'anni più tardi ebbe inizio la le sei contee dell'Ulster ‒ dove i cattolici, in costante crescita, rivendicavano l'unione alla repubblica ...
Leggi Tutto
Vaticano, Città del
Katia Di Tommaso
Silvia Moretti
Lo Stato della Chiesa cattolica
Benché sia lo Stato meno esteso del mondo, la Città del Vaticano conta molto sulla scena internazionale. Come sede [...] l’amministrazione morale e materiale della Chiesa cattolica.
La Chiesa cattolica è un’antichissima istituzione, complessa e molti Stati.
Un piccolo territorio dove il papa è ancora re
Il 20 settembre 1870 l’esercito italiano entrava a Roma mettendo ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...