Mwanga II
Kabaka («re») del Buganda (n. 1866 ca.-m. 1903). Successe al padre Mutesa I nel 1884. Per preservare le tradizioni ganda dalle crescenti influenze esterne, perseguitò duramente cattolici, anglicani [...] protettorato britannico, ma nel 1897 lanciò una rivolta. Deposto e ripetutamente sconfitto, fu catturato e deportato alle Seychelles (1899), insieme col rivale mukama («re») Kabarega del Bunyoro. Morì in esilio, dopo la conversione al cristianesimo. ...
Leggi Tutto
Halifax, George Savile marchese di
Statista e scrittore (Thornhill 1633-Halifax House 1695). Membro influente della Camera dei comuni, creato visconte nel 1688, ebbe sempre posizioni di spicco nella [...] II, Giacomo II e Guglielmo III d’Orange. Nel 1672, come ambasciatore a Parigi per le trattative riguardanti i cattolici d’Inghilterra e i sacerdoti della Chiesa romana, fallì nella sua missione. Fu presidente della Camera dei lord, guardasigilli ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...