BOVIO (Bovi, de Bove, de' Buoi), Girolamo
Domenico Caccamo
Nacque a Bologna nel 1542. Figlio di Vitale, di nobile famiglia bolognese che nel sec. XVI diede numerosi giuristi e prelati, compì gli studi [...] attacchi" fra i due sovrani, per creare un fronte cattolico unito e portare il cattolicesimo alla riscossa, tramite il Báthory il momento il problema di Andrea Báthory venne differito, perché il re inviò quel suo nipote a Roma, con altro incarico; ma ...
Leggi Tutto
ROMA, Giulio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Milano il 16 settembre 1584 da Paolo Camillo e da Caterina Corio.
La sua famiglia, insediata a Milano nel XV secolo, aveva origini lombarde; nondimeno, vantando [...] di ricordare chi sosteneva la conclusione del procedimento (avvenuta il 1° novembre dello stesso anno): i re di Spagna e Polonia, i signori svizzeri cattolici, i duchi di Savoia, di Mantova e di Parma.
Il 17 marzo 1617, Roma fu quindi nominato ...
Leggi Tutto
SANMINIATELLI, Cosimo Andrea
Marco Manfredi
– Nacque a Pisa l’8 settembre 1792, primo dei dieci figli di Giovan Francesco e di Luisa Seghieri Bizzarri, appartenente a una nobile famiglia cittadina.
Dalla [...] guardare con eccessiva simpatia neppure alla causa dei cattolici irlandesi opposti all’Inghilterra anglicana e liberale. Ebbe e scritta in un opuscolo mentre era alla macchia (Il re Carlo V trionfante in Spagna ed il trattato dei contraenti quadrupedi ...
Leggi Tutto
LA VIA, Vincenzo
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Nicosia, in Sicilia, il 28 genn. 1895 da Mariano e Maria Pantano. Studiò filosofia all'Università di Roma con B. Varisco, G. Barzellotti e G. Gentile. [...] condannato a svanire) della possibilità di anticipare realmente (in re e non soltanto in mente!) il soggetto al conoscere. cristiana. Perciò lo troviamo accostato da Sciacca a filosofi cattolici e spiritualisti quali V.A. Padovani, C. Mazzantini, ...
Leggi Tutto
CAMPORA (Canfora), Giacomo
Roberto Zapperi
Nacque a Genova in data imprecisata, probabilmente agli inizi del sec. XV. Entrato nell'Ordine domenicano, studiò a Oxford e conseguì il grado di magister [...] egli implorò una sollecita conclusione della pace con il re Ladislao di Ungheria per muovere insieme contro il Turco autentica et al mio picolo giudicio assai speculativa". Autenticamente cattolico il trattatello lo era di certo, "assai speculativo ...
Leggi Tutto
LINATI, Filippo
Luisella Brunazzi Menoni
, Filippo Primogenito del conte Claudio, di antica e nobile casata di Parma, e di Isabella Bacardi, appartenente a una rinomata famiglia catalana, nacque a Barcellona [...] nuovo coinvolgere in un vano tentativo di conciliazione fra il re di Sardegna Carlo Alberto e Carlo II.
Nell'aprile del -1960, Parma 1962, pp. 17, 39 s.; C. Marsilli, I cattolici intransigenti a Parma dal 1860 al 1880, in Aurea Parma, XLVII (1963), ...
Leggi Tutto
MORA, Domenico
Giampiero Brunelli
MORA, Domenico. – Nacque a Bologna nel 1536. La famiglia vantava ascendenze fra la nobiltà del libero stato svizzero delle Tre Leghe: egli stesso si presentò nella [...] ipotesi, prese la via della Polonia. Entrato nell’esercito del re Stefano Bathory (in guerra con la Moscovia dal 1577, dopo in Polozco, sarà quella dell’oratione et della religione cattolica et frequenza de santi sacramenti, perciò che altrimenti ...
Leggi Tutto
LOSANA, Giovanni Pietro
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Vigone, presso Torino, il 22 genn. 1793 da Giovanni e da Teresa Giacosa. Dottore in teologia nel 1815 presso l'Università di Torino, fu ordinato prete [...] . G. Spina, il 16 giugno successivo fu costituito delegato apostolico per i cattolici orientali. Imbarcatosi il 1( luglio 1828, ottenne da Leone XII, su richiesta del re Carlo Felice, l'incarico di visitatore apostolico delle chiese consolari e dei ...
Leggi Tutto
ORLEANS, Elena di
Stefania Bartoloni
ORLÉANS, Elena (Hélène-Louise-Françoise-Henriette) di. – Nacque a Twickenham, piccolo centro allora nei pressi di Londra, il 13 giugno 1871 da Louis-Philippe-Albert [...] corrisposta, del principe inglese Albert Victor, figlio maggiore del futuro re Eduardo VII e nipote della regina Vittoria, ma l’unione venne disapprovata in quanto gli Orléans erano cattolici e gli Hannover protestanti. La giovane si disse disposta a ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Augusto
Dante Marini
Nacque a Roma il 21 apr. 1826 da Pietro e Angela Selvaggi, romani. Il padre era impiegato della direzione generale del Lotto e il L., conclusi a diciott'anni gli studi, [...] Cesarini, fu la presentazione, il 20 giugno 1861, al re Vittorio Emanuele II di un indirizzo con circa diecimila firme in Centrosinistra, nel 1880 fu temporaneamente estromesso dall'avanzata dei cattolici dell'Unione romana, ma in quello stesso anno, ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...