LÉGER, Jean
Laura Ronchi De Michelis
Nacque il 2 febbr. 1615 a Villasecca, in Val San Martino, da Jacques e Catherine Laurens, che godevano di una certa posizione nella Comunità.
Il padre era sindaco [...] sua Histoire, salvò la vita a Gustavo Adolfo, il futuro re di Svezia, che stava annegando nel lago Lemano. Nel 1639 S. Guichenon, suo vecchio compagno di studi divenuto poi cattolico e dichiarato nemico dei valdesi. La Histoire incontrò un discreto ...
Leggi Tutto
CONN (Conaeus, Conneo, Caune), Giorgio
Anna Foa
Di nobile famiglia scozzese, ferventemente cattolica, nacque verso il 1598 da Patrick di Auchry, vicino a Turriff, nella contea di Aberdeen, e da Isabella [...] Inghilterra: si trattava infatti di far leva sull'influenza della cattolicissima regina Enrichetta Maria sul re, per impedire la persecuzione dei cattolici e per arrivare ad un accordo sul problema della formula del giuramento di fedeltà al sovrano ...
Leggi Tutto
SPADA, Orazio Filippo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Lucca iI 21 dicembre del 1659, da Francesco e da Annamaria Orsetti. Il padre era uno dei nomi più in vista della città. Rivestì l’incarico di gonfaloniere [...] primavera 1697, trasmise al S. Uffizio la notizia che il re di Spagna faceva pressioni per far condurre l’ispezione dai suoi confessionale renana, sia sulle difficili condizioni della minoranza cattolica in Olanda, che Spada aveva avuto modo di ...
Leggi Tutto
SCRIBANI, Carlo
Flavio Rurale
– Nacque a Bruxelles il 21 novembre 1561, figlio di un nobile italiano, Ettore, e di una nobildonna di Gand, Maria Vander Beke, sposatisi nel 1560.
Il padre, piacentino, [...] relazione e fu in pratica suo consigliere) e i principi cattolici del Sacro Romano Impero. Profonde in particolare furono la stima sollevati interrogativi sul diritto di destituzione di un re alleatosi coi protestanti e dunque sul diritto del ...
Leggi Tutto
GRIPPO, Pasquale
Giulia Caravale
Nacque a Potenza il 12 dic. 1845 da Gerardo e Angela Biscione. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Napoli, si laureò a soli 17 anni (Cilibrizzi) [...] l'indipendenza dell'ordine giudiziario, riconoscendo al re la titolarità del potere.
Sempre al 1881 l'indirizzo ministeriale, sostenendo che la riforma, auspicata anche da cattolici e socialisti, avrebbe finito per spezzare l'unità dello Stato. ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Giacomo Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 10 dic. 1775 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Anche il padre del F., meteorologo e studioso di C. Colombo nella vita privata, [...] stato un ritorno all'assolutismo da parte del re Giovanni VI, esposto peraltro alle pressioni ultrareazionarie della Dublino molti lo criticarono, ma all'inizio del 1850 la gerarchia cattolica in Gran Bretagna era finalmente restaurata.
Il F. morì a ...
Leggi Tutto
MATTEI, Girolamo
Stefano Tabacchi
– Nacque a Roma nel 1546 da Alessandro, membro del patriziato cittadino, ed Emilia Mazzatosta.
La famiglia, ascesa a una notevole potenza sin dalla fine del Quattrocento [...] l’ugonotto Enrico di Navarra, e la Lega cattolica, la congregazione divenne il centro di elaborazione della papi…, XI, Roma 1929, pp. 12, 63, 765 s.; N. Del Re, I cardinali prefetti della sacra congregazione del Concilio dalle origini ad oggi (1564- ...
Leggi Tutto
VIDONI, Pietro senior
Giampiero Brunelli
– Nacque a Cremona l’8 dicembre 1610 da Cecilia Gallerani e da Cesare, marchese di San Giovanni in Croce.
Lo zio Girolamo (v. la voce in questo Dizionario) aveva [...] infine, l’ingresso in guerra della Danimarca a fianco del re polacco obbligò gli svedesi alla difensiva.
Il carteggio di Vidoni concessioni agli ortodossi scismatici, con pregiudizio degli uniati, cattolici di rito greco. Vidoni non poté fare altro ...
Leggi Tutto
SIMONI, Pietro Simone.
Alessandra Celati
– Nacque a Vagli o a Lucca nel 1532, ultimo dei tre figli di Giovanni, mercante di seta, e di Polissena, di famiglia illustre di Vimercate.
Mentre i fratelli [...] strumentale al trasferimento da un Paese protestante a uno cattolico. In terra imperiale esercitò la medicina con un compenso la fine del 1582, ad accettare l’offerta di lavoro del re di Polonia Stefano Bàthory e a trasferirsi a Cracovia. Qui, grazie ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Emiliano
Giuseppe Griseri
Nacque il 16 ag. 1833 a Penango, presso Asti, da Filippo e Giovanna Gatti. Dopo aver compiuto gli studi nel seminario di Casale Monferrato, il 9 apr. 1859 venne [...] , quindi, con gran sollievo l'enciclica Graves de communi re (1901), che al termine di "democrazia", unito a era tanto a lungo battuto contro i pericoli di una politicizzazione dell'azione cattolica.
Il M. morì a Fossano il 29 luglio 1909.
Fonti e ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...