GREMIGNI, Gilla Vincenzo
Vanessa Roghi
Nacque a Castagneto Marittimo (dal 1907 Castagneto Carducci, presso Livorno) il 22 genn. 1891 da Giovanni e Caterina Badalassi, entrambi di umili origini. La sua [...] anche il santuario della Madonna del Sangue a Re, inaugurato nel 1957.
Celebrò due visite la guerra (1940-45), Roma 1980, p. 117; M. Casella, L'Azione cattolica alla caduta del fascismo. Attività e progetti per il dopoguerra (1942-1945), Roma 1984, ...
Leggi Tutto
PETRICCA, Angelo
Stefania Nanni
PETRICCA, Angelo. – Nacque a Sonnino nella provincia pontificia di Campagna e Marittima nel 1601; vestì l’abito dei frati minori conventuali della Provincia romana con [...] la Propaganda che il 29 giugno era «giunto un ordine del Re de’ Turchi che fusse deposto Cirillo» e «posto in 2005, ad ind.; R.-D. Chelaru, Venezia e l’attività missionaria cattolica…, in L’Europa centro-orientale e la penisola italiana…, a cura di ...
Leggi Tutto
MAC DONALD, Francesco
Piero Crociani
Figlio di Giuseppe e di Eloisa Malloy, nacque a Pescara il 19 febbr. 1776.
Il padre, di origine scozzese, era allora aiutante maggiore del reggimento "Re", un reparto [...] i cui quadri erano composti prevalentemente da cattolici irlandesi e scozzesi, esuli dopo aver ritirata e alla giornata di Tolentino.
L'operato del M. aveva soddisfatto il re, che il 14 dic. 1814 lo nominò barone. Nella primavera del 1815, ...
Leggi Tutto
ROMANO, Damiano
Giancarlo Vallone
– Nacque a Napoli «verso il 1708», data secondo Lorenzo Giustiniani (1787) ricavabile da quella della sua morte, avvenuta a 68 anni. Nulla sappiamo della sua famiglia. [...] romani, con detrimento dei «poveri distrettuali» e del re. Tra il giugno 1758 e il maggio 1759 pubblico, Napoli 1870, pp. 260-262; B. Labanca, G. Vico e i suoi critici cattolici, Napoli 1898, pp. 116-149; R. Trifone, Le Giunte di Stato a Napoli nel ...
Leggi Tutto
SETTELE, Giuseppe
Federica Favino
– Nacque a Roma il 30 dicembre 1770, unico figlio sopravvissuto di Xaver e di Therese Hipp. Sia il padre sia la madre appartenevano a famiglie di fornai di origine [...] il secondo aspirante all’Impero napoleonico dopo il re di Roma, al quale Settele insegnò matematica, , vol. 25, pp. 206 s.; C. Carletti, G. S., in Enciclopedia cattolica, XI, Città del Vaticano 1953, s.v.; J. Vernacchia-Galli, L’ archiginnasio romano ...
Leggi Tutto
MORRA di Lavriano e della Monta, Umberto
Giovanni Contini Bonacossi
MORRA di Lavriano e della Montà, Umberto. – Nacque a Firenze il 13 maggio 1897 da Roberto, conte di Lavriano e della Montà, e da Maria [...] dei lavoratori. Egli stesso ebbe come padrino di battesimo re Umberto I e come madrina la regina Margherita.
Passò che non si sposò mai.
Educato da un precettore cattolico con probabili simpatie moderniste, subì nella prima gioventù l’influenza ...
Leggi Tutto
SPECIANO, Cesare.
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Cremona il 1° settembre 1539, nono figlio del senatore e capitano di giustizia del Ducato di Milano Giovanni Battista e della gentildonna pavese Maddalena [...] a causa delle ricorrenti controversie giurisdizionali sia a Napoli sia nei regni iberici. In questi ultimi il recattolico esercitava notevole autorità, diretta e indiretta, nella sfera ecclesiastica e la concreta applicazione dei dettami tridentini ...
Leggi Tutto
CIANCIULLI, Michelangelo
Maria Aurora Tallarico
Secondogenito di otto fratelli, nacque in Montella (Avellino) il 1°ag. 1734 da Giovan Battista, di cospicua famiglia di proprietari, e da Eustachia de [...] , per bocca dello stesso C., che non avrebbe mai imposto ai suoi magistrati cattolici l'obbligo di pronunziar sentenze di divorzio. Il mutato comportamento del re fu interpretato come un inganno del C., mentre invece questi si era adoperato soltanto ...
Leggi Tutto
MAURO, Bartolomeo Ortensio
Angela Romagnoli
– Nacque a Verona, dove fu battezzato il 24 ag. 1634 (Böttcher). Oscuri rimangono i dettagli relativi a famiglia, infanzia e formazione; è noto solo che studiò [...] ma avevano necessità di mantenere buoni rapporti con i cattolici all’interno e all’esterno, e soprattutto con la Alcesti di Aureli, 1679, musica di M. Trento: rielaborato come Admeto, re di Tessaglia da P. Rolli, Londra 1727); Henrico Leone (da H. ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Girolamo
Giuseppe Motta
MARTINENGO (Martinengo Cesaresco), Girolamo. – Nacque il 19 sett. 1504 a Brescia, cadetto di una numerosa figliolanza, dal conte Cesare (II) e da Ippolita Gambara.
Nel [...] di arginare l’emorragia che stava privando la Chiesa cattolica delle sue risorse umane.
Nel novembre 1553 il M fallire però da Filippo II prima ancora dell’arrivo sull’isola. Il re spagnolo provò a ostacolare anche la missione del M. ma il passaporto ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...