SANTACROCE, Ottavio
Alexander Koller
– Nacque a Roma l’11 giugno 1542 da Onofrio e dalla sua terza moglie, Vetruria de’ Massimi.
Oltre al futuro nunzio Ottavio, due figli delle prime nozze di Onofrio [...] , Johann Hofmann, esponente dei protestanti nell’Austria Interiore, con un cattolico affidabile, fare da mediatore per ripristinare buoni rapporti tra Rodolfo II e il re di Polonia, Stefano Báthory, difendere i diritti feudali dello Stato della ...
Leggi Tutto
MONACO LA VALLETTA, Raffaele
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a L’Aquila il 23 febbr. 1827 da Domenico e da Maria Maddalena De Felici-Umani, in una ricca famiglia borghese originaria di Chieti.
Il secondo [...] «due paesi neutrali, tutti e due abitati nella maggior parte da cattolici» (Fiorentino, La questione romana …, p. 240).
Il consiglio non fu esibire al ministro guardasigilli o al procuratore del re la bolla originale di nomina per poter ottenere l ...
Leggi Tutto
RAGAZZONI, Girolamo
Giampiero Brunelli
RAGAZZONI, Girolamo. – Nacque nel luglio del 1536 a Venezia da Benedetto e da Elisabetta Ricci. La famiglia era originaria di Valtorta, nell’alta Valle Brembana.
Molto [...] 1576) un periodo di pace, minato però da forti tensioni fra i cattolici fedeli al re, i cattolici intransigenti uniti al duca Enrico di Guisa nella Lega cattolica e i protestanti guidati da Enrico di Borbone. Le istruzioni per Ragazzoni, datate ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Enea
Michele Fatica
Nacque a Ferrara nel 1848 da Pacifico e da Anna Anau, di cospicua famiglia di sentimenti liberali. Compiuti gli studi secondari a Firenze, s’iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] V. Stringher, Organizzaz. agraria in Italia, in L’iniziativa del re d’Italia e l’Istituto internazionale di agricoltura, Roma 1905, pp. pp. 118 s., 238 s., 285; F. Renda, Socialisti e cattolici in Sicilia, Caltanissetta-Roma 1972, pp. 8, 25. Per le ...
Leggi Tutto
SASSETTI, Tommaso
Igor Melani
SASSETTI, Tommaso. – Nacque a Firenze nel 1523, primo dei quattro figli di Vincenzio e di Lisabetta Squarcialupi. Il padre, benché cadetto, era erede del ramo principale [...] Douglas Contessa di Lennox (nipote di Enrico VIII), pretendente cattolica al trono.
Pressappoco a partire dall’anno successivo a questi quarto giorno d’agosto d’ordine di Carlo nono re di Francia, e della crudel morte di Guasparro Sciattiglione ...
Leggi Tutto
ANTONUCCI, Benedetto Antonio
Fausto Fonzi
Nato a Subiaco il 17 sett. 1798, dopo aver studiato filosofia nella sua città completò il corso di teologia nel Collegio Romano. Studiò poi diritto all'università [...] da questo simpatia e appoggio, tanto che i protestanti accusavano il re di nutrire tendenze filocattoliche (che sarebbero state poi confermate dal matrimonio con una principessa cattolica) e di attuare il concordato del 1827 in senso favorevole alla ...
Leggi Tutto
MEGLIA, Pier Francesco
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Santo Stefano al Mare, piccolo borgo marinaro della Riviera Ligure di Ponente, il 3 nov. 1810, da Stefano e Maria Caterina Garibaldi, esponenti [...] M. fu nominato nunzio apostolico a Monaco di Baviera presso il re Luigi II, il cui Regno, dopo la sconfitta nella guerra contro nel 1874 era il generale M.-E. de Mac-Mahon, cattolico conservatore. Tuttavia, dalla fine del 1876, con la vittoria nelle ...
Leggi Tutto
FASSONI, Liberato (in religione Liberato da S. Giovanni Battista)
Carlo Fantappiè
Nacque a Voltri, vicino Genova, il 19 apr. 1721 da Raffaele e da Maria Camilla. Trasferitosi con la famiglia ad Ancona, [...] di Lazzaro e di Cristo), fondandosi su studiosi cattolici che avevano rilanciato le indagini bibliche e patristiche oppure disputationes de ecclesiastica historia introitus.
Il servizio reso al re di Sardegna e la chiara fama di studioso meritarono ...
Leggi Tutto
MARSO, Ascanio
Renato Sansa
Nacque a Bologna verso il 1500 da Melchiorre, che ricoprì diversi incarichi al servizio di Carlo V, in particolare come podestà di Pavia nel 1514 e nel biennio 1524-25, pretore [...] Milano. Continuò a prendere posizione sull’invio di truppe a favore del re di Francia e a causa delle sue continue rimostranze, nel corso del , anche a causa delle strumentalizzazioni operate dai cattolici del partito filofrancese. Nel corso del 1558 ...
Leggi Tutto
TORREGROSSA, Ignazio
Claudia Giurintano
– Nacque a Palermo il 15 settembre 1864 da Giovanni, contabile, e da Eleonora Gaudiano.
Nel 1879 entrò nel seminario arcivescovile di Palermo e, ancora studente, [...] non fu più rieletto.
Nel gennaio del 1901 l’enciclica Graves de communi re precisò l’ambito della democrazia sociale cristiana ponendo una distinzione tra l’azione dei cattolici a favore del proletariato e le organizzazioni politiche. Al congresso di ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...