EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] duca di Savoia, fu assai legato. Tra questi la stessa regina Maria, il re di Portogallo, Ercole II d'Este e il cardinale di Trento C. Madruzzo. a Torino nel 1577, con Friburgo e la Lega cattolica, che prevedeva in caso di guerra di poter assoldare ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] corte di Madrid a ulteriore garanzia della pesante tutela già esercitata sul governo di Torino.
Sebbene l'alleanza col recattolico mostrasse ormai la corda, i tempi di un avvicinamento alla Francia segnarono tuttavia il passo per lungo tempo.
Non ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Aspetti istituzionali della matematica
Gert Schubring
Aspetti istituzionali della matematica
Panorama degli sviluppi istituzionali nei secc. XVI e XVII
All'inizio dell'Età [...] Le riforme del 1535 e del 1549, promosse da re Edoardo e influenzate dall'Umanesimo e dalla Riforma luterana, è da individuare nel fatto che anche qui, come in altri Stati cattolici, i collèges dei gesuiti si erano fatti carico, in pratica, dell' ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] alla base anche dell’esperienza delle Piccole Apostole di Cristo Re, fondate a Lucca nel 1935 da Maria Valenti con l si era trasferita dalla Sardegna a Milano per frequentare l’Università cattolica. Qui ebbe modo di dedicarsi agli studi sulla vita e ...
Leggi Tutto
Eresie
AAntonia Fiori
Dal momento dell'incoronazione romana fino alla scomunica del 1239, la repressione delle eresie impegnò Federico II in un'articolata attività legislativa, tanto imperiale quanto [...] quando la crociata di Luigi VIII (1226), spinti i 'cattolici' contro il Regno imperiale di Arles, portò all'assedio di tenutosi in occasione VII centenario della morte di Federico II imperatore e re di Sicilia(10-18 dicembre 1950), a cura di A. De ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astronomia
Curtis Wilson
Astronomia
L'astronomia del Seicento è segnata da due eventi fondamentali, succedutisi a breve distanza l'uno dall'altro: [...] intorno al Sole. Questo sistema sarà generalmente accolto nei paesi cattolici, anche a seguito degli eventi in cui Galilei fu tra .
Nel 1635 Noël Durrett, cosmografo al servizio del re di Francia e astrologo praticante, pubblicò la Nouvelle théorie ...
Leggi Tutto
TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni
– Nacque a Montichiari (Brescia) il 3 gennaio 1877, da Luigi Pancrazio Treccani (1835-1906) e da Giulietta Gaifami (1840-1928). Era il secondo di sei figli (tre dei quali, [...] coinvolgere in questa contesa, e lasciò che essa venisse sciolta dal re Vittorio Emanuele III (cui l’opera era stata consegnata il 7 l’Enciclopedia fosse opera gradita al papa e ai cattolici; una meticolosa vigilanza per l’equilibrio del bilancio; ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se la tragedia spagnola cinquecentesca tenta, pur nella costante ricerca di innovazione, [...] nella tragedia “regolare” moderna. D’altra parte la religione cattolica con la sua esaltazione degli umili e le sue promesse , e poi il mio cuore. (Si mozza la lingua coi denti).
RE: O mostruosa risoluzione d’un ribaldo! Vedete, Viceré, egli s’è ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XVI
Francesco Ursini
Joseph Aloysius Ratzinger è nato il 16 aprile 1927 a Marktl am Inn, in Baviera, da una famiglia di origini contadine e artigiane e di modeste condizioni economiche, ultimogenito [...] umanità»; da qui la necessità di un accordo tra laici e cattolici che tenga conto del fatto che il cristianesimo è, sin il 24 novembre 2013, nella solennità di Nostro Signore Gesù Cristo Re dell’Universo.
Grande è stato l’impegno di Benedetto nella ...
Leggi Tutto
Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] si riferisce alle sue abitudini musulmane di vita e al contemporaneo attaccamento alla Chiesa cattolica. Le più recenti ricerche hanno in parte ridimensionato la tradizione di un re che ha regnato solo di nome. Da una lettura delle poche fonti emerge ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...