• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1777 risultati
Tutti i risultati [1777]
Biografie [591]
Storia [500]
Religioni [397]
Storia delle religioni [119]
Diritto [113]
Geografia [88]
Letteratura [85]
Diritto civile [79]
Arti visive [71]
Storia per continenti e paesi [55]

EURICO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Re dei Visigoti (466-484). Fu il vero creatore del regno visigotico gallo-iberico. Abilmente profittando della crisi finale dell'Impero d'Occidente, ruppe apertamente i vincoli che legavano i Visigoti [...] al Rodano e al Mediterraneo, facendo duramente pesare la sua mano sulla popolazione romanizzata e sul clero, cattolici. E. fu senza dubbio il maggiore fra i re germanici del suo tempo; e la sua opera fu notevole anche nel campo giuridico. Sotto di ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO D'OCCIDENTE – OCEANO ATLANTICO – PENISOLA IBERICA – DIRITTO ROMANO – GIULIO NEPOTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EURICO (2)
Mostra Tutti

MEAUX

Enciclopedia Italiana (1934)

MEAUX (A. T., 32-33-34) Valeria BLAIS * Piccola città della Francia settentrionale capoluogo di circondario nel dipartimento della Senna e Marna, situata 45 km. a NE. di Parigi, con 13.541 ab. nel 1926. [...] Meaux fu tentato, dagli Ugonotti, un audace se pur infruttuoso colpo di mano per catturare il re Carlo IX e Caterina de' Medici. Per questo la reazione cattolica vi fu poi violentissima: dopo i massacri della notte di S. Bartolomeo a Parigi (24 ... Leggi Tutto
TAGS: CATERINA DE' MEDICI – SENNA E MARNA – CALVINISMO – STRASBURGO – UGONOTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEAUX (1)
Mostra Tutti

CHEŁM

Enciclopedia Italiana (1931)

M Città della Polonia, nel voivodato di Lublino, situata a circa 63 km. a E.-SE. di Lublino, sulle linee ferroviarie Kowel-Varsavia-Mlawa e Brześć-Leopoli, in una fertile regione agricola. Aveva 23.221 [...] della prima chiesa di rito orientale. Daniele, re di Halicz, contribuì allo sviluppo della città, cattolicesimo alla chiesa ortodossa. Nel 1875 fu soppressa la diocesi greco-cattolica di Chelm; l'ultimo vescovo Kalinski era morto qualche anno ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA DI RITO ORIENTALE – CIVILTÀ CATTOLICA – CHIESA ORTODOSSA – RUSSIFICAZIONE – CATTOLICESIMO

ALMEIDA, Apolinar

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Lisbona il 22 luglio 1587. Entrato nella Compagnia di Gesù il 5 novembre 1601, dopo aver insegnato letteratura, filosofia e sacra scrittura, fu nominato da Filippo IV vescovo di Nicea e coadiutore, [...] gesuita maronita, ucciso a Massaua). Amichevolmente ricevuto da re Susenyos (Susnēyos) Seltān Sagad, non poté tuttavia svolgere dei padri Gaspare Paes e Giovanni Pereira uccisi con quattro cattolici, il 25 agosto 1635, dagli scismatici. Tradito dal ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – MANUEL DE ALMEIDA – LAGO ṬĀNĀ – MARONITA – ETIOPIA

LE FÈVRE D'ÉTAPLES, Jacques

Enciclopedia Italiana (1933)

LE FÈVRE D'ÉTAPLES, Jacques (Iacobus Faber Stapulensis) Ferdinando Neri Nato a Étaples, in Piccardia, circa il 1450, morto a Nérac nel gennaio 1536; fu uno dei più insigni eruditi ed esegeti del suo [...] l'insegnamento filosofico in Francia i metodi italiani. Protetto dai re di Francia (Luigi XII e Francesco I), amico di una revisione ecclesiastica (Lovanio 1550), accolta come la migliore dai cattolici di Francia. Bibl.: H. Hauser e A. Renaudet, Les ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LE FÈVRE D'ÉTAPLES, Jacques (2)
Mostra Tutti

CLANRICARDE, Ulick de Burgh, 5° conte e marchese di

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Londra il 1604, morì nel 1657 a Kent. Governatore di Galway, in Irlanda, si adoperò al mantenimento dell'ordine in questo distretto durante la ribellione del 1641. Non aderì alla confederazione [...] alcuni come dettata unicamente da interessi personali. Egli godeva la fiducia del re Carlo, che lo incaricò, nel 1643, insieme con Ormonde, dell'inchiesta sulle lagnanze dei cattolici irlandesi. Nel luglio 1644 gli fu affidato da Ormonde il comando ... Leggi Tutto
TAGS: NUNZIO APOSTOLICO – AMNISTIA – IRLANDA – LONDRA – GALWAY

BALTIMORE, George Calvert, lord

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo di stato inglese, nacque a Kipling (Yorkshire) verso il 1580. Entrò nel 1609 in parlamento. Fedele seguace del re Giacomo I, quando fu nominato segretario di stato (1619), fu accusato di preporre [...] vi si trasferì egli stesso; ma essendovi scoppiati dissensi con i Francesi e fra i coloni purîtani e i coloni cattolici, favoriti dal Calvert, passò nella Virginia (1629), dove intendeva stanziare una colonia, tollerante in materia confessionale. Ma ... Leggi Tutto
TAGS: VIRGINIA COMPANY – CATTOLICESIMO – BALTIMORA – PURÎTANI – MARYLAND

AMARICA, LINGUA e letteratura

Enciclopedia Italiana (1929)

La lingua amarica è parlata nell'Abissinia centrale, meridionale ed occidentale, e precisamente in Amhara (donde trasse il nome), Scioa, Lasta, Beghemder, Dembià, Semién, Goggiàm e Damot. Appartiene alla [...] . La letteratura amarica ha i suoi primi documenti (canti in onore di re) nel sec. XIV. Nel sec. XVII ebbe un piccolo svolgimento, in relazione alle lotte religiose fra cattolici e monofisiti, o tra i varî partiti monofisiti; ma soltanto in questi ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA AMARICA – ADDÌS ABEBÀ – MONOFISITI – ABISSINIA – AMHARA

CONDÉ, Enrico I, principe di

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio di Luigi I di C. e della prima moglie, Eleonora di Roye, nacque il 29 dicembre 1552. Dopo l'assassinio del padre a Jarnac diventò col cugino Enrico, re di Navarra, capo del partito ugonotto. Visse [...] catturato e invitato ad abiurare. Il C. rifiutò e cedette al re di Navarra, solo quando si accorse che Carlo IX era deciso a di Fleix (1580). Nel 1585 riprese le armi contro la Lega cattolica; vinse il 5 marzo 1588 la battaglia di Coutras; della sua ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO, RE DI NAVARRA – GIOVANNA D'ALBRET – CALVINISMO – PICCARDIA – UGONOTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONDÉ, Enrico I, principe di (3)
Mostra Tutti

PRIZREN

Enciclopedia Italiana (1935)

PRIZREN (A. T., 77-78) Umberto Toschi Città dell'alto Drin Bianco, capoluogo d'ispettorato circondariale nel banato del Vardar, Iugoslavia. Si trova presso il confine di NE. dell'Albania, a 456 m. s. [...] vi sono inoltre 5000 ortodossi e un migliaio di cattolici. Durante il dominio ottomano fiorì in Prizren la fabbricazione il luogo della romana Theranda. Fu residenza preferita dei re serbi della dinastia Nemania. Nel Rinascimento commerciò con Ragusa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRIZREN (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 178
Vocabolario
cattòlico
cattolico cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
re²
re2 re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali