Nacque nel castello di Sietamo, contea dell'antichissima sua casata, presso Huesca in Aragona, il 1° agosto 1719; sposò, nel 1749, Anna figliuola del duca di Hijar; morì a Epila il 9 gennaio 1798. L'orgoglio [...] : e cominciò con l'assegnare terre a 6000 cattolici, tedeschi e olandesi. Ma questi progetti gli attirarono continuazione o no della guerra contro la Francia (14 marzo 1794), il re lo relegò a Jaén, ordinando il sequestro delle sue carte, un processo ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Seleucia-Ctesifonte. - La città di Seleucia-Ctesifonte è stata durante tutto il il periodo del dominio persiano della Mesopotamia e ancora al tempo del califfato degli ‛Abbāsidi il centro [...] bisogna ricorrere alla sorte per poter eleggere il successore. Sotto i Sāsānidi il re esercitava la protezione sopra la chiesa di Seleucia, ma sotto gli ‛Abbāsidi il cattolico diventa quasi un funzionario dello stato, con poteri sui fedeli, e non ...
Leggi Tutto
Città del Gloucestershire, in Inghilterra, situata su un'altura presso la Severn, in quella parte della valle detta Valle di Berkeley, su una diramazione della linea ferroviaria interna. Nel 1921 aveva [...] , tenne il castello non come proprietario, ma in nome del re, in qualità di connestabile; ma alla morte di Edoardo VI come lord-luogotenente d'Irlanda, mostrò la sua parzialità verso i cattolici. Federico Augusto, quinto conte, sposò la figlia di un ...
Leggi Tutto
Nato nel 1532 a Rossall (Lancashire), entrò a quindici anni nel collegio Oriel di Oxford, dove ebbe per maestro l'ardente cattolico Morgan Philipps. Attese quietamente ai suoi studî sotto il regno di Edoardo [...] ". In caso di vittoria, l'A. era designato a ristabilire e riordinare la chiesa cattolica in Inghilterra; ma la disfatta della Invencible Armada frustrò il disegno del re spagnolo. Nonostante il disastro, egli compensò l'A. con una ricca abbazia in ...
Leggi Tutto
NORTHUMBERLAND, John Dudley, duca di
Florence M. G. Higham
Uomo politico inglese, nato nel 1502, morto nel 1533. Era figlio di Edmund Dudley che, associato con l'Empson, si rese noto per estorsioni [...] in Inghilterra scoppiò la lotta per la supremazia tra i cattolici, che avevano ottenuto il sopravvento, e i protestanti professava, dominò a poco a poco lo spirito del giovane re Edoardo VI. Nell'agosto 1551 egli dichiarò Edoardo uscito di ...
Leggi Tutto
Nacque il 19 aprile 1818 dallo zar Nicolò I (della casa di Holstein Gottorp) e dalla zarina Alessandra (che era la principessa Carlotta di Prussia). Riluttante all'educazione militare che aveva voluto [...] plenipotenziarî russi ebbero istruzioni dallo zar di favorire la politica del re di Sardegna e del suo grande ministro, il conte di Cavour del regno di A., soprattutto a carico dei cattolici romani. La reazione esasperò gli elementi rivoluzionarî che ...
Leggi Tutto
LA NOUE, François de
Rosario Russo
Nacque nel 1531 da illustre famiglia della Bretagna. Fu paggio alla corte di Enrico II; prese parte alle campagne del Piemonte. Tornato nella sua terra, conobbe d'Andelot, [...] si ritirò nella sua regione. Riaccesasi la lotta tra ugonotti e cattolici, La N. ritornò alle armi. Prese parte alla battaglia di che parve alimentare negli ugonotti il timore che il re non volesse seguire una politica di moderazione nei loro ...
Leggi Tutto
Città dell'Anatolia centrale.
Ai piedi del Monte Argeo ('Αργαῖον, in turco Ercasdaǧ), in Cappadocia, sorgeva un'antica città detta Mazaca (Μάζακα, Mazacum), e anche Eusebia all'Argeo (dal re Ariarathes [...] era cresciuta a 72.000 ab., dei quali 45.000 Musulmani, 9600 Armeni gregoriani, 14.400 Greci ortodossi, 800 Armeni cattolici e 1200 protestanti.
Partiti i Greci dopo la guerra greco-turca del 1919-1922 e dispersi gli Armeni, la popolazione diminuì ...
Leggi Tutto
Convento dell'Armenia sovietica. Il nome significa "discese l'Unigenito", e si riferisce a una visione di S. Gregorio Illuminatore nel luogo ove egli avrebbe fatto costruire una chiesa dopo la conversione [...] del re Tiridate (393 d. C.). Codesto nome fu dato forse non prima del sec. XV anche alla chiesa e al celebre convento. Questo filosofo di Sanahin (sec. X), Discorso panegirico sulla S. Cattolica chiesa di E., in Collana di libri (žołovacu girkh), ...
Leggi Tutto
Prelato e storico inglese, nato a Edimburgo il 18 settembre 1643, morto il 17 marzo 1715. Era figlio di Robert Burnet discendente da antica famiglia scozzese. Fu educato al collegio di Marischal: studiò [...] e si stabilì all'Aia. Qui divenne amico di Maria figlia del re Giacomo e moglie di Guglielmo d'Orange, e la fece impegnare a cercare nella sua storia obiettività e misura sia in rapporto ai cattolici sia ai tories.
Bibl.: G. Burnet, Rough Draft of ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...