LEOPOLDO II re del Belgio
Giuseppe GALLAVRESI
Nato il 9 aprile 1835 da re Leopoldo I e dalla sua seconda moglie, Luisa d'Orléans, portò sino al suo avvento al trono il titolo di duca di Brabante. Succeduto [...] le sorti del partito liberale. La maggioranza parlamentare fu però stabilmente assicurata al partito cattolico sino alla fine del regno di Leopoldo II. Il re si trovò ripetutamente in contrasto con tale maggioranza per i problemi militari, essendosi ...
Leggi Tutto
Figlio di Enrico II e di Caterina de' Medici, nacque a Fontainebleau il 18 marzo 1554. Cominciò a partecipare alla vita politica nel 1573; e il momento era propizio alla sua smodata ambizione. Gli ugonotti [...] pose in aperto contrasto con i due fratelli maggiori, successivamente re di Francia, Carlo IX ed Enrico III; anzi, i , era già dal 1577 entrato in trattative sia con l'aristocrazia cattolica, sia con Guglielmo di Nassau principe di Orange, l'uno e ...
Leggi Tutto
NAZARETH (arabo en-Naẓrah; A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Città della Palestina settentrionale situata sulle prime colline che limitano a nord la grande Piana di Iezreel presso il punto [...] . Hanno la prevalenza i greco-ortodossi; seguono i cattolici-romani, i greci malechiti e gli evangelici. Vi è del 1229 e del 1250, fu nel 1252 visitata da S. Luigi re di Francia. Nel 1363 il sultano mamelucco Baibars fece distruggere tutte le chiese ...
Leggi Tutto
Seconda città ddlo Schleswig Holstein, provincia della Prussia, sulla riva destra dell'Elba, in vicinanza diretta coi quartieri di Amburgo, San Paolo e Eimsbüttel, è ad essi così strettamente legata che, [...] 16 giugno 1925 ne ha contati 182.973. Di questi 2000 sono cattolici, 3000 ebrei, il resto protestanti e atei. La vita economica è accelerò dopo il 1640, quando A. passò sotto il dominio dei re di Danimarca, e fu scelta da questi come arma contro il ...
Leggi Tutto
. Nome di alcuni sovrani del secondo regno bulgaro, fra il 1187 e il 1257; in quest'anno i discendenti diretti del fondatore, Ivan Asen I il Vecchio, si estinsero, ma il nome di Asen ricorre anche dopo, [...] in questa sciagura il dito di Dio. Gli ultimi anni di questo re furono in generale pacifici. Morì nel giugno del 1241.
Sotto il regno riuscì a far vivere in pace e in accordo ortodossi e cattolici e anche gli eretici. Ivan Asen II cercò di aumentare ...
Leggi Tutto
Nato a Saint-Maury, presso Pons (Saintonge), l'8 febbraio 1552, morto a Ginevra il 9 maggio 1630; campione tenace del protestantesimo in Francia; ad esso dedicò tutta la sua vita e un insigne poema, Les [...] aveva ferito un sergente. Seguendo le sorti del suo signore (il re di Navarra, poi Enrico IV), fu per lui, nei giorni di e di Rouen. Governatore di Maillezais, da lui ritolta ai cattolici nel 1588, vice-ammiraglio delle coste del Poitou e Saintonge, ...
Leggi Tutto
SCUTARI (in alb. Shkodra, Shkodër; lat. Scodra; A. T., 76 bis)
Roberto ALMAGIA
Alberto GITTI
Angelo PERNICE
Città dell'Albania a 18 m. s. m., presso il lago omonimo, che la protegge a est, mentre [...] Circa due terzi degli abitanti sono cattolici, e Scutari è sede di un arcivescovo cattolico e anche di un vescovo il possesso i dinasti della Zeta, i despoti di Epiro e i re di Serbia. Questi prevalsero verso la fine del secolo. Il dominio serbo ...
Leggi Tutto
Re dei Longobardi, figlio di Audoino e di Rodelinda, è, secondo Paolo Diacono, il decimo re dei Longobardi, i quali, sotto la sua guida, invasero l'Italia. Di grande corporatura, forte guerriero, feroce [...] 572. Una tradizione notissima narra che, avendo il re costretto Rosmunda a bere nella tazza fatta col teschio morte di Alboino; La durata dell'assedio di Pavia; Le chiese cattoliche e i Longobardi ariani in Italia, apparsi tutti negli Studi storici ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese, nato a Londra l'11 aprile 1770, morto a Londra l'8 agosto 1827. Usciva da un'antica famiglia e fu allevato da un suo zio, fervente sostenitore dei wighs. Di fronte agli eccessi della [...] Greci. Il 10 aprile 1827 il C. fu chiamato dal re a capo di un gabinetto costituitosi con l'appoggio dei whigs più temperati e col programma della emancipazione dei cattolici, accettato finalmente dalla Corona. Uno dei primi atti del nuovo premier ...
Leggi Tutto
Grande contea della Scozia, con un'area di 8059 kmq., costituita dalle propaggini sud-occidentalì dei Grampiani che si prolungano nel mare in varie penisole, divise da fiordi lunghi e complicati, e inoltre [...] prevalente è la presbiteriana, ma vi sono anche anglicani e cattolici, ambedue con diocesi (Argyll e le isole).
L' mano dei Normanni, finché nel sec. XII Somerled, discendente dei re irlandesi, li cacciò dalla regione e si stabilì come thane "signore ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...