Protagonista del libro omonimo biblico, ove è detta chiamarsi anche Hadassah (II, 7 "mirto"). Era figlia di Abihail (II, 15), alla cui morte fu adottata da Mardocheo suo cugino (II, 7,15), un beniaminita [...] dignità di regina in un concorso di bellezza, dopo che Vasthi fu caduta in disgrazia del re (I, 10; II, 9), fu incoronata (II, 17) e tal festa fu allo scopo di evitare profanazioni. Nella Chiesa cattolica esse sono ammesse come ispirate. La miglior ...
Leggi Tutto
SARAMAGO, José
Ettore Finazzi Agrò
Narratore, poeta e drammaturgo portoghese, nato ad Azinhaga (Ribatejo) il 16 novembre 1922. Trasferitosi con la famiglia a Lisbona, fu costretto a interrompere gli [...] di Mafra, nei pressi di Lisbona, voluta dal re Giovanni iv per assolvere a un voto. Nella cupa volta apocrifa, della parabola evangelica, che ha suscitato fragorose polemiche in ambito cattolico. Tra l'uno e l'altro, si collocano il romanzo ''a ...
Leggi Tutto
PÉRIGUEUX (A. T., 35-36)
Valeria BLAIS
Léopold Albert CONSTANS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Città della Francia sud-occidentale, capoluogo del dipartimento della Dordogna, con 33.988 abitanti (1931; [...] Béthune e poi il maresciallo Boucicault, inviati dal re Carlo V, intervennero per eliminare definitivamente il compirono massacri, saccheggiarono le chiese e la cattedrale; i cattolici vi rientrarono nel 1591. Il capitolo della cattedrale si era ...
Leggi Tutto
. Popolazione germanica, forse originariamente affine ai Vandali. I primi ricordi risalgono al I sec. d. C. (Burgodiones in Plin. Nat. Hist., IV, 99), quando dovevano risiedere ancora nella zona della [...] franco di Clodoveo. È vero che Clodoveo si era imparentato con la famiglia reale dei Burgundi, sposando la cattolica Clotilde, figlia del morto re Chilperico, la quale molto contribuì a convertire il marito alla fede cristiana; ma è anche vero che ...
Leggi Tutto
È il secondo figlio di George Villiers, primo duca di Buckingham, e di lady Caterina Manners. Nacque a Westminster il 30 gennaio 1628; nel 1642 ottenne il grado di magister artium a Cambridge. Scoppiata [...] a favore del Monk, nel 1660 il B. ebbe fredda accoglienza dal re, a Dover; ma non tardò a riguadagnarne il favore, a riavere uffici con Luigi XIV; poi un'accanita azione contro i cattolici, dopo la cosiddetta "Congiura papista" del 1678. La ...
Leggi Tutto
Nacque a Tours al principio del sec. XI da ricca e ragguardevole famiglia. Fatti i primi studî in patria, li proseguì a Chartres sotto la guida del celebre Fulberto. Ritornato a Tours divenne scolastico [...] non poté recarvisi, perché, avendone chiesto il permesso a Enrico I re di Francia, fu da questi imprigionato, e liberatosi a prezzo d a negarla. Egli urtò il sentimento unanime dei cattolici, che lo combatterono, a cominciare dai suoi stessi ...
Leggi Tutto
TALLINN (in ted. Reval; in russo Revel′; A. T., 58)
Michael HALTENBERGER
Francesco TOMMASINI
*
Capitale dell'Estonia, ne è anche la più grande città. È sita nella parte NO. del paese, sul Golfo di [...] varie e atei, 1,6% di religione ebraica e 0,8 di cattolici. L'incremento della popolazione, specie in rapporto alle altre città estoni, è inaugurato nel 1913.
Storia. - Fondata nel 1219 dal re danese Valdemaro II ed elevata a sede vescovile, ebbe nel ...
Leggi Tutto
, Famiglia originaria di Chieri in Piemonte, ove appartenne a uno degli alberghi di militi che per gran tempo dominarono quel ricco comune, e precisamente a quello dei Gribaldenghi, discendenti dagli antichi [...] della Linguadoca, senza riuscire a dominarvi i dissensi fra cattolici e protestanti.
Il suo terzogenito Francesco Maria, nato in Boemia e ruppe il blocco di Praga. Fu premiato dal re con l'erezione delle baronie di Ferrières e Cambrais in Normandia, ...
Leggi Tutto
Poeta e predicatore inglese, nato a Londra nel 1573, morto ivi il 31 marzo 1631. Appartenente a famiglia che al cattolicesimo aveva dato e continuava a dare zelatori e martiri, in un'epoca in cui trionfava [...] pessimismo proprî di un'età in cui l'influsso del Montaigne dominava. Per attrarre l'attenzione del re, scrisse due opere polemiche contro i cattolici, lo Pseudo-Martyr e il Conclave Ignatii (1611; in questo, sotto forma di un'immaginaria visita all ...
Leggi Tutto
Città e porto dell'Algeria orientale, nel dipartimento di Costantina, a 70 km. dal confine tunisino, a 36°53′58″ N. La città, situata in fondo al golfo dello stesso nome, in posizione ammirevole ai piedi [...] Nel sec. IV gli scismatici donatisti vi erano più numerosi dei cattolici. Ma con sant'Agostino (v.) Ippona divenne il vero centro i Vandali ne presero possesso. A quanto pare il loro re Genserico vi avrebbe risieduto fino all'anno 439, quando ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...