LUCERA (lat. Luceria apula; A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe LUGLI
Giuseppe LUGLI
Raffaele CIASCA
Vincenzo Verginelli
Cittadina della provincia di Foggia, posta a 240 [...] di S. Francesco costruita da Carlo II d'Angiò. Dal medesimo re angioino fu pure iniziato il duomo (1300) misto di forme la nuova città di S. Maria. Adescò i nuovi popolatori cattolici con immunità per un decennio, concessioni di terre e molti ...
Leggi Tutto
È il nome del quinto e ultimo dei libri che costituiscono il Pentateuco (v.; v. anche bibbia); il nome, usato nella Volgata latina donde è passato nelle lingue moderne occidentali, deve la sua origine [...] 'apostasia (XVI, 18-XVII, 7), i giudici superiori (XVII, 8-13), il re (14-20), i sacerdoti levitici (XVIII,1-8), il profeta vero e il falso raccontata la sua morte. Oggi, i critici cattolici, pur ammettendo che nella legislazione deuteronomica può ...
Leggi Tutto
. Celebre dichiarazione, monument vide ct sonore - così il Metternich nel 1829- mélange d'idées religieuses et d'idées politiques libérales, firmata a Parigi, il 26 settembre 1815, da Alessandro I di Russia, [...] il quale comprese subito che i principî così solennemente affermati dai tre "Re Magi", secondo l'arguta definizione del Metternich, non avevano rapporto alcuno con lo spirito cattolico e neppure, nonostante i frequenti richiami al Vangelo, con quello ...
Leggi Tutto
Città della Francia centro-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento di Saône-et-Loire. Si stende ad anfiteatro sulla collina boscosa del Montjeu, ai cui piedi scorre l'Arroux. La città, qual'è [...] Pentecoste non ricevono la comunione non devono abitare fra i cattolici". Esso è la ripetizione del can. 18 del concilio , un terzo del 1077, un quarto del 16 ottobre 1094 contro Filippo re di Francia a proposito del suo divorzio.
Bibl.: C. J. Hefele ...
Leggi Tutto
WÜRZBURG (A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Karl JORDAN
*
Città della Baviera nord-occidentale, nella Bassa Franconia, per più secoli capoluogo d'un principato vescovile, che ha lasciato notevoli [...] mila nel 1875 sono aumentati a 100.937 (1933), per quattro quinti cattolici.
Monumenti. - Il duomo di S. Kilian, del sec. XII, Tra le sue sculture in pietra sono notevoli il gruppo dei tre re (verso il 1300), il Transito della Vergine (circa il 1470), ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO II imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nacque a Vienna il 31 luglio 1527, morì ad Augusta il 12 ottobre 1576. Figlio primogenito dell'imperatore Ferdinando I e di Anna dei Jagelloni, entrò [...] suo maestro Wolfgang Schiefer. Gli sforzi della moglie, rigidamente cattolica, la collera del padre e dello zio per la sua Lega Santa del 1571. Venuto a morte il 7 luglio 1572 il re di Polonia Sigismondo Augusto, ultimo dei Jagelloni e cognato di M., ...
Leggi Tutto
HEIDELBERG (da Heide "superficie incolta"; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Fedor SCHNEIDER
*
Città della Germania, nel Baden settentrionale, posta in località oltremodo fortunata dove [...] 1900, 64.605 nel 1910 e 73.034; per un terzo essi sono cattolici, il resto protestanti ed ebrei (1400). Il 39,2% è dedito all' col quale la tregua di Norimberga fu riconosciuta dal re Venceslao e dalle leghe delle città della Germania meridionale. ...
Leggi Tutto
Piccola città e municipio nella divisione parlamentare di Chichester nel Sussex, Inghilterra. È situata su importanti linee ferroviarie, in posizione amena, al piede di un monte, sulla riva sinistra dell'Arun, [...] . Durante il regno di Edoardo VI fu perseguitato dal Somerset e dopo la morte del giovine re si adoprò efficacemente per far chiamare al trono Maria la Cattolica, ne fu ricompensato coi più alti onori e con incarichi di fiducia, sì che poté, come ...
Leggi Tutto
MONTREAL (A. T., 129)
Herbert John FLEURE
Henry FURST
*
La māggiore città del Canada, situata sull'isola di Montreal, nella contea di Hochelaga, provincia di Quebec. Nel 1901 la città aveva una popolazione [...] parte della città.
Monumenti. - La città possiede una cattedrale cattolica, Saint-Jacques, incominciata nel 1868, che è una replica di - Nel 1535 il Cartier sbarcò a Hochelaga, capitale dei re di quella regione, e salendo su una ripida collina vicino ...
Leggi Tutto
Città della Turchia, capoluogo del vilāyet omonimo; secondo il censimento del 1927 il vilayet conta 399.492 ab. (su una sup. di 13.655 kmq.); la città 61.451 ab. In seguito allo scambio delle popolazioni [...] recente, risalendo al principio del sec. II a. C., al re Prusia I di Bitinia (Strab., XII, 4) al quale l' musulmani, 5158 greci ortodossi, 7541 armeni ortodossi, 669 armeni cattolici, 234 protestanti, 2548 ebrei, 1251 stranieri. Brussa fu devastata ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...