NIMEGA (oland. Nijmegen o Nimwegen; A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Léopold Albert CONSTANS
Città olandese nella Gheldria sud-orientale, situata presso la riva sinistra del larghissimo fiume Waal a [...] ; ma, ancora nello stesso anno, per istigazione dei suoi molti cattolici, passò alla parte spagnola. Nel 1591 Maurizio di Nassau l'assediò De Ruyter, e anche per i contrasti tra il parlamento e re Carlo II, aveva già fatto pace con l'Olanda nel 1674 ...
Leggi Tutto
Da Giacomo I d'Inghilterra e da Anna di Danimarca, nasceva il 19 novembre 1600 C., che riceveva i titoli di duca di Albany e di York. La morte del fratello primogenito Enrico ne faceva, il 1612, l'erede [...] lo portava sul trono (27 marzo 1625).
Era il nuovo re d'ingegno aperto e fine, di solida cultura, appassionato per le avrebbe dovuto essere compensato con la tolleranza concessa ai cattolici. Ormai senza sostegno in Inghilterra, si rifugiò presso ...
Leggi Tutto
Una delle maggiori città dell'Inghilterra, situata nella parte nord-occidentale della contea di Warwick, ma allargatasi ormai fin dentro la contea di Stafford da un lato e quella di Worcester dall'altro. [...] cui si risente ancora l'influenza ha un arcivescovado cattolico romano. La città ottenne nel 1905 un vescovado anglicano (collegi-convitti secondarî) dell'Inghilterra, essendo stata fondata dal re Edoardo VI nel 1552. L'istituto è diviso in quattro ...
Leggi Tutto
Nato il 9 luglio 1578 a Graz, morto il 15 febbraio 1637 a Vienna; figlio dell'arciduca Carlo dell'Austria Interiore e della principessa Maria di Baviera. Cresciuto prima a Graz sotto l'influenza dei suoi [...] una sconfitta presso Wittstock (novembre 1636) ma fu rallegrato dall'elezione di suo figlio a re dei Romani. Egli fu esaltato nelle apologie dei gesuiti come un principe cattolico ideale e nello stesso tempo il suo nome fu maledetto come quello di un ...
Leggi Tutto
POTSDAM (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
*
Città della Germania, posta a breve distanza da Berlino (26 km. a SO.), in mezzo a boschi e a laghi, a 30 m. s. m., presso le [...] kmq. e conta (1933) 73.636 abitanti (di cui 4 mila cattolici e gli altri protestanti) con un aumento del 9,2% rispetto alla sepolti Federico Guglielmo I e Federico il Grande, i due re che diedero a Potsdam il suo carattere architettonico. Il nucleo ...
Leggi Tutto
GIBILTERRA (Gibraltar; A. T., 43)
Nino CORTESE
Camillo MANFRONI
Wallace E. WHITEHOUSE
Promontorio roccioso della Spagna meridionale, comunemente chiamato "The Rock", che costituisce una piccola colonia [...] Malik, figlio del sovrano del Marocco, e nel 1410 di Yūshf III re di Granata. Cinta d'assedio nel 1433 dal conte di Niebla, ritornò definitivamente in possesso dei cattolici nel 1462 per virtù del marchese di Medina Sidonia. Cominciò a essere munita ...
Leggi Tutto
ORANGE (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Léopold Albert CONSTANS
Jean Jacques GRUBER
Georges BOURGIN
Adriano H. LUIJDJENS
*
Città della Francia sud-orientale, nel dipartimento di Valchiusa, 29 km. [...] i capi militari che, in qualità di statolder d'Olanda o di re d'Inghilterra, furono avversarî di Luigi XIII e di Luigi XIV. Nel guerre di religione e della rivoluzione; le sevizie contro i cattolici vi ebbero particolare gravità nel 1562. Nel 1794 la ...
Leggi Tutto
Uomo di stato e scrittore politico inglese, nacque a Dublino (1728, o r729?) da genitori irlandesi, da padre protestante e da madre cattolica; morì nel 1797 a Beaconsfield. Studiò al Trinity College, in [...] larga parte all'abolizione delle limitazioni ai diritti dei cattolici in Inghilterra e Irlanda nel 1778, e alla lui, come l'ideale tory di un'Inghilterra unita sotto un "re patriota", una semplice teoria per coprire l'ambizione di un tiranno, ...
Leggi Tutto
Vengono così chiamati gli articoli fondamentali, dogmatici e morali, sulla base dei quali le due principali chiese non cattoliche di Boemia, la luterana e quella dei Fratelli boemi, si unirono nel 1575 [...] dichiararono di accettarla in tutti i punti essenziali.
Le trattative per l'approvazione da parte del re durarono oltre sei mesi. I cattolici, e specialmente il nunzio Delfino (Zaccaria Dolfin), tentarono con tutti i mezzi di impedirla. Massimiliano ...
Leggi Tutto
Capitale attuale della repubblica turca, situata nel cuore dell'Anatolia, sopra l'antica Ancȳra ("Αγκυρα). Conta oggi quasi 75.000 abitanti. È situata a 848 m. s. m., ed occupa la sommità di un colle scosceso [...] perciò o di un'ancora trovata sul luogo dal re Mida, immaginato primo fondatore della città, o di ancore 922 musulmani, 1565 greci ortodossi, 2704 armeni gregoriani, 5042 armeni cattolici, 109 armeni protestanti, 413 ebrei. Il censimento del 1927 ha ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...