Compagno e segretario del profeta Geremia: a lui è anche attribuita la paternità di uno dei libri deuterocanonici della Bibbia.
Storia. - B. era figlio di Neria, e sembra che appartenesse a cospicua famiglia, [...] Ancora oggi molti studiosi, quasi esclusivamente cattolici, sostengono tale opinione, allegando, oltre che sarebbero stati restituiti ai Giudei esiliati i vasi d'argento fatti dal re Sedecia e portati da Nabuchodonosor in Babilonia; in I, 11 si dice ...
Leggi Tutto
FRANCESCO GIUSEPPE I di Asburgo-Lorena, imperatore d'Austria, re d'Ungheria, ecc
Francesco Tommasini
Nato il 18 agosto 1830, nel castello di Schönbrunn presso Vienna dall'arciduca Francesco Carlo secondo [...] restituì mai quella fattagli da Umberto I dopo il suo avvento al trono, perché, deferente al divieto imposto ai sovrani cattolici dalla Santa Sede, non consentì a recarsi a Roma, come il governo italiano avrebbe voluto.
Dopo un periodo di venticinque ...
Leggi Tutto
. Uomini che cercano ventura per il mondo, ogni tempo ne ha prodotti: ma il secolo classico degli avventurieri è il Settecento; e ne abbiamo un riflesso anche nella nostra letteratura di quel secolo: da [...] l'avventuriere non onorato della Marfisa bizzarra di Carlo Gozzi, e Re Teodoro dello stesso Casti. Tanto coltivato in quel secolo, anche tra , ed egli stesso frate ribelle, islamita fra i cattolici e cattolico tra gl'islamiti, G. B. Boetti (1743-1791 ...
Leggi Tutto
. Si aggiorna, sotto questo più appropriato esponente, la voce croazia-slavonia (XI, p. 990). Fin dalla formazione del regno serbo-croato-sloveno i rapporti tra i Serbi ed i Croati non erano stati agevoli [...] minoranze di ortodossi e di musulmani accanto ad una maggioranza di cattolici. Il problema della minoranza tedesca (190 mila persone) venne con una delegazione croata, si presentò a Roma al re d'Italia per offrirgli quella corona, dicendosi ispirato ...
Leggi Tutto
Arcipelago formato da quasi 250 isole (e da numerosissimi scogli corallini) situate nell'Oceano Pacifico presso a poco fra 16° e 20° S., 177° E. e 178° O., a 3400 km. circa a nordest di Sidney e 2200 km. [...] ; nel 1835 alcuni commercianti si stabilirono a Levuka. Il re più famoso fu Thakombau, un cannibale, il quale nel parte alla chiesa metodista; soltanto un sesto di essi sono cattolici.
I principali prodotti di esportazione furono nel 1927: zucchero ...
Leggi Tutto
Nato ad Alcalá de Henares in Spagna il 10 marzo 1503, dall'arciduca Filippo il Bello d'Austria e da Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando d'Aragona e di Isabella di Castiglia, morto il 25 luglio 1564. [...] , ed era sulle prime destinato al regno di Spagna; ma poi, morto Ferdinando il Cattolico (1516), Carlo divenne re di Spagna e, secondo i trattati di successione conclusi da Massimiliano con l'Ungheria e con la Boemia, F. fu designato a sposare ...
Leggi Tutto
Geert Geertsz (che doveva poi tradurre il suo nome in quello umanistico di Desiderio Erasmo) nacque a Rotterdam la notte fra il 27 e il 28 ottobre probabilmente del 1466; era figlio naturale di un certo [...] I di Francia, dall'arciduca Ferdinando d'Austria, dal re Sigismondo di Polonia, trattato con riguardi dall'imperatore Carlo V suoi libri. Solo nel sec. XVIII si formularono anche nel campo cattolico giudizî più sereni: J. Le Clerc, il De Burigny, J ...
Leggi Tutto
Il cantone di A. si estende sopra un'area di 1404 kmq. fra il Baden germanico e i cantoni di Zurigo, Zug, Lucerna, Soletta e Basilea. Ha la forma di una foglia trilobata ed è attraversato, quasi nel suo [...] per la religione poco più di metà sono luterani e gli altri cattolici. Economicamente ben un terzo dell'area del cantone è a boschi, dai Bernesi, da Zurigo e dagli altri confederati appoggiati dal re Sigismondo. Da allora, e fino al 1798, vi fu una ...
Leggi Tutto
Nato poco prima del 675 nel regno di Wessex nell'Inghilterra meridionale, morto il 5 giugno 754 presso Dokkum in Frisia. Di distinta famiglia anglosassone, Winfried (Wynfrith) - tale era il suo nome anglo-sassone [...] Pipino. La forma esteriore, sotto la quale Pipino fu fatto re dei Franchi, la sua consacrazione a Soissons, ebbe per esecutore elaborato nel 1848, in occasione del grande congresso cattolico tedesco di Magonza, secondo il modello dell'analoga ...
Leggi Tutto
Il problema della necessità e dell'urgenza di un rinnovamento della catechesi (v. catechismo; IX, p. 439) sia dal punto di vista metodologico sia per quanto riguarda il contenuto, cioè il modo di considerare [...] renda sempre più consapevoli, da parte dei cattolici, della sproporzione tra gli sforzi metodologici compiuti histoire du Salut (in collab.), ib. X (1955), p. 1; La Liturgie, re-présentation du Salut (in collab.), ib. X (1955), p. 2; L'Enseignement ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...