Figlia del re Enrico VIII (v.) e di Anna Bolena (v.), nata a Greenwich il 7 settembre 1533. Fu dichiarata illegittima il 1° luglio 1536, poche settimane dopo l'esecuzione di sua madre, accusata di adulterio [...] dell'esecuzione di Maria fu quella persecuzione di sacerdoti cattolici, che fu il triste preludio del contrasto fra E fatto della storia della navigazione di quel periodo. Alcuni di questi re del mare (sea-kings) erano di poco migliori dei pirati; ...
Leggi Tutto
ROUEN (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Città della Francia, antica capitale della Normandia, attualmente capoluogo del dipartimento della [...] grave disfatta all'imperatore Ottone il Grande e ai suoi alleati, il re di Francia Luigi IV d'Oltremare, e il conte di Fiandra Arnoldo; a Rouen: nel 1562, protestanti e cattolici si abbandonarono vicendevolmente a violenze terribili; dieci ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale, situata a 67 m. s. m., capoluogo del dipartimento del Passo di Calais. È posta in una fertile vallata irrigata dalla Scarpe, che diviene ivi navigabile, e alla confluenza [...] mese di voler procedere all'esecuzione del trattato di Gand (com'era inteso dai valloni cattolici) e all'apertura di trattative per ottenere la pace col re, sulla base delle condizioni della pacificazione stessa.
L'Unione di Arras non era ancora la ...
Leggi Tutto
MOLUCCHE, Isole (A. T., 95-96)
Cornelis LEKKERKERKER
Camillo MANFRONI
Cornelis LEKKERKERKER
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Cornelis LEKKERKERKER
Sotto il nome di Isole Molucche si designano tutte [...] Una nuova compagnia commerciale fu fondata nel 1824 per volere del re Guglielmo I: e questa mantenne nelle Molucche il sistema del Molucche furono evangelizzate nel sec. XVI da missionarî cattolici portoghesi e da S. Francesco Saverio nel 1549 o ...
Leggi Tutto
SAMOA (A. T., 162-163)
Giuseppe GENTILLI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
*
Arcipelago dell'Oceania, appartenente alla Polinesia, compreso tra 168° e 173° O. e 13°31′ e 14°30′ S., [...] la penetrazione europea, nordamericana e neozelandese; e nel 1879 il re delle Samoa, con tre diversi trattati conclusi con la Germania, gli oggi tutti cristiani, principalmente wesleyani metodisti e cattolici, ma anche i mormoni vi hanno lavorato ...
Leggi Tutto
. In generale è una convenzione, un accordo su determinati oggetti. Nel linguaggio pubblicistico significa principalmente una convenzione fra la Chiesa e uno stato per regolare materie di comune interesse. [...] ricordato è quello tra i vescovi portoghesi e il re Dionigi, nel 1288), ma attualmente in pratica tale cath., s. v.; I concordati e le convenzioni coi governi civili, in Civiltà cattolica, I (1922), p. 14 segg. e scritti anteriori di F. Cappello ivi ...
Leggi Tutto
Libro dell'Antico Testamento, così chiamato dai Latini fin dal sec. III, ma dai Greci e dagli Ebrei più rettamente detto Sapienza (o Sentenze) di Gesù figliuolo di Sirac o semplicemente Sirac, uno di quelli [...] autore in Egitto, qualche tempo dopo l'anno 38° del re Tolomeo Evergete (132 a. C.), come egli medesimo ci confida sia stato escluso dal canone giudaico e protestantico, e ritenuto invece dai cattolici, è detto in bibbia, VI, pp. 882-83. Ai dì nostri ...
Leggi Tutto
. Denominazione data ai religiosi che osservano la regola di S. Basilio il Grande, arcivescovo di Cesarea di Cappadocia, considerato, al pari di S. Antonio e di S. Benedetto, come fondatore di uno dei [...] bizantini, e appunto nei diplomi concessi a questi dai re normanni, nonché nelle bolle contemporanee dei papi, si trova Roma da un legato della Santa Sede avevano iniziato un rifiorimento cattolico in una regione dove lo scisma non aveva mai avuto ...
Leggi Tutto
LUCERNA (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Paul GANZ
Giulio CAPODAGLIO
Laura MANNONI BIASOTTI
Giulio CAPODAGLIO
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata sulla riva nord-occidentale [...] 1930. La maggior parte della popolazione parla il tedesco ed è cattolica.
L'importanza di Lucerna è legata alla strada del Gottardo e movimento d'emancipazione dal convento proseguì: nel 1277 re Rodolfo d'Asburgo riconosceva ai borghesi di Lucerna il ...
Leggi Tutto
SPENSER, Edmund
Piero Rebora
Poeta inglese, nato a Londra intorno all'anno 1552, secondo appare più attendibile dai dati ricavati dalla sua stessa opera. Suo padre, John, era un modesto mercante di [...] un piano di velate allegorie, religiose, morali e politiche.
Re Arturo ha visto in visione Gloriana, e, rapito dalla sua la trama allegorica. Il bersaglio dello S. è sempre la chiesa cattolica (the Blatant Beast) e i suoi rappresentanti; i suoi peani ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...