Statista tedesco, nato a Schönhausen il 1° aprile 1815 da antica famiglia di nobiltà della marca di Brandeburgo. Quartogenito di Alessandro, fu avviato in gioventù alla carriera burocratica. Viveva sulle [...] mai che le grandi linee della politica estera fossero additate al re Guglielmo da altri che da lui.
Egli aveva abbandonato ben revisione delle cosiddette "leggi di maggio", promulgate in odio ai cattolici romani. Il B. si doleva che la legge delle ...
Leggi Tutto
Sono due libri biblici, di contenuto storico, riconosciuti sia nel canone ebraico sia nel cattolico.
Nome e posizione nel canone. - Il loro titolo ebraico è Dibhĕrēhayyamīm, che significa "parole dei giorni", [...] , 8). La lunga serie di passi paralleli tra le Cronache e Samuele-Re (se ne veda l'elenco nei commentatori, o a Chronicles in Dictionary di ridurre queste cifre tutte di 9/10 (Kaulen, cattolico), o più comunemente si son messe queste cifre in ...
Leggi Tutto
Serie di dieci precetti, prevalentemente morali, dati da Dio a Mosè sulla vetta del monte Sinai, all'uscire dall'Egitto. Fatto proprio dal cristianesimo, il decalogo è divenuto il codice morale di gran [...] ., IV, 13 e X, 4). La divisione attualmente in uso presso i cattolici risale a S. Agostino e fu resa universale dal Concilio di Trento. E decalogo in lingua anglosassone viene premesso alle Leges del re Alfredo il Grande che salì sul trono nell'anno ...
Leggi Tutto
ORLÉANS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Jean Jacques GRUBER
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Alberto BALDINI
Città della Francia, un tempo capitale dell'Orleanese, ora capoluogo del dipartimento [...] settembre 1567 F. de La Noue ritolse la città ai cattolici, la devastò ancora una volta, poi dovette abbandonarla nel .
L'importanza della città d'Orléans nel dominio reale spinse i re di Francia a fare di essa la capitale d'un appannaggio, che ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I principe d'Orange, conte di Nassau, detto il Taciturno
Adriano H. Luijdjens
Nacque il 24 aprile 1533, primogenito di Guglielmo di Nassau-Dillenburg e di Giuliana di Stolberg, nel castello [...] van St. Aldegonde aveva annunziato che G. avrebbe mantenuto la libertà di culto per protestanti e cattolici e che non avrebbe fatto alcun trattato col re senza il benestare degli Stati.
Per il principe cominciò una nuova vita: con energia indomabile ...
Leggi Tutto
LATERANO
Antonio Maria COLINI
Carlo CECCHELLI
*
. La regione e il complesso monumentale traggono il nome da coloro che vi possedettero in antico sontuose case di abitazione. Furono essi i Plauzî Laterani, [...] delle due alte parti" - l'Italia riconosce che "la religione cattolica, apostolica e romana è la sola religione dello stato" (art parti contraenti delle ratifiche ai due atti del sommo pontefice e del re d'Italia (7 giugno 1929). Ai due atti fu data ...
Leggi Tutto
Regione storica posta nella parte centrale del bassopiano oggi politicamente diviso tra Paesi Bassi e Belgio.
Il Brabante belga è compreso a un dipresso tra il corso della Dendre a O. e quello della piccola [...] 1927, 837.158), con una densità di 144, in prevalenza cattolici. È paese di suolo povero, in molta parte landa e ha continuato a far parte dei Paesi Bassi. Il primogenito del re del Belgio porta per tradizione il titolo di duca di Brabante.
Bibl ...
Leggi Tutto
L'uso di distinguere il tempo in varie suddivisioni e di celebrare con speciali riti il giorno che segna il punto di divisione di un periodo dall'altro, si riscontra in tutti i gruppi umani. Esso corrisponde, [...] , in Occidente no. I dissidenti bizantini rimproverano ai cattolici latini il disprezzo del sabato. Più tardi, al tempo recentissima (Preziosissimo Sangue, Sacro Cuore, Nome di Gesù, Cristo Re, ecc.).
Le feste più antiche in onore di Maria paiono ...
Leggi Tutto
FRANCOFORTE sul Meno (ted. Frankfurt am Main; ricordato per la prima volta nel 794 col nome di Franconofurd "punto di passaggio dei Franchi"; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Fedor SCHNEIDER
Manfredi [...] quando dovette essere ampliato per potervi eseguire le cerimonie dell'elezione dei re. Nel corso del sec. XIV fu costruito l'edificio a tre di W. Steinhausen, e la bella e vigorosa chiesa cattolica di S. Bonifacio.
La città di Francoforte è ricca di ...
Leggi Tutto
Secondo figlio di Enrico VII, nato il 28 giugno 1491, divenne erede presuntivo quando morì suo fratello maggiore Arturo (1502), e principe di Galles nel 1503. Succedette ad Enrico VII il 2 aprile 1509, [...] e secolari furono spinti a ribellione contro Roma, e nel cercare inutilmente di servire il re e il papa Wolsey portò fatalmente ambedue verso un conflitto.
Da fedele cattolico E. aveva difeso il papato, guadagnandosi da Leone X il titolo di "Fidei ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...