STRASBURGO (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Giuseppe GABETTI
Filippo SANTUCCI
Georges BOURGIN
Raffaello MORGHEN
*
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del [...] ; nel 1697, dall'80% di protestanti e dal 20% di cattolici; dopo la guerra del 1870-1871, con l'immigrazione di numerosi Tedeschi resistere a Enrico II, nonostante le dichiarazioni del re di Francia in favore delle libertà germaniche (1552). ...
Leggi Tutto
Il nome del celebre esploratore Cameron (v. sopra) è stato applicato a un territorio dell'Africa occidentale, posto all'incirca fra il 2° e il 13° N., e fra il 9° e il 16° E. e costituente, prima della [...] del cristianesimo per opera di missionarî sia cattolici sia protestanti, avviene specialmente nella regione meridionale luglio 1884 il dott. Nachtigal concluse un trattato di protettorato con re Bell e altri capi del Camerun, fondando in tal modo una ...
Leggi Tutto
Capitale dello stato (Land) omonimo (v. appresso), è città che ha risentito in modo notevole dello sviluppo industriale e commerciale tedesco. A 70 m. sul livello del mare, al centro d'una fertile pianura, [...] Nel giugno 1921 ne furono contati 144.788, di cui 10.000 cattolici e 800 ebrei.
La città ha buone case editrici e una scuola 1906) il duca Ernesto Augusto di Cumberland, figlio dell'ultimo re di Hannover, tentò di far valere i suoi diritti; ma ...
Leggi Tutto
L'Angiò, capitale Angers, con una superficie di circa 8940 kmq., antica contea. Nel 1790 il suo territorio formò quasi tutto il dipartimento di Maine-et-Loire e una piccola parte dei dipartimenti della [...] Valois, già nel 1317, le cedette al figlio Filippo, che, diventato re di Francia, a sua volta le diede al figlio Giovanni (1332). due partiti, devastato e impoverito e da ugonotti e da cattolici; ai massacri della notte di S. Bartolomeo a Parigi ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di disposizioni per l'anima (donationes, testamenta, legata pro anima, pro remedio animae, pro animae redemptione, ad pias causas) nel più largo senso s'intendono le donazioni e le disposizioni [...] così vediamo in Inghilterra che, secondo una legge di re Etelredo, il Seelschatz, chiamato più tardi mortuarium, corpspresent ebbero in ogni tempo e in tutti i paesi cattolici diffusione larghissima; assunsero le svariate forme giuridiche offerte ...
Leggi Tutto
VIETNAM
Peris Persi
Martina Teodoli
Patrizia Dadò
Stefania Parigi
(App. II, II, p. 1114; III, II, p. 1094; IV, III, p. 821)
La popolazione del V., che era pari a 64.375.762 ab. al censimento del [...] buddhista e quella taoista, ma notevole è anche la comunità cattolica, pari a 2,5 milioni di credenti. La popolazione attiva Thi Tâp ("Raccolta poetica in lingua nazionale") e il poema del re Le Thanh Tong, Hong Duc Quoc Am Thi Tâp ("Raccolta poetica ...
Leggi Tutto
TRIPOLI (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Guido ALMAGIA
La più importante città e il principale porto della Libia, capoluogo della colonia, e sede del governatore generale. [...] Arabo-Berberi e Negri (musulmani), quasi 30.000 Italiani (cattolici), circa 18.000 Ebrei e 6000 stranieri in gran parte proventi della pirateria; i capi della marina da corsa, detti re'īs, ebbero talora il governo della città alternandosi con i dāy ...
Leggi Tutto
. Con questo nome, o con quelli di "chiesa anglicana" o "chiesa d'Inghilterra" (church of England) si designa, in senso stretto, il complesso delle due provincie ecclesiastiche di Canterbury e York. Ma [...] 1927) furono i rapporti con la chiesa ortodossa e con la cattolica. Nei riguardi della prima, più che i tentativi d'intervento in come chiesa di stato ha come proprio reggitore visibile il re d'Inghilterra. Essa riconosce tre simboli, il niceno, l ...
Leggi Tutto
ROTTERDAM ("diga sulla Rotte"; A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
La seconda città dell'Olanda e uno dei maggiori porti del continente europeo, situata nella provincia dell'Olanda Meridionale in un'ampia [...] al 18,5 per mille. Degli abitanti il 25% sono cattolici; numerosa è la comunità evangelica.
Il nucleo originario di Rotterdam , giacché mentre Amsterdam, per sei anni ancora fedele al re, vide bloccato il suo porto dai gueux, Rotterdam conobbe uno ...
Leggi Tutto
Termine usato in diritto soprattutto nel senso di abuso di autorità. Le sanzioni stabilite dalla legge variano a seconda delle autorità che commettono l'abuso: dal punto di vista storico e del diritto [...] prevede quattro casi di abuso: la violazione dei diritti del re e dei privilegi e del bene pubblico dello Stato e segg.; E. Friedberg-F. Ruffini, Trattato del diritto ecclesiastico cattolico ed evangelico, Torino 1893, specialmente p. 435 segg.; A. ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...