Città della Francia, capoluogo del dipartimento della Gironda, situata sulla Garonna, a 96 km. dall'Atlantico e a 25 km. a monte del Bec d'Ambès, dove comincia l'estuario della Gironda.
Bordeaux è l'unica [...] di mal occhio la venuta di Clodoveo e dei suoi Franchi, cattolici, dopo la vittoria di Vouillé (507). Morto Clodoveo, anche per elezione, come prima, ma fu invece nominato dal re. Furono costruiti per sorvegliare la città due castelli-fortezze, ...
Leggi Tutto
GIANSENIO, Cornelio (Cornelis Jannsen)
Arturo Carlo Jemolo
Nato il 28 ottobre 1585 ad Ackov nella contea di Leerdam (Olanda) studiò a Utrecht e poi a Lovanio: qui si distinse negli studî teologici, cui [...] 'università. È del 1635 un suo scritto satirico, Mars gallicus, aspro attacco alla politica francese, ostile a quella del recattolico suo sovrano. Sulla fine dello stesso anno ottenne da Filippo IV il vescovato d'Ypres, ch'egli amministrò con zelo ...
Leggi Tutto
. Le cause della breve, ma sanguinosa guerra del 1866 fra l'Austria e la Prussia vanno da un lato cercate in una situazione d'antagonismo permanente, che s'era venuta formando per la politica di gabinetto, [...] di sentimenti e interessi discordanti: motivi religiosi (cattolici contro - in largo senso - protestanti), politici 1): la 1ª, comandante il principe Federico Carlo di Prussia nipote del re, al centro, nella Lusazia (93.000 uomini); la 2ª, comandante ...
Leggi Tutto
Città libera (Freie Hansestadt Bremen) e centro del piccolo stato omonimo (Freistaat Bremen; vedi oltre), è il secondo porto della Germania e, dopo Amburgo, la più importante porta d'entrata e d'uscita [...] specialmente di Brema, è appena del 10%. La maggioranza è protestante; i cattolici sono il 7%, gli ebrei il 0,4.
Lo stato è retto decisa nel 1666, essi si schierano al suo fianco contro il re di Svezia e gl'impediscono di attuare le sue pretese di ...
Leggi Tutto
. Origine. - Nata circa a metà del sec. XVI, e durata fino all'inizio del XIX, la commedia dell'arte si chiamò commedia buffonesca, istrionica, di maschere, all'improvviso, a soggetto; e, in molti paesi [...] si stabiliscono definitivamente a Parigi, sovvenuti dalla cassetta del re, nel teatro del Petit Bourbon, dove recitano a turno sec. XVI e il XVIII fu, nonostante gli sforzi di cattolici e di protestanti, di gesuiti e di giansenisti, la decadenza ...
Leggi Tutto
Città della Germania meridionale, capoluogo di uno dei quattro distretti del Baden, posta a 402 m. s. m., sul lago di Costanza e sul Reno, dove questo fiume si apre la strada attraverso il terreno morenico [...] il vescovo dalla città, che però rimase in prevalenza cattolica. Nel 1802 il vescovato fu secolarizzato; nel 1821 era troppo diviso e il papa inceppato dalle pretensioni del re, dalla scarsezza dei mezzi economici, dall'urgenza di ristabilire a ...
Leggi Tutto
. Uno dei libri della Bibbia ebraica che fa parte della terza classe, detta dei Kethūbhīm o Agiografi, e precisamente di quel gruppo dei cinque più brevi scritti: i Cinque Rotoli (Mĕgilloth) o Volumi. [...] cade per lo più in primavera: in essa lo sposo è considerato re, e la sposa regina, e la cerimonia esige per essi non solo fino ai principî del sec. XIX, non solo dai cattolici ma anche dalla grande maggioranza di studiosi protestanti o indipendenti ...
Leggi Tutto
. È vocabolo derivato da quello più antico Catechesi, come anche il suo concetto è uno sviluppo dell'antica catechesi. Ambedue i nomi derivano dal verbo κατηχέω, che letteralmente significa "fare eco", [...] fra Lorenzo, compose nel 1279, per volere del re Filippo III il Livre des vices et des vertus, questo tempo, per opera del concilio di Trento, la storia del catechismo cattolico ha una svolta decisiva. Il progetto d'un catechismo fu già proposto in ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] del lago di Zurigo (1362). Verso il 1400 suo figlio, il re Venceslao, riconobbe l'amministrazione autonoma della città (in realtà già in anni (1631-32). Le relazioni con le contrade cattoliche rimasero però naturalmente tese: queste si valsero della ...
Leggi Tutto
Capitale della Slesia (provincia della Prussia) e per popolazione sesta città della Germania. Essa è posta a 51° 7′ di lat. N. e a 17°2′ di long. E., all'altezza di 114 m. sul mare. Il clima risulta dai [...] la città fu posta sotto la protezione immediata del papa. Nel 1468 il consiglio, e altri rappresentanti della Lega cattolica strinsero un patto con Mattia Corvino, re d'Ungheria, che dal papa e dall'imperatore era stato contrapposto al Podiebrad come ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...